APPROFONDIMENTI PRESENTI SUL SITO
ORDINATI PER ARGOMENTO
Abbuoni
Accertamento
Acquisti a corpo e in blocco
Acquisti da privati
Acquisti spazi pubblicitari
Addizionale comunale e regionale IRPEF
Affitto di azienda
- Affitto di azienda: caratteristiche del contratto - le caratteristiche del contratto di affitto d’azienda e perché si ricorre ad esso
- Affitto di azienda: aspetti civilistici - le norme del Codice civile che regolano il contratto di affitto di azienda
- Affitto di azienda: debiti e crediti - la disciplina dei debiti e dei crediti nel contratto di affitto di azienda
- Affitto di azienda: IVA - applicabilità dell’IVA nel contratto di affitto di azienda e adempimenti IVA a carico dell’affittante e dell’affittuario
- Affitto di azienda: imposte sul reddito - la tassazione, ai fini delle imposte sul reddito, dei canoni di locazione relativi all’affitto dell’azienda
- L’imposta di registro nei contratti di affitto di azienda - l’affitto di azienda e l’imposta di registro
- Affitto di azienda e dichiarazione IVA - la dichiarazione IVA in caso di affitto di azienda
- Aziende date in affitto - l’ammortamento nel caso di aziende date in affitto o usufrutto
- Affitto di azienda e ammortamento delle immobilizzazioni - le regole fiscali relative all’ammortamento delle immobilizzazioni date in affitto
- Le spese di manutenzione nel contratto di affitto di azienda - la deduzione delle spese di manutenzione nel contratto di affitto di azienda
- Affitto di azienda e conguaglio di fine contratto - aspetti civilistici
- Trattamento fiscale del conguaglio di affittanza - le regole fiscali che disciplinano il conguaglio di affittanza
- Aspetti contabili nell’affitto di azienda - le regole contabili relative alle scritture da redigere in seguito alla stipula di un contratto di affitto dell’azienda
- Affitto di azienda: scritture contabili del locatore nel metodo della proprietà - le scritture contabili redatte dal locatore nel caso in cui si applichi il principio di proprietà
- Affitto di azienda: scritture contabili dell’affittuario nel metodo della proprietà - le scritture contabili redatte dall’affittuario nel caso in cui si applichi il principio di proprietà
- Affitto di azienda: scritture contabili del locatore nel metodo della disponibilità - le scritture contabili redatte dal locatore nel caso in cui si applichi il principio della disponibilità
- Affitto di azienda: scritture contabili dell’affittuario nel metodo della disponibilità - le scritture contabili redatte dall’affittuario nel caso in cui si applichi il principio di disponibilità
- Affitto di azienda: scritture contabili basate sulla distinzione tra beni fungibili e beni infungibili - le scritture contabili relative all’affitto di azienda e basate sul un metodo intermedio tra quello della proprietà e quello della disponibilità
- Affitto di impresa familiare - cosa accade quando ad essere affittata è l'impresa familiare
- Affitto di azienda coniugale - cosa accade se ad essere affittata è l'azienda coniugale
Agenti e rappresentanti
- Provvigioni degli agenti - guida completa alla gestione contabile e fiscale
- Registrazione fattura agente - le scritture in partita doppia della casa mandante
- Scritture contabili fattura emessa da agente - le scritture in partita doppia che devono essere redatte dall’agente di commercio nel momento in cui emette fattura
- Provvigioni di competenza dell’esercizio - le scritture contabili della casa mandante e dell’agente
- Competenza delle provvigioni - come stabilire quali sono le provvigioni di competenza dell’eserciziosia per l’agente che per la casa mandante
- Contabilizzazione delle provvigioni non di competenza - come occorre comportarsi, in contabilità, con riferimento alle provvigioni passive dovute all’agente ma di competenza di un esercizio successivo
- Provvigioni precontante - il concetto di provvigioni precontante e il loro trattamento contabile da parte dell’agente
- Provvigioni precontante liquidate in più tranches - le scritture in Partita Doppia registrate dall’agente nel caso in cui percepisca provvigioni precontate liquidate in più tranche
- Estratto conto provvigionale - le caratteristiche dell’estratto conto delle provvigioni dovute agli agenti
- Esempio di estratto conto provvigionale - un esempio di come si presenta l’estratto conto delle provvigioni dovute ad un agente
- Calcolo provvigioni agente - somme sulle quali va calcolata la provvigione degli agenti
- Ritenute d’acconto sulle provvigioni - le regole generali
- Ritenute ridotte su provvigioni - quando si può applicare la ritenuta ridotta sulle provvigioni percepite da agenti e rappresentanti
- Calcolo ritenute d’acconto agenti e rappresentanti - la base imponibile sulla quale vanno calcolate le ritenute d’acconto relative a compensi ad agenti e rappresentanti
- Dichiarazione per ritenute d’acconto ridotte - come l’agente o il rappresentate può ottenere l’applicazione delle ritenute d’acconto in misura ridotta
- Scomputo ritenute d’acconto agenti - quando possono essere scomputate le ritenute d’acconto operate sulle provvigioni corrisposte ad agenti, rappresentanti e altri intermediari
- Ritenute operate da imprese agricole - in quali casi le imprese agricole operano le ritenute sui compensi di agenti e rappresentanti
- Deducibilità dell’indennità suppletiva di clientela - nuovi orientamenti dell’Agenzia delle Entrate
- Indennità di clientela - il parere dei giudici sulla sua deducibilità
- Indennità suppletiva di clientela - scritture contabili
- Indennità di cessazione del rapporto di agenzia - in cosa consiste
- Deducibilità indennità di cessazione del rapporto di agenzia - cosa ne pensa l’Agenzia delle Entrate
- Ammortamento auto rappresentanti - il calcolo delle quote di ammortamento delle auto dei rappresentanti
- Detraibilità IVA auto agenti - la detraibilità IVA relativa alle auto di agenti e rappresentanti di commercio
Agricoltura
- Imprenditore agricolo - la nozione di imprenditore agricolo
- Regime IVA agricoltura - come si applica l'IVA nel settore agricolo
- Regime speciale agricoltura - il regime IVA speciale applicabile in agricoltura
- Cessione di prodotti agricoli ed ittici - elenco dei beni per i quali è applicabile il regime speciale IVA agricoltura
- Esempi di applicazione del regime speciale IVA agricoltura - alcuni esempi su come viene liquidata l'iva nel regime speciale del settore agricoltura
- Imprese agricole miste - il calcolo dell'IVA da versare nel caso di imprese agricole miste
- Il regime di esonero in agricoltura - le caratteristiche del regime di esonero in agricoltura
- Regime ordinario in agricoltura - la contabilità ordinaria in agricoltura
- Attività agricole connesse - come viene calcolata l'IVA da versare in caso di attività agricole connesse
- La rettifica della detrazione IVA nel settore agricolo - come si effettua la rettifica alla detrazione IVA nel caso di produttore agricolo che passa dal regime speciale a quello ordinario e viceversa
- Agricoltura: imposte sul reddito - le imposte sul reddito nel caso di attività agricole
- Reddito dominicale e reddito agrario - come vanno calcolati
- Coltivatore diretto, imprenditore agricolo professionale, società agricola - quali caratteristiche hanno queste figure
- Società agricole - quando è possibile optare per la tassazione del reddito su base catastale
- Società agricole - come determinano il reddito le società agricole che optano per la tassazione su base catastale
- Attività connesse a quelle agricole - come va determinato il reddito
- Anticipazioni colturali - le scritture di assestamento nell'impresa agricola
- Attività agricole - le attività agricole e lo IAS 41
- Animali e piante di imprese agricole - l’orientamento del fisco
Altre immobilizzazioni immateriali
- Altre immobilizzazioni immateriali - cosa indicare in questa voce residuale delle immobilizzazioni immateriali
- Accantonamenti per oneri a fronte di bonifica - loro capitalizzazione
- Altre immobilizzazioni immateriali - sintesi delle disposizioni in materia di valutazione e ammortamento delle altre immobilizzazioni immateriali
- Oneri accessori su finanziamenti - come vanno esposti in bilancio
Altri beni
Ambiente
- L’ambiente - il sistema azienda nel più ampio sistema ambientale
- Le dimensioni dell’ambiente generale - il sistema azienda, l’ambiente generale e le sue dimensioni
- Gli attributi dell’ambiente e l’organizzazione aziendale - come l’ambiente e i suoi attributi si riflettono sulla struttura organizzativa dell’impresa
Ammanchi
Amministratori
- Compensi agli amministratori - come possono essere remunerati gli amministratori per la loro attività all’interno della società
- Compenso agli amministratori in misura fissa - le scritture contabili da redigere nel caso in cui l’amministratore non esercita un’attività professionale e percepisce un compenso fisso
- Compenso agli amministratori professionisti - le scritture contabili da redigere nel caso in cui l’amministratore della società sia un professionista e percepisca un compenso fisso
- Compenso agli amministratori - aspetti fiscali e previdenziali
- Partecipazione agli utili degli amministratori - quali scritture occorre redigere nel caso in cui l’amministratore non esercita un’attività professionale e percepisce un compenso sotto forma di partecipazione agli utili
- Partecipazione agli utili dell’amministratore professionista - quali scritture occorre redigere nel caso in cui l’amministratore di una società svolta anche un’attività professionale e percepisca un compenso sotto forma di partecipazione agli utili
- Delibera dei compensi spettanti agli amministratori - come viene decisa la misura dei compensi spettanti agli amministratori delle società di capitali
- Deducibilità dei compensi spettanti agli amministratori - quali sono le condizioni affinché i compensi spettanti agli amministratori siano deducibili
- Deducibilità dei compensi agli amministratori - le regole contenute nel TUIR circa la deducibilità dei compensi agli amministratori
- Trattamento di fine mandato - scritture contabili
- Trattamento di fine mandato - importi accantonabili e deduzioni - di Carla Merone
- Indennità di fine mandato e polizza di assicurazione - le scritture contabili che la società deve redigere nel caso in cui il trattamento di fine mandato sia pagato tramite una polizza di assicurazione
- Premi di assicurazione dell’amministratore - aspetti fiscali in capo all’amministratore
- Assicurazioni sulla vita degli amministratori - scritture contabili
- Rimborsi spese amministratori - il trattamento fiscale dei rimborsi spese agli amministratori
- Adempimenti INPS amministratori - quali sono gli adempimenti INPS previsti per gli amministratori
- Veicoli assegnati agli amministratori - la deducibilità dei costi
- Uso privato dell’auto aziendale da parte dell’amministratore - calcolo del fringe benefit e del costo deducibile
Ammortamento (si veda anche la voce Reddito di lavoro autonomo):
- Ammortamenti - le scritture in partita doppia
- Ammortamento delle immobilizzazioni - le regole del Codice Civile
- Ammortamento immobilizzazioni materiali - cosa prevede lo IAS 16
- Ammortamento - le regole da applicare in casi particolari
- Ammortamento beni materiali - la deducibilità fiscale delle quote di ammortamento
- Ammortamento immobilizzazioni immateriali - considerazioni generali
- Ammortamento beni immateriali - un quadro di sintesi delle regole fiscali stabilite all’art.103 del TUIR sull’ammortamento dei beni immateriali
- Ammortamento fiscale - un quadro di sintesi delle regole fiscali applicabili per l’ammortamento dei beni materiali delle imprese
- Beni fiscalmente ammortizzabili - quali beni sono ammortizzabili secondo il fisco
- Calcolo delle quote di ammortamento - come si procede al calcolo delle quote di ammortamento fiscalmente deducibili
- Calcolo quote di ammortamento - regole generali previste dagli IAS e casi particolari
- Valore da ammortizzare - come va calcolato, secondo il fisco, il valore sul quale calcolare l’ammortamento
- Valore ammortizzabile delle immobilizzazioni - le regole del Codice civile
- Quote di ammortamento costanti - come vanno calcolate
- Quote di ammortamento decrescenti - come si calcolano
- Quote di ammortamento crescenti - come vanno calcolate
- Quote di ammortamento variabili - come si calcolano
- Coefficienti di ammortament - risoluzioni ministeriali in merito all’uso dei coefficienti di ammortamento
- Decorrenza dell’ammortamento - a partire da quale data si può procedere ad ammortizzare le immobilizzazioni secondo i principi contabili nazionali?
- Beni acquistati nel corso dell’esercizio - le regole relative al calcolo delle quote di ammortamento
- Immobilizzazioni cedute nel corso dell’anno - come vanno ammortizzate secondo il fisco
- Ammortamento dei beni ceduti in corso d’anno - come incide sul calcolo delle plusvalenze o minusvalenze da alienazione
- Modifica del piano di ammortamento - quando è possibile modificare il piano di ammortamento di un cespite
- Esempi di cambiamento del piano di ammortamento - vediamo, attraverso alcuni esempi, come può cambiare il piano di ammortamento
- Cambiamento dei criteri di ammortamento e Nota integrativa - un fac simile di Nota integrativa in caso di cambiamento dei criteri di ammortamento
- Variazione del piano di ammortamento dei cespiti - gli effetti fiscali delle variazioni del piano di ammortamento dei cespiti
- Interruzione del processo di ammortamento - valore contabile dell'immobilizzazione inferiore al valore residuo stimato
- Immmobili strumentali, per l'esercizio della professione, di proprietà del lavoratore autonomo - come devono essere trattati ai fini della determinazione del reddito imponibile
- L’ammortamento dei beni gratuitamente devolvibili - le regole del fisco
- Ammortamento degli immobili strumentali - le regole fiscali
- Iper ammortamento - quando si può applicare l’iper ammortamento - a cura della dott.ssa Miucci Gessica
- Super ammortamento - le regole per applicare il super ammortamento - a cura della dott.ssa Miucci Gessica
- Ammortamento - le novità previste dalla Finanziaria 2008
Analisi dei costi
Analisi di bilancio
- Analisi di bilancio - in cosa consistono e quali informazioni possono fornire
- Oggetto delle analisi di bilancio - quali bilancio possono essere sottoposti ad analisi
- Analisi di bilancio: le tecniche utilizzabili - quali sono le tecniche attraverso le quali possono essere condotte le analisi di bilancio
- Le fasi delle analisi di bilancio - le varie fasi attraverso le quali si procede all’analisi di un bilancio
Anticipi a fornitori
Anticipi da clienti
- Anticipi da clienti - quando possono verificarsi
- Fatturazione acconti - quando e come vanno fatturati gli acconti ricevuti dai clienti
- Registrazione anticipi da clienti - come vanno registrati in partita doppia gli anticipi ottenuti dai clienti
- Clienti c/anticipi - come vanno indicati nel bilancio
- Gli acconti in bilancio - cosa occorre indicare in bilancio alla voce "acconti" presenta tra i debiti
Assegno al nucleo familiare
Assicurazioni - indennizzi e premi
- Contratti di assicurazione - considerazioni generali
- Premi di assicurazione - le registrazioni in partita doppia
- Premi di assicurazione pagati dall’impresa - aspetti fiscali
- Registrazione contabile indennizzi assicurativi - le scritture contabili da redigere nel caso si riceva un indennizzo da parte della compagnia di assicurazioni
- Risarcimenti assicurativi - momento della loro contabilizzazione in bilancio
- Perdita totale di beni e indennizzi assicurativi - come registrare, in partita doppia, la perdita totale di un bene strumentale e il relativo indennizzo assicurativo
- Assicurazioni sulla vita degli amministratori - scritture contabili
- Premi di assicurazione dell’amministratore - aspetti fiscali in capo all’amministratore
Associazione in partecipazione
- Associazione in partecipazione - le norme contenute nel Codice civile
- Caratteristiche dell’associazione in partecipazione - alcuni aspetti dell’associazione in partecipazione
- Gli utili nell’associazione in partecipazione - partecipazione agli utili dell’associato
- Le perdite nell’associazione in partecipazione - partecipazione alle perdite dell’associato
- Associazione in partecipazione - sintesi delle principali caratteristiche
- Associazione in partecipazione e IVA - il trattamento ai fini IVA del contratto di associazione in partecipazione
- Trattamento fiscale dell’associazione in partecipazione - il trattamento ai fini delle imposte sul reddito dell’associazione in partecipazione
- Trattamento previdenziale dell’associazione in partecipazione - il trattamento ai fini inps ed inail dell’associazione in partecipazione
- Associazione in partecipazione: scritture contabili - le scritture contabili dell’associante nel contratto di associazione in partecipazione
- Scritture contabili associato in partecipazione - le scritture contabili dell’associato in caso di contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitali
- Associazione in partecipazione con apporto di capitale - gli aspetti contabili legati al contratto di associazione in partecipazione con apporto di beni in godimento
- Associazione in partecipazione solo lavoro - le scritture contabili dell’associante nel contratto di associazione in partecipazione con apporto di solo lavoro
- Associazione in partecipazione: perdite - le scritture in partita doppia dell’associante relative alla partecipazione dell’associato alla perdita dell’esercizio
- Associazione in partecipazione per uno o più affari - come determinare la partecipazione agli utili o alle perdite dell’associato
Attrezzature
- Attrezzature industriali e commerciali - loro esposizione in bilancio
- Attrezzature industriali e commerciali - beni che rientrano nella categoria
- Attrezzature industriali e commerciali - valutazione in bilancio ad un valore costante
- Valutazione attrezzature - riepilogo delle regole civilistiche di valutazione delle attrezzature industriali e commerciali
- Attrezzature industriali e commerciali - tavola riassuntiva delle disposizioni relative a tali immobilizzazioni
- Pezzi di ricambio - la loro valutazione ed esposizione in bilancio secondo i principi contabili nazionali
- Pezzi di ricambio e attrezzature per la manutenzione - cosa prevedono i principi contabili internazionali
- Pezzi di ricambio - cosa prevedono le norme fiscali
- Pezzi di ricambio - cosa prevedono le norme fiscali
Autoconsumo
- Autoconsumo - come si registra in Partita Doppia l’autoconsumo
- Beni destinati a finalità estranee all’impresa - quando la destinazione dei beni a finalità estranee all’esercizio dell’impresa genera dei ricavi
- Autoconsumo e IVA - come viene trattato l’autoconsumo ai fini IVA
- Base imponibile IVA e autoconsumo - il calcolo della base imponibile IVA nell’ipotesi di autoconsumo
- Autoconsumo di merci e imposte sul reddito - come va considerato l’autoconsumo ai fini delle imposte sul reddito
- Autoconsumo di beni strumentali - trattamento ai fini delle imposte sul reddito
- Autoconsumo beni strumentali: aspetti contabili - in cosa consiste e come può essere calcolato
- Autoconsumo - tabella riepilogativa
- Autofattura - un esempio di autofattura per autoconsumo
Autofattura
- Registrazione autofattura per omaggi - come registrare in partita doppia l’autofattura emessa in caso di omaggi alla clientela
- Autofattura - un esempio di autofattura per autoconsumo
- Autofattura per acquisti da Paesi extra-Ue - importazione da paesi extra-ue: guida all'autofattura
- Autofattura: quando e come emetterla - tutto quello che c'è da sapere sull'autofatturazione
Autotrasportatori
- Trimestrali speciali IVA - le regole da applicare per le categorie di contribuenti considerate come “Trimestrali speciali IVA”
- Autotrasportatori: regime dei trimestrali speciali - le caratteristiche del regime dei trimestrali speciali per gli autotrasportatori
- Liquidazione IVA autotrasportatori - un esempio di calcolo
- Fatturazione autotrasportatori - le regole fiscali relative all’emissione della fattura da parte degli autotrasportatori di merci per conto terzi
Avviamento
- Avviamento - sua esposizione in bilancio
- Avviamento - cosa si può iscrivere in bilancio alla voce avviamento
- Avviamento - valore da iscrivere in bilancio e calcolo delle quote di ammortamento
- Ammortamento avviamento - le disposizioni fiscali in materia di ammortamento del valore di avviamento
- Avviamento - un quadro di sintesi delle disposizioni civilistiche e fiscali
- Avviamento - Codice civile, Testo Unico Imposte dirette e IAS a confronto
- Vita utile dell’avviamento - come stabilire qual è la vita utile dell’avviamento
- Ammortamento avviamento 2016 - le regole relative all’ammortamento civilistico dell’ammortamento applicabili dal 2016
- Rettifiche di valore dell’avviamento - le disposizioni contenute nel Codice civile
Avviso di accertamento
Banche
- Banca c/c - esposizione nello stato patrimoniale
- Banca c/c - esposizione in bilancio
- Rapporti con le banche - come gestirli - di www.Best-control.it
- Lo scoperto di conto - a cosa serve e quando è opportuno usarlo
- Il conto corrente bancario - le caratteristiche del c/c bancario
- I documenti del c/c - i documenti che comprovano le operazioni bancarie
- L'estratto conto - come si presenta l'estratto conto
- La staffa - come si procede al calcolo degli interessi bancari
- La riconciliazione bancaria - la riconciliazione tra i saldi dell'estratto conto e quelli del partitario "banca c/c"
Bed and breakfast
Beni di importo non superiore a 516,46 euro
- Beni di importo inferiore a 516,46 euro - aspetti contabili
- Beni di importo inferiore a 516,46 euro - cosa prevedono le norme fiscali in merito
- Vendita beni di importo non superiore a 516,46 euro - aspetti contabili
- Libro cespiti - come comportarsi nel caso di beni di importo unitario non superiore a 516,46 euro
- Beni di importo non superiore a 516,46 euro - i beni di importo non superiore a 516,46 euro nella determinazione del reddito di lavoro autonomo
Beni in godimento
- Beni in godimento a familiari o soci - come cambia l’art.67 del TUIR
- Beni concessi in godimento ai familiari o ai soci - una sintesi delle principali disposizioni da applicare
- Auto assegnate ai soci - il trattamento fiscale della auto assegnate ai soci
- Utilizzo dell’auto aziendale da parte del socio - calcolo del reddito diverso nell’ipotesi di una società che non applica il regime di trasparenza fiscale
- Utilizzo dell’auto aziendale da parte del socio - calcolo del reddito diverso del socio utilizzatore nell’ipotesi di una società che applica il regime di trasparenza fiscale
- Comunicazione beni in uso ai soci - modalità e termini di comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni dell’impresa concessi in godimento ai soci o familiari
Bilancio consolidato di gruppo
- Il bilancio consolidato di gruppo - come possiamo definirlo e a cosa serve
- Obbligo di redazione del bilancio consolidato di gruppo - quando scatta l’obbligo di redigere il bilancio consolidato di gruppo e per quali soggetti
- Limiti per l’esonero dalla redazione del bilancio consolidato di gruppo - come si effettua il calcolo per verificare se il gruppo è esonerato o meno
- Data di riferimento del bilancio consolidato di gruppo - come scegliere la data alla quale del bilancio consolidato di gruppo - di Carmine Giampietro
- Redazione del bilancio consolidato - le fasi attraverso le quali si giunge alla redazione del bilancio consolidato di gruppo
- Area di consolidamento del bilancio di gruppo - come stabilire qual è l’area di consolidamento del bilancio di gruppo
- Metodi di consolidamento - quali metodi possono essere adottati per redigere il bilancio consolidato di gruppo
- Scelta del metodo di consolidamento - come scegliere il metodo da impiegare nella redazione del bilancio consolidato di gruppo
- Metodo del consolidamento integrale - alcuni esempi di applicazione del metodo del consolidamento integrale nella teoria dell’entità
- Metodo del consolidamento proporzionale - un esempio di applicazione del metodo del consolidamento proporzionale nella teoria della proprietà
- Metodo del consolidamento integrale - un esempio di applicazione del metodo del consolidamento integrale nella teoria della capogruppo
- Metodo del patrimonio netto - un esempio di applicazione del metodo del patrimonio netto
- Differenza di consolidamento - nozione e modalità di calcolo
- Differenza da consolidamento - trattamento contabile
- Operazioni interne ad un gruppo - come vanno trattate nella redazione del bilancio consolidato di gruppo
Bilancio d’esercizio
- Bilancio d’esercizio - i documenti che lo compongono
- Il bilancio delle Snc e delle Sas - principi, adempimenti e diritti dei soci nelle società di persone
- Il bilancio d’esercizio - scopo di questo documento
- Bilanci 2016 - un breve esame delle novità introdotte dal D.Lgs.139/2015
- Nuovo schema di Stato Patrimoniale 2016 - lo schema di Stato Patrimoniale da applicarsi dal 2016 in seguito alle novità introdotte dal D.Lgs.139/2015
- Nuovo schema di Conto Economico 2016 - lo schema del Conto Economico da applicarsi dal 2016 in seguito alle novità introdotte dal D.Lgs.139/2015
- Conto economico - quali costi e ricavi vanno registrati alle varie voci del conto economico
- Voci di bilancio - alcune tipiche voci del bilancio di una società di persone
- Bilancio: entrata in vigore delle nuove regole - esaminiamo vari casi che chiariscono il momento di entrata in vigore delle nuove regole in materia di bilancio contenute nel D.Lgs.139/2015
- Criteri di valutazione di bilancio - le nuove regole applicabili dal 2016
- Criteri di valutazione di bilancio - una sintesi dei criteri di valutazione di bilancio previsti dall’art.2426 del Codice civile
- Bilancio ordinario, bilancio in forma abbreviata e bilancio delle microimprese - un confronto
- Il bilancio delle micro-imprese - il nuovo art,2435-ter del Codice Civile
- Approvazione del bilancio d’esercizio - l’iter da seguire
- Approvazione del bilancio e delibera di distribuzione degli utili - a chi spetta il compito di approvare il bilancio e decidere sulla distribuzione degli utili nelle Spa
- Rinvio dell’approvazione del bilancio - le cause che consentono di approvare il bilancio oltre i 120 giorni
- Maggior termine per l’approvazione del bilancio - l’iter da seguire
- Assemblea per l’approvazione del bilancio d’esercizio - alcune ipotesi particolari che possono verificarsi in merito all’approvazione del bilancio d’esercizio
- Bilancio d’esercizio - soggetti obbligati al deposito
- Deposito del bilancio - entro quali termini occorre depositare il bilancio d’esercizio presso il registro imprese
- Falso in bilancio - le nuove disposizioni applicabili a partire da giugno 2015
- Bilancio e IAS - IAS 1 e bilancio d’esercizio
- Conto economico - lo schema di conto economico previsto dall’art.2425 del Codice civile
- Stato patrimoniale - lo schema dello Stato patrimoniale previsto dall’art.2424 del Codice civile
Bilancio in forma abbreviata
- Bilancio in forma abbreviata - quando è applicabile
- Applicabilità del bilancio in forma abbreviata - quando è applicabile il bilancio in forma abbreviata
- Limiti del bilancio in forma abbreviata - come calcolarli
- Limiti per il bilancio in forma abbreviata - i limiti fissati dal D.Lgs. n.173 del 03/11/2008 per il bilancio in forma abbreviata
- Schema bilancio abbreviato 2016 - i nuovi schemi di Stato patrimoniale e Conto economico abbreviati così come modificati dal D.Lgs.139/2015
- Schema conto economico forma abbreviata - lo schema del Conto economico in forma abbreviata previsto dall’art.2425-bis del Codice civile
- Schema stato patrimoniale forma abbreviata - lo schema dello Stato patrimoniale in forma abbreviata previsto dall’art.2425-bis del Codice civile
- Bilancio in forma abbreviata e ammortamenti - come vanno esposte le immobilizzazioni e gli ammortamenti nel bilancio in forma abbreviata
Brevetti
- Diritti di brevetto - come vanno esposti in bilancio e quali beni possono essere indicati in tale voce
- Valutazione e ammortamento diritti di brevetto - le regole del Codice civile, dei principi contabili nazionali ed internazionali
- Brevetti industriali - calcolo delle quote fiscalmente deducibili
- Diritti di brevetto industriale - quadro riassuntivo delle disposizioni civilistiche e fiscali
Budget
- Il budget in azienda - cos’è il budget e a cosa serve - di Federico Bongi
- Budget economico - prevedere i risultati con il budget economico - di www.Best-control.it
- Budget pubblicitario - tecniche e metodi di costituzione - di Alessandro Garro
- Stesura del budget - il budget economico - di Alessandro Garro
- Budget delle vendite - come predisporlo - di www.Best-control.it
Buoni acquisto
Buoni pasto
- Buoni pasto - cosa sono i buoni pasto e quali caratteristiche devono presentare
- Buoni pasto - normativa fiscale
- Buoni pasto - le scritture contabili redatte dall’impresa-datore di lavoro
- Fattura emessa per buoni pasto - il corretto comportamento fiscale dell’esercente che somministra il pasto
- Buoni pasto - le scritture contabili dell’esercente che somministra il pasto
Busta paga ed elementi della retribuzione
- La retribuzione - le differenti forme della retribuzione - di Carmine Giampietro
- Nozione di retribuzione - cosa si intende con l’espressione retribuzione
- Retribuzione di fatto -gli elementi che compongono la retribuzione di fatto
- Sistemi di retribuzione - quali sono e in cosa si differenziano
- Paga oraria - come viene determinata
- Paga mensilizzata - come viene determinata
- Calcolo della retribuzione - come si calcola la retribuzione netta spettante al dipendente
- Minimo tabellare - come può variare il minimo tabellare applicabile, nell’ambito dello stesso CCNL e dello stesso livello
- La paga base - cos’è la paga base o minimo tabellare
- Orario normale di lavoro - la disciplina relativa all’orario normale di lavoro
- Lavoro straordinario - sua nozione
- Banca ore - normativa e calcolo
- Straordinario forfettizzato - in cosa consiste
- Scatti di anzianità - come vanno calcolati
- Addizionali IRPEF - come vanno calcolate in busta paga l’addizionale regionale e l’addizionale comunale all’IRPEF
- Retribuzione dirigenti - cosa prevede il CCNL applicabile alle agenzie marittime ed aeree
- La retribuzione dei dirigenti - cosa prevede il CCNL applicabile ai dirigenti di alberghi
- La retribuzione dei dirigenti - cosa prevede il contratto applicabile al settore zootecnia
- La retribuzione dei dirigenti - cosa prevede in merito il contratto applicabile ai consorzi di bonifica
Cambiali attive e passive
- Sconto di effetti - le scritture in partita doppia
- Effetti all’incasso - il servizio di incasso degli effetti offerto dalle banche
- Effetti all’incasso: registrazione - come effettuare la registrazione contabile degli effetti all’incasso
- Effetti all’incasso e effetti al sbf - la loro collocazione in bilancio
- Effetti insoluti: partita doppia - le scritture contabili da effettuare in caso di protesto di effetti
- Effetti insoluti e protestati in bilancio - la collocazione in bilancio degli effetti insoluti e protestati
- Protesto di effetti in portafoglio - le registrazioni in partita doppia da effettuare in caso di protesto di effetti in portafoglio
Campioni gratuiti
Caparre
- Caparra confirmatoria e caparra penitenziale - quali differenze esistono tra caparra confirmatoria e caparra penitenziale
- Caparra e IVA - il trattamento ai fini IVA delle caparre confirmatorie e delle caparre penitenziali
- Registrazione delle caparre - come si registrano in partita doppia le caparre corrisposte dai clienti
- Caparre a fornitori - come si registrano in partita doppia le caparre corrisposte a fornitori
- Le caparre nel bilancio d’esercizio - l’esatta collocazione delle caparre nel bilancio d’esercizio
Capitale sociale
- Aumenti del capitale sociale - gli aumenti del capitale sociale nelle società di persone
- Aumento del capitale sociale -aspetti contabili dei nuovi conferimenti da parte dei vecchi soci
- Aumento capitale sociale snc - cosa accade se, in una snc, variano le quote societarie in seguito all’aumento del capitale sociale
- Riserva volontaria e aumenti del capitale sociale - come l’aumento del capitale sociale di una società di persone incide sull’entità della riserva volontaria
- Riduzione del capitale sociale per perdite -gli aspetti contabili della riduzione del capitale sociale per la copertura della perdita d’esercizio
- Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - un’analisi della specifica macro-categoria di bilancio
- Capitale sociale: check list di bilancio - i controlli da effettuare prima di redigere il bilancio d’esercizio in merito alla voce Capitale sociale
Carte di credito
Certificazione Unica e CUD
Cessione d’azienda
Cessioni gratuite
Ciclo attivo
Clausole del contratto di compravendita
- Pagamento anticipato, immediato, differito - le clausole relative al tempo di pagamento nel contratto di compravendita
- Consegna delle merci - le clausole contrattuali relative alla consegna delle merci rispetto al luogo
- Esempio riparto pro-rata - un esempio su come viene ripartita la merce tra più acquirenti nel caso in cui si applica la clausola del pro-rata
- Riparto pro-rata - come ripartire tra i vari acquirenti le merci giunte a destino e spedite alla rinfusa
Codice fiscale
Commissionari
Comodato d’uso
- Il contratto di comodato - cosa prevede il Codice Civile in merito al contratto di comodato
- Comodato d’uso - le scritture contabili del comodante nel caso di contratto di comodato d’uso gratuito di un bene strumentale
- Comodato d’uso - le scritture contabili del comodatario nel caso di contratto di comodato d’uso gratuito di bene strumentale
- Comodato d’uso - deducibilità delle quote di ammortamento
- Beni concessi in comodato - quote di ammortamento e spese di gestione
- Comodato d’uso gratuito e imposta di registro - in quali casi di paga l’imposta di registro per i contratti di comodato d’uso gratuito
- Comodato d’uso gratuito di beni immobili - deducibilità delle quote di ammortamento
- Spese di manutenzione beni in comodato - come vanno registrate, da parte del comodatario, le spese di manutenzione ordinaria sostenute in relazione a beni ricevuti in comodato
Compensazioni
- La compensazione - una delle possibili forme di estinzione delle obbligazioni
- Compensazione debiti e crediti commerciali - aspetti contabili
- Compensazione tributaria - un esempio di rilevazione contabile
- Compensazione debiti e crediti tributari - le regole relative alla compensazione dei debiti e dei crediti tributari
- Limiti alla compensazione tributaria - quando si può procedere alla compensazione tributaria
- Compensazione crediti IVA - i limiti di cui occorre tenere conto
- Compensazione contributi - limiti temporali
- La compensazione tributaria - come effettuarla e come compilare il modello F24
- Compensazioni imposte - quadro riassuntivo
Competenza
- Il principio della competenza economia - vediamo di cosa si tratta - tratto dal sito www.Blustring.it
- Principio di competenza e principio di cassa - le regole da applicare nella determinazione del reddito di lavoro autonomo e nel reddito d’impresa
- Reddito di lavoro autonomo e criterio di competenza - il criterio di competenza nella determinazione del reddito di lavoro autonomo
Componenti straordinari di reddito (si veda anche la voce Sopravvenienze)
- I componenti straordinari di reddito - quali sono
- Componenti straordinari di reddito - la loro collocazione nel Conto Economico dopo la soppressione della macro-categoria "Proventi e Oneri straordinari"
- Componenti straordinari di reddito e bilancio 2016 - il nuovo schema di Conto economico introdotto dal Decreto legislativo 139/2015
Comunicazione aziendale
Conai
- Cos'è il CONAI- CONAI: consorzio nazionale imballaggi
- Soggetti interessati alla normativa CONAI - produttori ed utilizzatori di imballaggi
- CONAI: nozione di imballaggio - cosa si intende per imballaggio secondo la normativa CONAI
- Come aderire al CONAI - gli adempimenti necessari per l'adesione al CONAI
- Calcolo del contributo ambientale - come va calcolato il contributo ambientale CONAI
- Dichiarazione periodica CONAI - gli adempimenti necesari per i soggetti interessati dalla normativa CONAI
- Sanzioni CONAI - sanzioni applicabili in caso di mancato rispetto della normativa CONAI
- Contributo CONAI - come va registrato il contributo conai pagato dagli acquirenti di imballaggi
- Contributo CONAI - registrazioni del produttore di imballaggi
Concessioni
- Le concessioni - la loro esposizione in bilancio
- Valutazione e ammortamento diritti di concessione - le regole fissate dal Codice civile, dai principi contabili nazionali e dagli IAS
- Ammortamento fiscale diritti di concessione - come vanno ammortizzate, secondo il fisco, le concessioni
- Diritti di concessione - riassunto delle disposizioni civilistiche e fiscali
Conferimento d’azienda
Congedo matrimoniale
Consumatori
- Il comportamento del consumatore nell’acquisto - come il consumatore decide di acquistare
- Il consumatore - perché acquista - di Fabio Bordigoni
- I bisogni dei clienti - come realizzare una gestione commerciale orientata al marketing - di Alessandro Garro
- La propensione all’innovazione - in che misura i potenziali consumatori sono propensi all’innovazione? - di Alessandro Garro
Contabilità industriale
Contabilità di magazzino: (vedi anche Magazzino)
- Soggetti obbligati alla tenuta della contabilità di magazzino - quali soggetti hanno l'obbligo fiscale di tenere la contabilità di magazzino?
- Obbligo di tenuta della contabilità fiscale di magazzino - computo dei ricavi e delle rimanenze
- Decorrenza e cessazione dell'obbligo di tenuta della contabilità di magazzino - quando scatta e quando cessa l'obbligo di tenuta della contabilità fiscale di magazzino
- Contabilità di magazzino - modalità di tenuta della contabilità fiscale di magazzino
- La contabilità di magazzino nel Codice civile - obbligo di tenuta della contabilità di magazzino: cosa prevede il Codice civile
- Scritture ausiliarie di magazzino: beni inclusi ed esclusi - quali beni devono essere riportati nelle scritture ausiliarie di magazzino e quali possono essere esclusi secondo le norme fiscali
- Beni di trascurabile rilevanza percentuale - come vanno determinati i beni di trascurabile rilevanza percentuale che possono non essere rilevati nella contabilità di magazzino
- Contabilità di magazzino - termini di registrazione
- Cali e sfridi nella contabilità di magazzino - le differenze inventariali dovute a cali e sfridi e il loro trattamento fiscale
Conti d’ordine
- Sistemi supplementari - di cosa si tratta
- Conti d’ordine - la loro esposizione in bilancio
- Esempi di conti d’ordine e loro esposizione in bilancio - sintetizziamo in una tabella i rischi, gli impegni e gli altri conti d’ordine da indicare in bilancio
- Impegni, garanzie e passività potenziali - come vanno esposti in bilancio
Contratti di compravendita con obbligo di retrocessione
Contratto estimatorio
- Il contratto estimatorio - la disciplina contenuta nel Codice civile
- Contratto estimatorio e IVA - cosa prevede il DPR 633/72 in merito al momento di esecuzione dell’operazione nel caso di contratti estimatori
- Contratto estimatorio e fatturazione - come vanno fatturate e documentate le operazioni legate all’esecuzione di un contratto estimatorio
- Contratto estimatorio: un esempio - vediamo, con un esempio, quali documenti occorre emettere in caso di contratto estimatorio
- Contratto estimatorio - le scritture in partita doppia da redigere in caso di contratto estimatorio
- Contratto estimatorio - imposte sul reddito
- Contratto estimatorio - un quadro di sintesi
Contributi
- Contributi - quando i contributi sono, fiscalmente, assimilati ai ricavi
- Contributi in conto capitale - aspetti fiscali
- Contributi in c/capitale - come vanno contabilizzati
- Contributi in c/capitale - contabilizzazione dei contributi e calcolo delle quote di ammortamento degli impianti acquistati grazie a dei contributi
- Contributi in c/esercizio - le scritture in partita doppia
- Contributi in c/esercizio - la tassazione dei contributi in conto esercizio
- Contributi in conto esercizio e rimanenze - come vanno contabilizzati i contributi in conto esercizio relativi all’acquisto di merci
- Revoca contributi in conto impianti - scritture in partita doppia
- Vendita di bene strumentale gravato da contributo - calcolo della plusvalenza o minusvalenza
- Contributo in conto impianti deliberato dopo l'acquisto del bene strumentale - scritture contabili da redigere nel caso in cui il contributo in conto impianti sia stato deliberato dopo l'acquisto del bene strumentale
- I contributi in conto impianti nella Nota integrativa - le informazioni da fornire in Nota integrativa in merito ai contributi in c/impianti
Controllo strategico
Costi di produzione
- Cost saving - Le politiche di cost saving applicate ai beni di lusso - di Alessia Gabriellii
- Costi di produzione - i costi indiretti da includere nel calcolo del costo di produzione delle rimanenze di magazzino
- Classificazione dei costi - la differenza tra costi fissi e variabili, costi diretti ed indiretti, costi comuni e specifici - di Studio Barale
- Mix margini e break event point - margine di contribuzione e break event point - di Studio Barale
- Full costing - il calcolo del costo dei prodotti - di Studio Barale
- Full costing a basi multiple - il calcolo del costo dei prodotti - di Studio Barale
- L’Activity Based Costing - il calcolo del costo dei prodotti - di Studio Barale
- Quali costi, per quali decisioni? - il calcolo del costo dei prodotti - di Studio Barale
Costo ammortizzato
- Esempio di calcolo del costo ammortizzato - il valore da iscrivere in bilancio nel caso di debiti valutati al costo ammortizzato
- Scritture contabili mutuo valutato al costo ammortizzato - esaminiamo le scritture contabili da rilevare in caso di mutuo passivo valutato al criterio del costo ammortizzato
- Rateo interessi passivi su mutui - il calcolo e la registrazione del rateo relativo agli interessi passivi su mutui valutati al costo ammortizzato
- Attualizzazione del debito valutato al costo ammortizzato - come si procede ad attualizzare un debito valutato al costo ammortizzato
Crediti
- I crediti nel bilancio CEE - come vengono esposti i crediti nel bilancio CEE
- Crediti verso clienti - loro esposizione in bilancio
- Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti - un’analisi della specifica macro-categoria di bilancio
- Crediti verso altri - quali conti vanno indicati in questa voce del bilancio
- Crediti assistiti da garanzie - esposizione in bilancio e valutazione
- Crediti incassati non in contante - come vanno valutati in bilancio
- Crediti tributari - un elenco dei crediti da indicare alla voce "Crediti tributari" presente nell’attivo circolante dello Stato Patrimoniale
- Crediti verso clienti - i crediti da comprendere in bilancio alla voce "Crediti verso clienti"
- Momento in cui sorge il credito - quali sono i requisiti che un credito deve avere per la sua iscrizione iniziale in bilancio
- La valutazione dei crediti - i criteri di valutazione dei crediti stabiliti dal Codice civile e dall’OIC 15
- Cancellazione dei crediti - quando è possibile procedere alla cancellazione dei crediti iscritti in bilancio
- Cancellazione dei crediti in bilancio - aspetti contabili
- Trasferimento dei crediti - le scritture contabili da redigere in caso di trasferimento dei crediti qualora non vi sia anche il trasferimento integrale dei rischi
- Cessione dei crediti d’impresa - le norme giuridiche in materia di cessione dei crediti d’impresa
- Scritture contabili cessione con finanziamenti a tasso zero - le scritture contabili redatte dall’impresa venditrice di beni ceduti con finanziamenti a tasso zero
- Interessi attivi su crediti commerciali - come procedere alla rilevazione degli interessi attivi sorti in relazione alla concessione di un credito di natura commerciale
- Crediti commerciali a lungo termine - interessi espliciti ed impliciti previsti per la concessioni di crediti commerciali a lungo termine
- Attualizzazione crediti infruttiferi - scorporo dell’interesse implicito compreso nei crediti infruttiferi di natura commerciale a lungo termine
- Crediti commerciali a lungo termine nello Stato patrimoniale - una sintesi del comportamento contabile da tenere in caso di crediti commerciali a lungo termine
- Scorporo interessi impliciti - vediamo, attraverso un esempio, come si procede a scorporare gli interessi impliciti relativi ad un credito commerciale a lunga scadenza
- Scritture contabili attualizzazione crediti - le scritture contabili da redigere in caso di attualizzazione di crediti commerciali a lungo termine infruttiferi
Crediti d’imposta
Criteri di valutazione
Dazioni in pagamento
Debiti
- I debiti di funzionamento - che cosa si intende per debiti di funzionamento? Quali sono? Quale è la loro funzione all’interno delle differenti forme di finanziamento? Rispondiamo a questi quesiti - di Carmine Giampietro
- Debiti tributari - cosa occorre indicare in bilancio a tale voce
- Esempio di calcolo del costo ammortizzato - il valore da iscrivere in bilancio nel caso di debiti valutati al costo ammortizzato
- Scritture contabili mutuo valutato al costo ammortizzato - esaminiamo le scritture contabili da rilevare in caso di mutuo passivo valutato al criterio del costo ammortizzato
- Attualizzazione del debito valutato al costo ammortizzato - come si procede ad attualizzare un debito valutato al costo ammortizzato
Decreto sviluppo
Dichiarazioni dei redditi
Diritti d’autore
Diritto annuale Camera di Commercio
- Diritto annuale Camera di Commercio - la scrittura in partita doppia per rilevare il pagamento del diritto alla CCIAA
- Diritto camerale - una breve guida sul diritto che, imprese e società, devono versare alla Camera di commercio - di www.StudioLicata.org
- Diritto annuale CCIAA - importi dovuti per il 2010
- Diritto annuale camera di commercio - importi dovuti per il 2008
Distributori di carburante
Documento di trasporto
Economie di apprendimento
Elenco clienti e fornitori
Esterometro
Eva
Fabbisogno finanziario
Fabbricati
- Fabbricati - loro esposizione in bilancio
- Fabbricati - quali beni possono essere iscritti in bilancio tra i fabbricati
- I fabbricati - i fabbricati nel Codice civile e nei principi contabili nazionali
- Ammortamento fabbricati - il valore da attribuire ai fabbricati e il calcolo delle quote di ammortamento secondo il fisco
- Ammortamento fabbricati - due tabelle riepilogative dei criteri di valutazione e ammortamento dei fabbricati
- Terreno sul quale è costruito un fabbricato - le regole contabili per il calcolo delle quote di ammortamento
- Scorporo terreni sottostanti ai fabbricati - lo scorporo del valore dei terreni sottostanti ai fabbricati nei principi contabili nazionali
- Scorporo terreni per fabbricati non "terra-cielo" - è necessario lo scorporo del valore dei terreni sottostanti ai fabbricati nel caso di costruzioni non "terra-cielo"?
- Ammortamento fabbricati - valore da iscrivere in bilancio e calcolo quote di ammortamento dei fabbricati
- Calcolo ammortamento fabbricati - un esempio di come si procede al calcolo dell’ammortamento di un fabbricato che include anche il costo del terreno
- Immobili ad uso promiscuo - la tassazione degli immobili ad uso promiscuo dei professionisti
- Investimenti immobiliari - deducibilità delle quote di ammortamento
- Prefabbricati - quale coefficiente è applicabile per il calcolo delle quote di ammortamento?
Factoring (si veda anche Invoice traiding)
- Il factoring - le caratteristiche del contratto di factoring
- Factoring pro-solvendo - aspetti contabili del factoring pro-solvendo senza anticipazione
- Factoring pro-solvendo - aspetti contabili del factoring pro-solvendo con anticipazione
- Factoring - mancato pagamento da parte del debitore ceduto
- Factoring - scritture da effettuare nei conti d’ordine
- Factoring - una riepilogo delle principali caratteristiche del factoring
- Factoring: cessione pro-soluto - le scritture contabili
Fatture
- La fattura - le caratteristiche principali di questo documento
- Dati da indicare in fattura - quali dati devono essere presenti nella fattura
- Fatturazione - come si procede al calcolo dell’IVA in fattura
- Operazioni da fatturare - per quali operazioni esiste l’obbligo di fatturazione
- Soggetti non obbligati ad emettere fattura - titolari di partita IVA non tenuti ad emettere fattura
- Fattura semplificata - tutto ciò che devi sapere
- Fattura differita - quando può essere emessa
- Fatturazione differita di servizi - quando è possibile la fatturazione differita nel caso di prestazione di servizi
- Emissione della fattura - i termini previsti dalla legge per l’emissione della fattura immediata
- Cessione di beni - il momento di emissione della fattura in caso di vendita di merci o prodotti
- Fattura elettronica inviata con ritardo - quando la fattura elettronica si considera inviata con ritardo: conseguenze e sanzioni
- Data di emissione della fattura - quale deve essere la data di emissione della fattura nel caso di pagamenti tramite bonifico
- Spese di emissione della fattura - trattamento IVA
- Fatture e imposta di bollo - quando in fattura si applica l’imposta di bollo
- Fatture inviate tramite e-mail e imposta di bollo - è possibile inviare la fattura tramite mail quando è necessario applicare su di essa l’imposta di bollo?
- Fatture a mezzo fax - l’invio della fattura al cliente con il fax
- Corrispettivi in valuta - come occorre comportarsi al momento dell’emissione della fattura se il corrispettivo è pattuito in valuta
- Fattura in lingua straniera - se il cliente straniero chiede l’emissione della fattura nella sua lingua
- Fattura emessa da un terzo - casi nei quali è ammissibile
- Fattura cartacea e fattura elettronica - quali sono le principali caratteristiche
- Se la fattura è errata - come correggere gli errori di fatturazione
- Fattura integrativa - Quando è stata emessa una fattura di importo inferiore al dovuto
- Mancato ricevimento fattura di acquisto - cosa deve fare l’acquirente del bene o il committente del servizio se non riceve la fattura di acquisto
- Ricevimento di fattura irregolare - cosa deve fare l’acquirente del bene o il committente del servizio se riceve luna fattura irregolare
- Fatture professionisti - momento di emissione - di Carmine Giampietro
- Emissione e registrazione delle fatture di vendita - aspetti salienti - di www.Blustring.it
- La registrazione delle fatture di acquisto - Le regole da seguire - di www.Blustring.it
Fatture da emettere e da ricevere
Ferie
- Diritto alle ferie - regole generali
- Ferie - cosa prevedono le norme in materia di diritto alle ferie
- Calcolo delle ferie - alcuni esempi su come procedere al calcolo delle ferie
- Indennità sostitutiva delle ferie non godute - caratteristiche e natura di dell’indennità sostitutiva delle ferie non godute
- Scritture contabili per ferie non godute - la contabilizzazione delle ferie maturate, ma non godute da parte dei dipendenti
- Contributi su ferie non godute - quando è necessario pagarli
- Ferie e part-time - come maturano le ferie in caso di contratto part-time
Fidelizzzare i clienti
Finanziamenti
- Come si finanzia un’impresa - le differenti forme di finanziamento a cui ricorre ogni impresa
- Il capitale permanente - definizione ed esempi
- Passività consolidate - in cosa consistono
- Passività correnti - in cosa consistono
- I debiti di funzionamento - che cosa si intende per debiti di funzionamento? Quali sono? Quale è la loro funzione all’interno delle differenti forme di finanziamento? Rispondiamo a questi quesiti - di Carmine Giampietro
- Lo scoperto di conto - a cosa serve e quando è opportuno usarlo
- Autofinanziamento - cosa si intende con questa espressione
- Finanziamenti tra società - cosa prevede il Testo Unico Bancario
Fondi del passivo
- La natura dei fondi del passivo - I fondi del passivo presenti nel piano dei conti di un’impresa non hanno tutti la stessa natura
- Fondi rischi e fondi oneri - differenze nella contabilizzazione
- Fondi del passivo - la corretta collocazione nel passivo dei fondi per rischi ed oneri
- I fondi rischi - cosa sono e come vanno esposti in bilancio
- Fondo svalutazione crediti - le regole contabili per determinare l’importo da accantonare al fondo
- Fondo svalutazione crediti - processo di valutazione dei crediti
- Accantonamento a fondo svalutazione crediti - scritture contabili
- Fondo rischi su crediti ceduti - quando occorre iscriverlo in bilancio
- Il fondo imposte - accertamenti non definitivi e contenziosi in corso
- Fondo contenzioso fiscale - di cosa si tratta e come vanno effettuate le relative rilevazioni contabili
- Accantonamenti per imposte in contenzioso - le scritture contabili
- Utilizzo del fondo per imposte in contenzioso - le scritture contabili
- Fondo vertenze in corso - le scritture contabili da redigere in caso di vertenze da parte dei dipendenti
- Accantonamento fondo TFR - le scritture contabili
- Fondo operazioni e concorsi a premio - le scritture in partita doppia
Fondo di garanzia
Forfaiting
Franchising
- Cessione dei crediti d’impresa - le norme giuridiche in materia di cessione dei crediti d’impresa
- Contratto di franchising - le caratteristiche del contratto di franchising
- Master franchising e corner franchising - forme particolari di franchising
- Frachising - aspetti fiscali
- Frachising - scritture contabili dell’affiliante
- Frachising - scritture contabili dell’affiliato
Fringe benefit
Furti
- Furti di beni aziendali - le registrazioni contabili da effettuare in caso di furto di beni aziendali
- Furto di magazzino - aspetti contabili e fiscali
- Furti di merci - come vengono rilevati nella grande distribuzione
- Furto beni in leasing - eventuale risarcimento
- Furto fatture di acquisto - è possibile detrarre l’IVA se la fattura di acquisto è stata rubata?
Gestione
Gestione separata INPS
Grande distribuzione
- Grande distribuzione e servizi promozionali - le attività promozionali poste in essere dalla grande distribuzione nei confronti delle imprese fornitrici
- Sconti e premi nella grande distribuzione - il trattamento ai fini IVA dei bonus quantitativi nella grande distribuzione
- Servizi promozionali nella grande distribuzione - il trattamento ai fini IVA dei bonus qualitativi nella grande distribuzione
- Elenco dei servizi promozionali nella grande distribuzione - un elenco dei servizi promozionali della grande distribuzione
- Elenco bonus qualitativi nella grande distribuzione - un elenco dei bonus qualitativi di cui normalmente beneficiano le imprese della grande distribuzione
- Furti di merci - come vengono rilevati nella grande distribuzione
- Ammanchi di cassa - deducibilità fiscale nella grande distribuzione- di Paola Pullela Lucano
Gruppi d’imprese
- Gruppi di imprese - loro classificazione
- Gruppi aziendali - la nozione di gruppo in economia aziendale
- Gruppi orizzontali e verticali - le diverse possibili strutture dei gruppi aziendali
- Gruppi di società - le diverse strutture che possono assumere i gruppi aziendali
- Saggio di partecipazione - cos’è e come va calcolato
- Saggio di controllo - in cosa consiste e come può essere calcolato
- Saggio di partecipazione e saggio di controllo - quali differenze esistono tra saggio di partecipazione e saggio di controllo in un gruppo aziendale
- Gruppi economici e gruppi finanziari - quali le loro caratteristiche
- Società controllate e collegate - i gruppi di imprese e la loro definizione da parte del legislatore nazionale
Imballaggi
- Imballaggi - Quando il loro costo è capitalizzabile secondo l’Oic 16
- Gli imballaggi nel contratto di compravendita - le clausole relative all'imballaggio, in contratto
- L'acquisto degli imballaggi - la registrazione in partita doppia della fattura di acquisto degli imballaggi
- Imballaggi forniti gratuitamente dal fornitore - aspetti contabili
- Imballaggi per i quali, in contratto, è fissato un prezzo di vendita - aspetti contabili
- Imballaggi a rendere - aspetti contabili
- Gli imballaggi nelle scritture di chiusura - le rimanenze di imballaggi
Immobilizzazioni
- Immobilizzazioni - Codice civile e IAS a confronto
- Immobilizzazioni materiali - Codice civile, principi contabili nazionali, IAS/IFRS a confronto
- Immobilizzazioni immateriali - Codice civile, principi contabili nazionali, IAS/IFRS a confronto
- Immobilizzazioni materiali e immateriali - le immobilizzazioni nei principi contabili nazionali
- Nozione di immobilizzazioni - una tabella che mette a confronto la nozione di immobilizzione contenuta nei principi contabili nazionali e di quella dei principi contabili internazionali
- Nozione di immobilizzazione - cosa sono le immobilizzazioni
- I beni strumentali - quali sono e come concorrono alla formazione del reddito d’impresa - di www.Blustring.it
- Beni che non costituiscono immobilizzazioni - alcuni casi particolari
- IAS 16 e IAS 38 - la nozione di immobilizzazione nei principi contabili internazionali
- Costo di acquisto o di produzione delle immobilizzazioni - confronto tra le norme del Codice civile e del TUIR
- Costo di acquisizione delle immobilizzazioni - come è formato il costo di acquisizione secondo gli IAS
- Oneri accessori di acquisto capitalizzabili - un elenco dei principali oneri accessori di acquisto che secondo l’OIC 16 possono essere portati ad aumento diretto del costo delle immobilizzazioni materiali
- Oneri accessori di diretta imputazione - quali sono capitalizzabili secondo gli IAS
- Capitalizzazione oneri finanziari - La capitalizzazione degli oneri finanziari secondo lo ias 32
- Oneri finanziari e IAS - le regole di capitalizzazione degli oneri finanziari previste dai principi contabili internazionali
- Spese successive all’acquisto: come vanno trattate secondo gli IAS - cosa prevede lo IAS 36 in merito
- Valore ammortizzabile delle immobilizzazioni - Come determinare il valore ammortizzabile secondo gli IAS - criteri di valutazione iniziale
- Ammortamento immobilizzazioni immateriali - le regole previste dallo IAS 38
- Fair value - Il metodo della rideterminazione del valore
- Immobilizzazioni e bilancio - Come vanno esposte le immobilizzazioni nel bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali
- Immobilizzazioni e bilancio d’esercizio - come vanno esposte le immobilizzazioni materiali ed immateriali nel bilancio d’esercizio
- I beni ammortizzabili nella Nota integrativa - le informazioni da fornire Nota integrativa circa i beni ammortizzabili
- Immobilizzazioni materiali donate - le scritture in partita doppia
- Immobilizzazioni acquisite a titolo gratuito - le regole di iscrizione in bilancio secondo il nuovo OIC 16
- Immobilizzazioni materiali acquisite a titolo gratuito - come vanno esposte in bilancio
- Investimenti immobiliari - le regole per la loro contabilizzazione
- Immobilizzazioni acquistate per ragioni di sicurezza - come contabilizzarle secondo i principi contabili internazionali
- Beni composti - aspetti contabili e fiscali
- Immobilizzazioni destinate alla vendita e beni obsoleti - la loro esposizione in bilancio e la loro valutazione
- Cespiti obsoleti dismessi - scritture contabili
- Costi per il trasferimento e il riposizionamento dei cespiti - quando sono capitalizzabili
- Riduzione durevole di valore di un’immobilizzazione - cosa prevede lo IAS 36 in merito
- Beni rivalutati - iscrizione in bilancio e ammortamento
- Immobilizzazioni immateriali di durata indeterminata - le regole del Codice civile
- Acquisto di immobilizzazioni con sconto incondizionato - come si registra l'acquisto di un'immobilizzazione nel caso in cui venga concesso uno sconto incondizionato da parte del fornitore
Immobilizzazioni in corso e acconti
Impianti e macchinari
- Impianti e macchinari - loro esposizione in bilancio
- Impianti e macchinari - valore da iscrivere in bilancio e calcolo delle quote di ammortamento
- Impianti e macchinari - sintesi delle disposizioni di bilancio e fiscali
- Macchinari per i quali è previsto un collaudo - in quale momento vanno iscritti in bilancio i macchinari per i quali è previsto un collaudo
Imposta di bollo
Imposte sul reddito
- Le imposte sul reddito dell’esercizio - le imposte sul reddito che colpiscono le imprese
- Calcolo e versamento imposte sul reddito - riepiloghiamo in una tabella i principali aspetti relativi al calcolo e al versamento degli acconti e del saldo relativi alle imposte sul reddito
- Imposte sul reddito: scritture contabili - le scritture contabili necessarie per rilevare le imposte sul reddito di un’impresa individuale
- Scritture contabili per la registrazione delle imposte sul reddito - le scritture contabili necessarie per rilevare le imposte sul reddito delle società di persone
- Scritture contabili per la rilevazione delle imposte sul reddito - le scritture contabili necessarie per rilevare le imposte sul reddito delle società di capitali
- Imposte di competenza dell’esercizio - cosa accade se le imposte da versare risultano di importo diverso rispetto a quello imputato a Conto Economico
- Imposte sul reddito - i conti da utilizzare in bilancio
- Acconto e saldo IRPEF - un esame del meccanismo dell’acconto e del saldo IRPEF
- Acconto e saldo IRES - un esame del meccanismo dell’acconto e del saldo IRES
- Acconto e saldo IRAP - un esame del meccanismo dell’acconto e del saldo IRAP
- Versamento IRES e IRAP con maggiorazione dello 0,40% - scritture contabili relative al versamento dell’IRES e dell’IRAP effettuati oltre il 16 giugno e entro il 16 luglio con la maggiorazione dello 0,40%
- Cambiamento aliquote IRES e IRAP - scritture contabili necessarie
- Imposta sul reddito d’impresa - le norme in materia di IRI
- Calcolo dell’IRI - un esempio su come va calcolata l’Imposta sul Reddito d’Impresa
- Tassazione proporzionale - imprese individuali e società di persone possono optare per la tassazione proporzionale degli utili
- Rateizzazione imposte - come rateizzare il pagamento di IRES e IRAP - di Carmine Giampietro
Impresa
Impresa familiare e impresa coniugale
- L’impresa familiare - nelle norme del Codice civile e in quelle del diritto tributario
- Impresa coniugale - le caratteristiche dell’azienda coniugale
- Azienda coniugale: aspetti fiscali - la tassazione del reddito prodotto dall’azienda coniugale
- Affitto dell'impresa familiare - cosa accade quando ad essere affittata è l'impresa familiare
- Affitto di azienda coniugale - cosa accade se ad essere affittata è l'azienda coniugale
Imprese di non residenti
Indici di bilancio
- Indici di produttività - cosa sono gli indici di produttività e quali sono i principali
- Gli indici di correlazione - gli indici di correlazione nell’ambito delle analisi di bilancio
- Gli indici di composizione - un esame degli indici strutturali composti
- Gli indici strutturali - gli indici di bilancio usati per la conoscenza della struttura patrimoniale dell’impresa
- Indici di composizione - come si calcolano
- Indice di importanza della liquidità - come si calcola e in cosa consiste
- L’indice di indebitamento - le diverse configurazioni e il loro significato
- Onerosità del capitale di credito - come si calcola l’indice in questione e cosa esprime
- R.O.I. - indice di redditività del capitale investito
- R.O.E. - indice di redditività del capitale proprio
- Indice di liquidità primaria e margine di tesoreria - rapporti tra i due valori
- Indice di liquidità generale e capitale circolante netto - rapporto tra i due valori
- Current ratio e quick ratio - quali rapporti esistono tra i due indici
- Quick ratio - modalità di calcolo e interpretazione dei risultati ottenuti
- Current ratio - modalità di calcolo e interpretazione dei risultati ottenuti
- Indici di liquidità - in cosa consistono e qual è la loro funzione
- Gli indici nel conto economico - gli indici calcolati nel conto economico a margine di contribuzione - di Alessandro Garro
- Fatturato e indici di bilancio - alcuni indici di produttività basati sul fatturato aziendale
- Valore aggiunto pro-capite - il calcolo degli indici di produttività aziendale
- Ricavi pro-capite - calcolo e significato del ricavo pro-capite
- ROS ovvero Redditività delle vendite - un’analisi dell’indice sulla redditività delle vendite
- Scorporo interessi impliciti - come modificare gli indici di bilancio per tenere conto degli interessi impliciti quando lo scorporo non è di facile applicazione
- Incidenza del risultato netto sul risultato operativo - cosa esprime tale indice
- Analisi per indici - come analizzare il bilancio con gli indici - di www.Best-control.it
Infortunio sul lavoro
Inizio attività
- Apertura della partita IVA - come procedere
- Asili nido e scuole materne private - come fare per avviare l’attività
- Agriturismo - quali adempimenti necessitano per l’avvio dell’attività
- Aprire un negozio - gli esercizi di vicinato
- Edicolante e INAIL - obbligo di iscrizione all’INAIL da parte dell’edicolante
Innovazione aziendale
Interessi attivi e passivi
- Interessi e IVA - il trattamento degli interessi ai fini IVA
- Interessi su crediti - esposizione nel Conto economico degli interessi su crediti e cambiali attive
- Interessi attivi su crediti commerciali - come procedere alla rilevazione degli interessi attivi sorti in relazione alla concessione di un credito di natura commerciale
- Interessi moratori - quando sono dovuti gli interessi moratori per ritardato pagamento di transazioni commerciali
- Calcolo interessi moratori - come occorre calcolare gli interessi moratori dovuti per pagamento tardivo nell’ambito di operazioni commerciali
- Interessi di mora e ires - il trattamento ai fini IRES degli interessi moratori
- Interessi di mora: scritture contabili - le scritture contabili da redigere in relazione agli interessi di mora
- Interessi attivi bancari - come vengono rilevati in partita doppia
- Ritenute fiscali - le ritenute fiscali sugli interessi attivi bancari nelle società di persone
- Esempio di calcolo degli interessi passivi deducibili - come calcolare la misura degli interessi passivi deducibili per le imprese individuali e le società di persone
- Calcolo degli interessi passivi deducibili - come si procede al calcolo degli interessi passivi deducibili da parte delle società di capitali
- Deducibilità interessi passivi - le nuove regole fissate dalla finanziaria 2008
Interessi legali
Inventario
Investimenti
Invoice traiding
IRAP
- Soggetti passivi IRAP - Quali sono i soggetti tenuti al pagamento dell'IRAP?
- Base imponibile IRAP - Come si calcola la base imponibile IRAP
- Deduzioni ammesse nella determinazione della base imponibile IRAP - Quali deduzioni sono consentite nel determinare l'imponibile IRAP
- Come si calcola l'IRAP dovuta - Il calcolo dell'IRAP da versare
- Versamento IRAP - Come si procede ad effettuare il versamento dell'IRAP
- Cambiamento aliquote IRES e IRAP - scritture contabili necessarie
- Acconto e saldo IRAP - il meccanismo dell'acconto e del saldo IRAP
- Versamento IRES e IRAP con maggioranzione dello 0,40% - scritture contabili relative al versamento dell’ires e dell’irap effettuati oltre il 30 giugno e entro il 30 luglio con la maggiorazione dello 0,40%
- Perdita di beni aziendali e IRAP - come vanno trattati ai fini irap i costi per perdite di beni aziendali e i relativi indennizzi assicurativi
- Canoni di leasing e IRAP - la deducibilità dei canoni di leasing ai fini irap
- Contribuenti minimie IRAP - i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate sul regime introdotto dalla finanziaria 2008 - circolare 7/e del 2008
IVA
- L’IVA - caratteristiche dell’imposta sul valore aggiunto
- Presupposto oggettivo IVA - Un esame del presupposto oggettivo dell’IVA
- Presupposto soggettivo dell’IVA - esercizio di impresa e esercizio di arti e professioni
- Presupposto territoriale dell’IVA - cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato
- Importazioni e IVA - il trattamento delle importazioni ai fini IVA
- Lo schema impositivo dell’IVA - come funziona l’IVA e su chi grava - di Massimiliano Chiesi
- Base imponibile IVA - quali elementi la compongono
- Base imponibile IVA - come viene determinata
- Integrazioni dovute da terzi - loro esposizione in fattura
- Scorporo dell’IVA - metodo matematico
- Periodicità liquidazione IVA - quando la liquidazione IVA va effettuata mensilmente e quando può essere effettuata trimestralmente
- Liquidazioni periodiche IVA - come si registrano contabilmente
- Liquidazioni periodiche IVA - aspetti fiscali - di www.Blustring.it
- IVA a debito - come calcolarla
- IVA a debito - quando non va versata
- Versamento IVA - le scritture contabili da effettuare
- Mancato versamento IVA - quali sanzioni si applicano
- Erario c/IVA - come si presenta il conto "Erario c/IVA" in caso di IVA non versata
- Acconto IVA - una breve guida sull’appuntamento di dicembre
- Acconto IVA - scritture contabili
- Erario c/acconto IVA e Erario c/IVA - esposizione in bilancio
- Indetraibilità dell’IVA - in quali casi l’IVA pagata dall’impresa per l’acquisto o l’importazione di beni e servizi non è detraibile
- Beni e servizi con IVA indetraibile - quali sono gli acquisti di beni e le prestazioni di servizi la cui IVA non è detraibile?
- Registrazione IVA indetraibile - come va registrata una fattura di acquisto con IVA indetraibile
- IVA indetraibile - cosa prevedono i principi contabili nazionali in merito all’IVA oggettivamente indetraibile
- Deducibilità dell’IVA indetraibile - il trattamento dell’IVA indetraibile ai fini della imposte sul reddito
- Detraibilità dell’IVA - quali sono i requisiti per poter detrarre l’IVA - a cura di Massimiliano Chiesi
- Calcolo del pro-rata - come si effettua la liquidazione IVA nel casi in cui la detrazione d’imposta è limitata
- Pro-rata e liquidazioni periodiche - quale percentuale di detraibilità occorre applicare
- Scritture contabili pro-rata - quali sono le scritture contabili che deve effettuare un soggetto che applica il pro-rata nella liquidazione dell’IVA
- Mutamento regime fiscale e variazione pro rata - un esame delle disposizioni contenute nell’art.19bis2, commi 3-4-5-6 del DPR 633/72 - di Massimiliano Chiesi
- Rettifica detrazione IVA - il caso di cambiamento della destinazione - di Massimiliano Chiesi
- Rettifica detrazione IVA nel settore agricolo - come si effettua la rettifica alla detrazione IVA nel caso del produttore agricolo che passa dal regime speciale a quello ordinario e viceversa
- Operazioni IVA - la classificazione delle operazioni ai fini IVA
- Operazioni esenti IVA - quali sono e come vanno trattate fiscalmente
- Territorialità IVA - nuove regole Ue in vigore a partire dal 1° gennaio 2010 - di r.foi.
- Territorialità dell’IVA: i criteri in vigore dal 2010 - di Alfonso Fusco
- Trimestrali speciali IVA - le regole da applicare per le categorie di contribuenti considerate come “Trimestrali speciali IVA”
- IVA alberghi - aliquota IVA applicata dagli alberghi
- Volume d’affari IVA - come si determina il volume d’affari ai fini IVA
- Consegna ripartita - la cessione di un bene a consegna ripartita: momento impositivo iva
IVA per cassa
- IVA per cassa 2012 - le disposizioni relative all’IVA per cassa introdotte dall’art.32 del D.L.83/2012
- IVA per cassa- confronto tra nuove e vecchie disposizioni
- IVA per cassa - scritture contabili relative alle operazioni di vendita
- IVA per cassa - scritture contabili relative alle operazioni di acquisto
- Liquidazione IVA per cassa - come effettuare la liquidazione IVA nel caso in cui si applica il regime IVA per cassa
- IVA per cassa - le caratteristiche dell’IVA ad esigibilità differita introdotta dal D.L.29/11/08 n.185
- IVA per cassa - scritture contabili
- IVA per cassa: la fattura - i requisiti che deve presentare la fattura in caso di IVA per cassa
- Regime IVA per cassa - come si calcola il limite di un anno
- IVA per cassa e procedure concorsuali - esigibilità differita dell’IVA e procedure concorsuali
- IVA per cassa e note di variazione - l’emissione di note di variazione nel caso di operazioni per le quali si applica l’IVA per cassa
- Acquisti effettuati da fornitori che applicano l’IVA per cassa - le scritture da effettuare
Lavorazione conto terzi
Lavorazioni presso terzi
Lavoro autonomo
Lavoro occasionale
Lavoro ordinario e straordinario
Lavoro su commessa
- Lavori in corso su ordinazione - le norme contenute nel Codice civile
- Lavori in corso su ordinazione - loro definizione
- Valutazione dei lavori in corso su ordinazione - i chiarimenti contenuti nel principio contabile n.23
- Criterio della commessa completata - le regole di valutazione da applicare ai lavori in corso su ordinazione qualora si applichi il criterio della commessa completata
- Criterio della commessa completata - un esempio di applicazione di tale metodo di valutazione dei lavori in corso su ordinazione
- Criterio della percentuale di completamento - le regole di valutazione da applicare ai lavori in corso su ordinazione qualora si applichi il criterio della percentuale di completamento
- Criterio dello stato di avanzamento dei lavori - un esempio di applicazione di tale metodo di valutazione dei lavori in corso su ordinazione
- Criterio della commessa completata e criterio dello stato di avanzamento dei lavori - un confronto tra i due criteri di valutazione dei lavori in corso su ordinazione
- Costi per acquisizione di commesse - le regole per la loro esposizione in bilancio secondo l’Oic 24
- Costi pre-operativi - cosa prevedono gli IAS in merito a costi pre-operativi e costi per l’acquisizione di commesse
- Le aziende che operano su commessa - come prevedere i giorni di lavoro e gli onorari - di Gianluca Abbiati e Luca Vanzilli
Leasing
- Leasing operativo e finanziario - le regole per il locatario
- Leasing finanziario - la nozione di leasing finanziario nei principi contabili nazionali ed internazionali
- Leasing finanziario - quali sono gli elementi che lo caratterizzano
- Leasing finanziario - metodo patrimoniale e metodo finanziario a confronto
- Scritture contabili contratto di leasing - quali scritture occorre rilevare in partita doppia, da parte dell’utilizzatore di beni in leasing, in caso di metodo patrimoniale
- Locazione finanziaria - le scritture in partita doppia nel caso di rilevazione con il metodo patrimoniale
- Beni in leasing - loro esposizione in bilancio
- Beni in leasing - valore da iscrivere in bilancio e calcolo delle quote di ammortamento
- Contratto di leasing e contratto di servizio - il superamento, da parte dei principi contabili internazionali, della distinzione tra leasing finanziario e leasing operativo
- Beni concessi in leasing - il calcolo delle quote di ammortamento fiscalmente deducibili dal locatore
- Deducibilità canoni leasing 2014 - la deducibilità dei canoni di leasing per i contratti stipulati a partire dal 1/1/2014
- Deducibilità canoni di leasing - le regole previste dal DL 16/2012
- Deducibilità canoni di leasing - le regole previste dalla finanziaria 2008
- Canoni di leasing deducibili - alcuni esempi
- Canoni leasing e IRAP - la deducibilità dei canoni di leasing ai fini IRAP
- Canoni leasing professionisti - la deducibilità dei canoni di leasing da parte dei professionisti
- Leasing professionisti - le regole sulla deducibilità dei canoni di leasing da parte dei professionisti
- Deducibilità fiscale del maxi-canone - come va effettuato il calcolo dei canoni di leasing deducibili se il contratto prevede il pagamento di un maxi-canone iniziale
- Valore di riscatto - come viene trattato fiscalmente il valore di riscatto
- Riscatto beni in leasing - le scritture contabili da redigere in caso di riscatto di beni al termine del contratto di leasing
- Riscatto anticipato di un bene nel corso del leasing - le scritture contabili da redigere nel caso di riscatto anticipato del bene acquisito tramite contratto di leasing
- Deducibilità canoni di leasing auto - quali sono le regole per la deducibilità dei canoni di leasing dei veicoli
- Furto beni in leasing - eventuale risarcimento
Legge di stabilità
Legge Sabatini
Licenze, marchi e diritti simili
- Cessione di licenze - come contabilizzare i ricavi derivanti dalla cessione di licenze
- Licenze, marchi e diritti simili - cosa indicare in questa voce di bilancio
- Licenze - cosa prevedono, in merito alle licenze, i principi contabili nazionali
- Ammortamento marchi - il calcolo delle quote di ammortamento dei marchi secondo l’OIC 24
- Quote di ammortamento marchi - come vanno calcolate le quote fiscalmente deducibili
- Ammortamento licenze e diritti simili - come vanno ammortizzate le licenze e i diritti simili secondo il fisco
- Licenze, marchi e diritti simili - tabella delle principali disposizioni civilistiche e fiscali
- Marchio di uno studio - la i marchi nella determinazione del reddito di lavoro autonomo
Magazzino (vedi anche Contabilità di magazzino)
- Rimanenze di magazzino - come rilevarle a fine esercizio
- Criteri di valutazione del magazzino - i criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino previsti dal Codice civile
- Valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato - come va determinato il valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato
- Costo medio semplice - la valorizzazione degli scarichi di magazzino con il criterio del costo medio semplice
- Costo medio ponderato per periodo - la valorizzazione degli scarichi di magazzino con il criterio del costo medio ponderato determinato con riferimento ad un certo periodo
- Costo medio ponderato per movimento - la valorizzazione degli scarichi di magazzino con il criterio del costo medio ponderato per ogni singolo movimento
- Criterio del costo effettivo - la valorizzazione degli scarichi di magazzino con il criterio del costo effettivo
- FIFO - Criterio di valorizzazione degli scarichi di magazzino
- LIFO - criterio di valorizzazione degli scarichi di magazzino
- Metodo del dettaglio - come effettuare la valutazione del magazzino con il metodo del dettaglio
- Valutazione fiscale del magazzino - le regole fiscali per la valutazione delle rimanenze di magazzino
- Le rimanenze di magazzino - aspetti civilistici fiscali e operativi - di Daniele Cherubini
- Valutazione delle rimanenze nelle imprese in contabilità semplificata - come procedere alla valutazione delle rimanenze nelle imprese in contabilità semplificata
- Svalutazione delle rimanenze in bilancio - come procedere alla svalutazione delle rimanenze in bilancio
- Svalutazione fiscale del magazzino - le norme del TUIR in merito alla svalutazione di magazzino
- Svalutazione delle rimanenze di magazzino valutate a costi specifici - è possibile svalutare le rimanenze di magazzino valutate a costi specifici?
- Svalutazione rimanenze di magazzino - una tabella di sintesi che confronta la normativa civilistica e quella fiscale in materia di svalutazione delle rimanenze di magazzino
- Furto di magazzino - aspetti contabili e fiscali
- Le scorte di magazzino - la loro classificazione
- Scorte di magazzino - ottimizzare gli acquisti e le scorte di magazzino - di www.Best-control.it
- Indice di rotazione del magazzino - un esempio di calcolo
Malattia
Management per obiettivi
Manifestazioni a premio
- Fondo operazioni e concorsi a premio - le scritture in partita doppia
- Operazioni e concorsi a premio - la normativa di riferimento
- Manifestazioni a premio - trattamento ai fini IVA
- Manifestazioni a premio - trattamento ai fini IRPEF
- Operazioni a premio - scritture contabili da redigere in caso di operazioni a premio
- Accantonamento per operazioni e concorsi a premio - deducibilità fiscale
Mansioni superiori
Margini di struttura
- Margini di struttura - cosa sono e a cosa servono
- Il margine di struttura - una delle grandezze differenziali desumibili dal bilancio
- Il margine di tesoreria - una delle grandezze differenziali desumibili dal bilancio
- Il capitale circolante netto - una delle principali grandezze differenziali desumibili dal bilancio
- Capitale investito netto operativo - uno dei margini di struttura calcolabili nella riclassificazione dello stato patrimoniale con criterio funzionale
- Capitale circolante commerciale - una delle principali grandezze differenziali desumibili dallo stato patrimoniale riclassificato
- Capitale circolante netto commerciale - i valori che può assumere tale grandezza differenziale
- Capitale circolante netto e capitale circolante commerciale - quali le differenze tra queste due grandezze
- Posizione finanziaria netta - cos’è e come si calcola
- Posizione finanziaria netta - un esempio di calcolo
- Posizione finanziaria netta e capitale proprio - come possiamo impiegare la posizione finanziaria netta nelle analisi di bilancio
- Peso della posizione finanziaria netta - come si calcola il peso della posizione finanziaria netta
- Posizione finanziaria netta - rappresentazione grafica
Marketing
- Cos’è il marketing - un vocabolo molto diffuso il cui significato si è evoluto nel tempo
- Le diverse tipologie di marketing - esaminiamo quali sono le diverse tipologie di marketing - di Alessandro Garro
- L’attività di marketing - una sua definizione - di Alessandro Garro
- I bisogni dei clienti - come realizzare una gestione commerciale orientata al marketing - di Alessandro Garro
- Approccio di marketing e approccio di vendita - quali sono le differenze esistenti tra l’approccio di marketing e l’approccio di vendita - di Alessandro Garro
- Evoluzione dell’approccio commerciale delle aziende - come si è passati dall’orientamento al prodotto, all’orientamento alle vendite e all’orientamento al mercato - di Alessandro Garro
- Il ruolo del marketing in azienda - qual è il ruolo e la funzione del marketing in azienda - di Alessandro Garro
- Capacità richieste a chi gestisce il marketing - quali capacità deve avere chi gestisce la funzione marketing in azienda? - di Alessandro Garro
- Il marketing dei servizi - in cosa si differenzia dal marketing dei prodotti - di Alessandro Garro
- Il posizionamento sui motori di ricerca -tecniche interne ed esterne di posizionamento - di Alessandro Garro
- Il social network marketing - il marketing al tempo dei social network - di Alessandro Garro
- Viral marketing - il passaparola sul web si chiama viral marketing - di Francesca Chella
Marketing mix
Matrice strategica
- Modello di Porter - il modello delle cinque forze competitive per l’analisi del settore
- La matrice di Porter - analisi competitiva e concorrenza allargata - di Alessandro Garro
- La matrice del Boston Consulting Group - la matrice strategica elaborata dal Boston Consulting Group - di Alessandro Garro
- La matrice McKinsey - la matrice strategica elaborata dalla società McKinsey - di Alessandro Garro
- Analisi SWOT - analisi SWOT e analisi dello scenario competitivo - di Alessandro Garro
- Le strategie conseguenti l’analisi SWOT - quali strategie possono essere adottate in seguito all’analisi dello scenario competitivo - di Alessandro Garro
Medicina del lavoro
- Mobbing - cosa fare in caso di sindrome da disadattamento lavorativo - di Cristiano Ravalli
- Non idonei alla mansione - cosa accade nel caso di giudizio di inidoneità assoluta alla mansione espresso dal medico compente - di Cristiano Ravalli
- L’attività a video terminale - i problemi che essa può creare - di Cristiano Ravalli
- Gli occhiali per chi lavora al PC - sono a carico dell’azienda? - di Cristiano Ravalli
Mensilità aggiuntive
- Calcolo della tredicesima mensilità - come viene calcolata la tredicesima mensilità
- Tredicesima mensilità e part-time - come viene calcolata la tredicesima mensilità in caso di lavoro part-time
- Tredicesima mensilità - aspetti fiscali e previdenziali
- Mensilità aggiuntive - scritture contabili di fine esercizio
Mercato
- Le ricerche di mercato - in cosa consistono e quali sono le sue fasi principali
- Le ricerche di mercato - a cosa servono - di Cinzia Marnoni
- Analisi della concorrenza - alcune domande utili per abbozzare un’analisi della concorrenza dell’impresa
- Conoscere la concorrenza - cosa è importante sapere e perché
- Struttura della concorrenza - conoscere i propri concorrenti è di vitale importanza per ogni impresa
- Barriere all’entrata - quali sono i possibili ostacoli all’ingresso di nuove imprese sul mercato
- Il piano di marketing - struttura del piano di marketing - di Alessandro Garro
- Analisi e valutazione del mercato - come analizzare e valutare il mercato - di Alessandro Garro
- Posizionamento competitivo - valutazione del posizionamento competitivo - di Alessandro Garro
- Segmentazione del mercato - la gestione del mercato per segmenti - di Alessandro Garro
- Le strategie di nicchia -segmentazione del mercato e strategie di nicchia - di Alessandro Garro
- Il processo di segmentazione - i passi successivi del processo di segmentazione - di Alessandro Garro
- Segmentazione della clientela - definire i segmenti di mercato - di Alessandro Garro
- Criteri di segmentazione - criteri oggettivi e soggettivi di segmentazione del mercato - di Alessandro Garro
- Matrice prodotto-mercato - come segmentare il mercato - di Alessandro Garro
- Matrice di segmentazione - criteri generali per la costruzione di una matrice di segmentazione - di Alessandro Garro
- La mappatura del mercato - disegnare la mappa del mercato - di Alessandro Garro
- Scelta del mercato - la valutazione dell’interesse dei segmenti di mercato - di Alessandro Garro
- Scelta di obiettivi e strategie per segmento - come scegliere obiettivi e strategie per singolo segmento - di Alessandro Garro
- Analisi SWOT - analisi SWOT e analisi dello scenario competitivo - di Alessandro Garro
- Le strategie conseguenti l’analisi SWOT - quali strategie possono essere adottate in seguito all’analisi dello scenario competitivo - di Alessandro Garro
- Orientamento al mercato - un’introduzione a tale concetto - di Alessandro Garro
- Orientamento al mercato o al prodotto - imprese orientate al mercato e imprese orientate al prodotto - di Alessandro Garro
- Il comportamento dei concorrenti - come realizzare una gestione commerciale orientata al marketing - di Alessandro Garro
Merci in deposito
- Merci in deposito - quando l’azienda invia delle merci in deposito presso terzi
- Consegna di beni a titolo non traslativo della proprietà - come documentare la consegna dei beni in casi diversi dalla vendita
- Merci in conto deposito - in quali casi si ricorre al deposito di merci presso terzi
- Registro merci in conto deposito e registro merci in conto lavorazione - le caratteristiche di tali registri IVA
Mobili e macchine d’ufficio
- Mobili e macchine d’ufficio - come vanno esposti in bilancio
- Mobili e macchine d’ufficio - quali beni occorre indicare in questa voce di bilancio
- Mobili e macchine d’ufficio - tabella riepilogativa delle regole circa l’esposizione in bilancio, la valutazione e l’ammortamento di questa categoria di immobilizzazioni
Modelli intrastat
- Modelli intrastat - soggetti obbligati e dati da indicare
- Compilazione modelli intrastat - modelli INTRA cessioni e modelli INTRA acquisti
- Presentazione modelli intrastat - termini e modalità di presentazione dei modelli intrastat
- Regime forfettario e modelli Intrastat - quando, il contribuente in regime ordinario, deve presentare il modello intrastat
- Ravvedimento operoso - come sanare il ritardato versamento dei modelli intrastat - di www.StudioLicata.org
- Elenchi intrastat 2010 - le novità nei modelli intrastat a partire dal 2010
Mutui passivi
- I mutui passivi - il finanziamento a medio e lungo termine tipico delle piccole e medie imprese
- Il contratto di mutuo - cosa prevede il codice civile in merito al contratto di mutuo
- Mutui passivi - come si classificano i mutui passivi in base ai tassi di interesse e alla rata
- Mutui passivi: scritture in partita doppia - le scritture in partita doppia generate dall’operazione di mutuo passivo
- I mutui passivi secondo i principi contabili nazionali - cosa prevede l’OIC n.19
- Le spese di istruttoria del mutuo passivo - trattamento contabile
- Ammortamento spese di istruttoria mutuo - aspetti contabili
- I mutui passivi nel bilancio d’esercizio - i riflessi di un’operazione di mutuo passivo sullo Stato patrimoniale e sul Conto economico dell’impresa
- Scritture contabili mutuo valutato al costo ammortizzato - esaminiamo le scritture contabili da rilevare in caso di mutuo passivo valutato al criterio del costo ammortizzato
- Deducibilità dei costi per l’istruttoria di un finanziamento - aspetti fiscali degli oneri pluriennali su finanziamenti
Nota integrativa
- La Nota integrativa - le novità introdotte dal D.Lgs.139/2015
- La Nota integrativa - caratteristiche e contenuto di uno dei documenti di cui si compone il bilancio d’esercizio
- I beni ammortizzabili nella Nota integrativa - le informazioni da fornire Nota integrativa circa i beni ammortizzabili
- Cambiamento dei criteri di ammortamento e Nota integrativa - un fac simile di Nota integrativa in caso di cambiamento dei criteri di ammortamento
- Permuta e Nota integrativa - le informazioni da fornire, in caso di permuta, nella Nota integrativa senza conguaglio
- I contributi in conto impianti nella Nota integrativa - le informazioni da fornire in Nota integrativa in merito ai contributi in c/impianti
Obbligazioni
- Le obbligazioni - caratteri di una forma di finanziamento tipica delle società di capitali
- Prestito obbligazionario - L’onerosità di questa forma di finanziamento
- Obbligazioni e Srl - l’emissione di titoli di debito prevista dall’art.2483 del Codice civile
- Disaggio prestiti - emissione di un prestito obbligazionario sotto la pari
Obiettivi aziendali
Omaggi
- Sconti e omaggi - loro collocazione in bilancio
- Registrazione omaggi a clienti con rivalsa IVA - come registrare in partita doppia gli omaggi ai clienti documentati da fattura con rivalsa dell’IVA
- Registrazione omaggi a clienti senza rivalsa IVA - come registrare in partita doppia gli omaggi ai clienti documentati da fattura senza rivalsa dell’IVA
- Registrazione autofattura per omaggi - come registrare in partita doppia l’autofattura emessa in caso di omaggi alla clientela
- Omaggi ai dipendenti - il trattamento fiscale degli omaggi ai dipendenti
- Registro degli omaggi - regole di tenuta ed esempio di registro degli omaggi
- Fatturazione omaggi - come documentare le cessioni gratuite di beni la cui produzione o il cui commercio rientra nell’attività propria dell’impresa
- Trattamento fiscale degli omaggi - un esame della normativa IVA e delle imposte sui redditi relativa agli omaggi alla clientela
- Natale, tempo di regali - il trattamento fiscale dei doni aziendali
Operazioni intracomunitarie
- Operazioni intracomunitarie - brevi cenni sul loro trattamento ai fini IVA
- Acquisti intracomunitari - la nozione di acquisti intracomunitari contenuta nel DL 331/1993
- Acquisti intracomunitari momento impositivo - quando si considerano effettuati gli acquisti intracomunitari
- Base imponibile acquisti intracomunitari - come si determina la base imponibile in caso di acquisti intracomunitari
- Fatture di acquisto intracomunitarie - adempimenti connessi al ricevimento delle fatture per acquisti intracomunitari
- Acquisti intracee - riepilogo della normativa IVA relativa agli acquisti intracee
- Registrazione fatture di acquisto intracomunitarie - le scritture contabili da redigere nella registrazione di una fattura di acquisto intracomunitaria
- Servizi intracomunitari - momento di effettuazione delle operazioni
- Fatturazione degli acquisti intracomunitari di servizi - le regole relative alla fatturazione degli acquisti intracomunitari di servizi
- Prestazione di servizi intra Cee - un riepilogo della normativa IVA in materia di prestazione di servizi intra Cee
- Mancato ricevimento fattura d’acquisto intracomunitaria - cosa accade se non si riceve una fattura di acquisto da un fornitore dell’Ue
Opere dell’ingegno
- Diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno - cosa si intende con questa espressione e come vanno esposti in bilancio
- Valutazione e ammortamento dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno - le regole del Codice civile, dei principi contabili nazionali ed internazionali
- Opere dell’ingegno - calcolo delle quote fiscalmente deducibili
- Opere dell’ingegno - tabella riassuntiva delle principali disposizioni in materia di valutazione e ammortamento delle opere dell’ingegno
Opere forniture e servizi di durata ultrannuale
Organizzazione aziendale
Organizzazione del lavoro
Oro
Paesi a fiscalità privilegiata
Pagherò diretto
Pallets
- Cessione di pallets usati - applicazione del reverse charge in caso di cessione di pallets usati
- Fattura per cessione di pallets usati - fac simile di fattura emessa in caso di cessione di palles usati
- Registrazione fattura pallets usati - le scritture contabili che debbono redigere i venditori e gli acquirenti di pallets usati
Partecipazioni
- Iscrizione delle partecipazioni in bilancio - come stabilire la collocazione delle partecipazioni in bilancio
- Valutazione delle partecipazioni iscritte nell'attivo circolante - come valutare le partecipazioni iscritte tra le altre attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
- Valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo di acquisto - come applicare il criterio di valutazione del costo di acquisto alle partecipazioni immobilizzate
- Titoli e partecipazioni in valuta - come vanno valutati in bilancio i titoli e le partecipazioni in valuta iscritti nell'attivo circolante
PayPal
Perdite d’esercizio
- Le perdite dell’esercizio - la scrittura contabile per la loro rilevazione
- Copertura delle perdite d’esercizio - in quali modi è possibile coprire la perdita d’esercizio nelle società di capitali
- Perdita d’esercizio oltre 1/3 del capitale sociale - cosa prevedono le norme del Codice civile
- Ripianamento perdite -aspetti da considerare in caso di perdita d’esercizio di una società per azioni
- Copertura della perdita con riserve - gli aspetti contabili della copertura della perdita d’esercizio con l’utilizzo delle riserve
- Riduzione del capitale sociale per perdite - gli aspetti contabili della riduzione del capitale sociale per la copertura della perdita d’esercizio
- Rinvio della perdita al futuro - aspetti contabili del rinvio della perdita a futuri esercizi
- Riporto delle perdite fiscali - le nuove regole per le società di capitali
- Perdite d’esercizio deducibili fiscalmente - la deducibilità delle perdite d’esercizio per le imprese soggette ad IRPEF
- Compensazione perdite - tabella che confronta le regole succedutesi negli ultimi anni sulla compensazione delle perdite nelle imprese individuali e nelle società di persone
- Le perdite delle imprese - un quadro di sintesi relativo alla deducibilità delle perdite delle imprese
- Riserva utili su cambi e copertura delle perdite - come è possibile impiegare la riserva utili su cambi per la copertura delle perdite
Perdite di beni e indennizzi assicurativi
- Registrazione contabile indennizzi assicurativi - le scritture contabili da redigere nel caso si riceva un indennizzo da parte della compagnia di assicurazioni
- Risarcimenti assicurativi - momento della loro contabilizzazione in bilancio
- Indennizzi assicurativi: trattamento fiscale - come vanno considerati fiscalmente gli indennizzi assicurativi ai fini della determinazione del reddito d’impresa
- Perdita totale di beni e indennizzi assicurativi - come registrare, in partita doppia, la perdita totale di un bene strumentale e il relativo indennizzo assicurativo
- Perdita dei beni dell’impresa - deducibilità fiscale dei costi legati alla perdita di beni dell’impresa
- Perdita parziale di beni strumentali - calcolo della plusvalenza in caso di indennizzo
- Perdita o danneggiamento di beni per eventi fortuiti - le registrazioni contabili da effettuare in caso di perdita o danneggiamento di beni ammortizzabili dell’impresa in seguito ad eventi fortuiti
- Perdita dei beni aziendali e IRAP - come vanno trattati ai fini IRAP i costi per perdite di beni aziendali e i relativi indennizzi assicurativi
Perdite su crediti e svalutazione
- Svalutazione crediti - riflessi sul conto economico
- Svalutazione crediti - aspetti civilistici e fiscali
- Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante - cosa occorre indicare in questa voce del Conto economico
- Accantonamento a fondo svalutazione crediti - scritture contabili
- Fondo svalutazione crediti - le regole contabili per determinare l’importo da accantonare al fondo
- Accantonamento a fondo svalutazione crediti - deducibilità fiscale
- Stralcio crediti inesigibili - cosa accade in contabilità se un credito è inesigibile
- Deducibilità perdite su crediti - le regole fiscali per la deduzione delle perdite su crediti
- Perdite su crediti - casi particolari
Periodo di prova
Permessi
Permute
- Beni ricevuti in permuta - aspetti contabili e fiscali
- Permute e IVA - il trattamento IVA delle permute
- Base imponibile IVA e momento impositivo nella permuta di beni e servizi - come determinare la base imponibile IVA e il momento impositivo nella permuta
- Permuta senza conguaglio: scritture contabili - le scritture contabili da redigere in caso di permuta senza conguaglio
- Permuta - rilevazione di plusvalenza e minusvalenze
- Permuta con conguaglio: scritture contabili - le scritture contabili da redigere in caso di permuta con conguaglio
- Permuta e Nota integrativa - le informazioni da fornire, in caso di permuta, nella Nota integrativa senza conguaglio
- Permuta di terreno edificabile con appartamento da costruire - le scritture contabili redatta dal costruttore
- Residui e sottoprodotti della lavorazione - il trattamento IVA dei residui e dei sottoprodotti della lavorazione
Personale dipendente - scritture contabili e deducibilità dei costi
- Liquidazione e pagamento di salari e stipendi - le scritture in partita doppia
- INPS c/competenze - come vengono rilevati in partita doppia i debiti e i crediti verso l’INPS
- Oneri sociali a carico dell’azienda - come si registrano
- Fiscalizzazione degli oneri sociali - registrazioni in partita doppia
- Rateizzazione contributi INPS - scritture contabili
- Pagamento assicurazione INAIL - le scritture del datore di lavoro
- Trattenute sindacali - le scritture in partita doppia del datore di lavoro che deve operare le trattenute sindacali sulle retribuzioni corrisposte ai dipendenti
- Contributi anticipati per conto del personale dipendente - le scritture in partita doppia
- Gli acquisti da parte del personale dipendente negli spacci interni - le scritture in Partita Doppia
- Corsi di aggiornamento del personale dipendente - come vanno esposti in bilancio i relativi costi
- Accantonamento fondo TFR - le scritture contabili
- Calcolo quota accantonamento TFR - come si determina la quota da accantonare al fondo TFR
- TFR - le scritture contabili in caso di conferimento del TFR al fondo di tesoreria dell’INPS o ai fondi di previdenza complementare
- Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del Trattamento di fine rapporto - appunti sui riflessi contabili per le società - di Luciano Lombardo
- Costo per il personale dipendente - un esame di ciò che va indicato in questa voce del Conto economico
- Costi di addestramento del personale - quando sono capitalizzabili
- Costi per somministrazione lavoro - come vanno trattati in bilancio i costi sostenuti dell’utilizzatore in caso di somministrazione lavoro
- Anticipi a dipendenti - come vanno registrati in contabilità
- Fondi sanitari integrativi - scritture contabili
- Indumenti da lavoro - contabilizzazione degli acquisti
- Indumenti da lavoro - deducibilità dei costi
Pianificazione
- Pianificazione - Perché è fondamentale per l’impresa
- Logiche di pianificazione - come si sono evolute nel tempo
- Le fasi del processo di pianificazione - il percorso da seguire per realizzare il processo di pianificazione
- La pianificazione commerciale: pianificazione strategica e pianificazione operativa - la pianificazione commerciale e i suoi due livelli - di Alessandro Garro
- Il piano di marketing - in cosa consiste - di Alessandro Garro
- Caratteristiche della pianificazione di marketing -le principali caratteristiche della pianificazione di marketing - di Alessandro Garro
- Il processo di pianificazione di marketing - le fasi attraverso le quali si costruisce il piano di marketing - di Alessandro Garro
- Il piano di marketing- struttura del piano di marketing - di Alessandro Garro
- Orientamento strategico- sua definizione - di Alessandro Garro
- Consuntivo della situazione attuale - come procedere al consuntivo della attuale situazione aziendale - di Alessandro Garro
- Programmazione delle azioni di marketing - un esempio del grafico di Gantt - di Alessandro Garro
- Realizzare il piano di marketing in azienda - come realizzare un piano di marketing in azienda - di Alessandro Garro
Plafond
- Che cos’è il plafond IVA - il significato del plafond IVA e i motivi della sua previsione normativa
- Esportatori abituali - chi può essere considerato esportatore abituale
- Volume d’affari per il calcolo del plafond - come calcolare il volume d’affari al fine di determinare se l’impresa può essere considerata o meno un esportatore abituale
- Operazioni che formano il plafond IVA - esaminiamo quelle che sono le operazioni che formano il plafond IVA e quelle che ne sono escluse
- Calcolo del plafond - i diversi metodi applicabili per il calcolo del plafond
- Calcolo plafond fisso - vediamo come si calcola il plafond fisso
- Calcolo plafond mobile - esempio di calcolo del plafond mobile
- Passaggio dal plafond fisso a quello mobile e viceversa - come si determina il plafond disponibile in caso di passaggio dal metodo fisso a quello mobile o viceversa
- Calcolo del plafond disponibile - qual è il momento rilevante ai fini della formazione del plafond?
- Momento di utilizzo del plafond - qual è il momento in cui un’operazione di acquisto in sospensione di imposta si considera effettuata?
- Note di variazione e plafond disponibile - come le note di debito e le note di credito emesse dall’esportatore abituale modificano il plafond disponibile
- Note di variazione e plafond utilizzabile - come le note di debito e le note di credito ricevute dall’esportatore abituale modificano il plafond utilizzabile
- Beni e servizi acquistabili con il plafond - beni e servizi che possono essere acquistati in sospensione d’imposta
- Acquisti in sospensione d’imposta - le scritture contabili da registrare in partita doppia in caso di acquisto con utilizzo del plafond IVA
- Plafond libero e vincolato - operazioni triangolari e formazione del plafond
- Adempimenti dell’esportatore abituale - gli adempimenti a cui è tenuto l’esportatore abituale e quelli del fornitore che cede beni e servizi in sospensione d’imposta
- Dichiarazione d’intento - la dichiarazione d’intento emessa dall’esportatore abituale al fine di effettuare acquisti in sospensione d’imposta
- Splafonamento IVA - In che modo l’esportatore abituale può regolarizzare la propria posizione in caso di superamento del plafond IVA
- Regolarizzazione splafonamento IVA - alcuni chiarimenti in merito alle varie modalità di regolarizzazione dello splafonamento IVA
- Ravvedimento operoso: splafonamento IVA - come effettuare il ravvedimento operoso in caso di splafonamento IVA
- Splafonamento: scritture contabili - le scritture contabili da redigere in caso di regolarizzazione dello splafonamento IVA
Plusvalenze e minusvalenze
- Plusvalenze e minusvalenze - componenti straordinari di reddito derivanti dalla cessione di immobilizzazioni
- Plusvalenze patrimoniali: scritture contabili - quali sono le scritture da redigere in partita doppia per rilevare una plusvalenza
- Minusvalenze patrimoniali: scritture contabili - quali sono le scritture da redigere in partita doppia per rilevare una minusvalenza
- Plusvalenze e minusvalenze - collocazione in bilancio
- Trattamento fiscale delle plusvalenze - come vanno trattate fiscalmente le plusvalenze patrimoniali
- Rateizzazione delle plusvalenze - effetti sulla dichiarazione dei redditi
- Plusvalenza fiscale - come va calcolata e quando può non coincidere con la plusvalenza contabile
- Beni ceduti nel corso dell’anno - calcolo dalla plusvalenza (o minusvalenza) e delle quote di ammortamento
- Ammortamento dei beni ceduti in corso d’anno - come incide sul calcolo delle plusvalenze o minusvalenze da alienazione
- Calcolo della plusvalenza/minusvalenza dei veicoli - come calcolare, fiscalmente, la plusvalenza o la minusvalenza relativa a veicoli dati in uso promiscuo al dipendente
- Plusvalenze autovetture - come si determina la plusvalenza fiscalmente tassabile in caso di cessione di auto aziendali - di Carmine Giampietro
- Minusvalenze autovetture - come si determina la minusvalenza fiscalmente deducibile in caso di cessione di auto aziendali - di Carmine Giampietro
Politica dei prezzi
- Prezzo di vendita - i fattori da considerare nella determinazione del prezzo di vendita
- La politica dei prezzi - come usare il prezzo per favorire le vendite
- Determinazione del prezzo di vendita - tecniche usate per stabilire il prezzo di vendita di un prodotto
- Prezzo e valore - in cosa si differenziano - di Alessandro Garro
- Fattori per la determinazione del prezzo - di quali fattori bisogna tenere conto nel fissare il prezzo di vendita di un prodotto- di Alessandro Garro
- Valore per il cliente - fattori da considerare nello stabilire il prezzo di vendita di un prodotto- di Alessandro Garro
- Value for money-il valore da offrire al cliente - di Alessandro Garro
- Obiettivi del venditore - fattori da considerare nello stabilire il prezzo di vendita di un prodotto- di Alessandro Garro
- La concorrenza - le offerte dei concorrenti e la determinazione del prezzo di vendita dei prodotti - di Alessandro Garro
- Costo industriale e prezzo di vendita - come il costo industriale agisce sulla determinazione del prezzo di vendita del prodotto - di Alessandro Garro
- L’elasticità della domanda - fattori da considerare nello stabilire il prezzo di vendita di un prodotto - di Alessandro Garro
Preavviso
- Il preavviso - in cosa consiste
- Computo del periodo di preavviso - come va calcolato il periodo
- Indennità di mancato preavviso - cosa prevede la legge di preavviso in caso di licenziamento o di dimissioni
- Indennità sostitutiva del preavviso - quando è dovuta per legge
- Esempi di calcolo dell’indennità sostitutiva del preavviso - come va calcolata l’indennità sostitutiva del preavviso
- Indennità sostitutiva del preavviso - aspetti previdenziali
- Preavviso e altri istituti contrattuali - esaminiamo il rapporto tra preavviso e altri istituti contrattuali
- Il preavviso nel ccnl pmi metalmeccaniche - i termini di preavviso previsti per licenziamento o dimissioni dei dipendenti del settore delle piccole e medie imprese metalmeccaniche
- Il preavviso nel ccnl metalmeccanici - i termini di preavviso previsti per licenziamento o dimissioni dei dipendenti del settore metalmeccanico
- Il preavviso nel ccnl commercio - i termini di preavviso previsti in caso di licenziamento o dimissioni nel contratto del commercio
- Preavviso in caso di dimissioni o licenziamento del dirigente - cosa prevedono i contratti dei settori alberghi, autotrasporti, zootecnia, cooperative, pmi
- Preavviso in caso di dimissioni o licenziamento del dirigente - cosa prevedono i contratti del settore industria, commercio e agricoltura
Premi su acquisti e su vendite
- Sconti, abbuoni, premi - quali le differenze
- Premi commerciali - i premi commerciali e la promozione delle vendite
- Premi da fornitori - Il trattamento fiscale dei premi ricevuti dai fornitori
- Premi su acquisti - la registrazione in partita doppia dei premi quantitativi su acquisti ricevuti da fornitori
- I premi su acquisti in contabilità - le scritture di assestamento necessarie a rilevare a fine anno i premi su acquisti
- I premi su vendite - come vanno registrati contabilmente i premi su vendite
- Premi e IVA - come fatturare e registrare in partita doppia un premio contrattuale del tipo "compri tre e paghi due"
Prestazioni alberghiere e somministrazione di bevande ed alimenti
Prestazioni di servizi
Prestazioni educative e didattiche
Prestazioni occasionali
Presunzione di acquisto e di vendita
- Presunzione di cessione e di acquisto - cosa si intende per presunzione di cessione e di acquisto
- Presunzione di cessione - la disciplina relativa alla presunzione di cessione
- Beni utilizzati nella produzione - beni utilizzati nella produzione e presunzione di cessione
- Perdita di beni - come vincere la presunzione di cessione
- Distruzione di beni aziendali - la procedura da seguire per poter distruggere beni aziendali obsoleti
- Cessioni gratuite di beni ad ONLUS - come si deve comportare l’impresa in caso decida di cedere gratuitamente dei beni a delle ONLUS
- Consegna di beni a titolo non traslativo della proprietà - come documentare la consegna dei beni in casi diversi dalla vendita
- Movimenti di beni nell’ambito di una stessa impresa - come comportarsi qualora i beni vengano trasportati da una sede all’altra della stessa impresa
- Registro merci in conto deposito e registro merci in conto lavorazione - le caratteristiche di tali registri IVA
Principi contabili
Privacy
- Privacy e libere professioni - alcune domande ricorrenti - di www.Privacy.it
- La privacy e le attività economiche - alcune domande ricorrenti - di www.Privacy.it
- Privacy e lavoratori dipendenti - alcuni quesiti a cui rispondo gli esperti di www.Privacy.it
- La videosorveglianza e la privacy - alcuni quesiti ricorrenti - di www.Privacy.it
- Privacy: come fare per non complicarsi la vita - un esame della guida per le piccole e medie imprese del Garante per la privacy - di Katia Natella
Prodotto/servizio
- Prodotto-sistema - la nozione di prodotto nel marketing
- Ciclo di vita di un prodotto - anche i prodotti nascono, vivono e muoiono
- Generazione delle idee di nuovi prodotti - il percorso per generare idee di nuovi prodotti in azienda - a cura di Alessandro Garro
- La valutazione di idee di nuovi prodotti/mercati - la fase che precede la scelta di realizzare nuovi prodotti e/o di entrare in nuovi mercati- a cura di Alessandro Garro
- Ricerche per lo sviluppo di nuovi prodotti - il ruolo della ricerca nello sviluppo di nuovi prodotti - a cura di Alessandro Garro
- Qualità percepita del servizio - come, il cliente, percepisce la qualità di un servizio - di Alessandro Garro
- Gestione del servizio - l’aspetto umano nella gestione del servizio - di Alessandro Garro
- Management del servizio - aspetti peculiari della gestione del management del servizio - di Alessandro Garro
- La vendita del servizio - quando la vendita ha per oggetto un servizio anziché un prodotto - di Alessandro Garro
- Il prodotto-servizio offerto - il progetto di un pacchetto di servizi - di Alessandro Garro
- Il prodotto servizio - cosa vende un’azienda - di Alessandro Garro
- Il ciclo di vita del prodotto - uno dei più conosciuti modelli di marketing - di Alessandro Garro
- La mappa dei servizi - strumento per ottimizzare il pacchetto di servizi offerti alla clientela - di Alessandro Garro
- Utilizzi della mappa dei servizi - quali sono i principali utilizzi della mappa dei servizi - di Alessandro Garro
- I limiti del modello del ciclo di vita del prodotto - il superamento del modello del ciclo di vita del prodotto - di Alessandro Garro
- Orientamento al mercato o al prodotto - imprese orientate al mercato e imprese orientate al prodotto - di Alessandro Garro
- Copiare o non copiare - copyright e moda - di Francesca Gialli
Product manager
Profilo aziendale
Project management
Pubblicità
- La pubblicità su internet - le caratteristiche della pubblicità on line - di Alessandro Garro
- I mezzi pubblicitari sul web - i principali mezzi pubblicitari usati su internet di Alessandro Garro
- La pubblicità su internet: il banner - la prima forma di pubblicità on line - di Alessandro Garro
- La pubblicità via e-mail - il direct e-mail e la sponsorizzazione di newsletter editoriali - di Alessandro Garro
- Keyword advertising - il ruolo delle parole chiave nella pubblicità on line - di Alessandro Garro
- Viral e buzz marketing - alcune tecniche della pubblicità on line - di Alessandro Garro
- Il social network marketing - il marketing al tempo dei social network - di Alessandro Garro
- La pubblicità video on line -ovvero il video banner - di Alessandro Garro
- La pubblicità below the web - la pubblicità on line nell’era degli smartphone - di Alessandro Garro
- Il target della pubblicità - individuare e raggiungere il proprio segmento target - di Alessandro Garro
- Budget pubblicitario - tecniche e metodi di costituzione - di Alessandro Garro
- La strategia creativa - scegliere una strategia creativa - di Alessandro Garro
- Piano media - come si elabora il piano media - di Alessandro Garro
- agina pubblicitaria - come impostare una pagina pubblicitaria - di Alessandro Garro
- L’agenzia di pubblicità - i compiti dell’agenzia di pubblicità - di Alessandro Garro
- Misurare l’efficacia della pubblicità - come si misura l’efficacia della pubblicità - di Alessandro Garro
- Come misurare l’audience - tecniche per misurare l’audience di un mezzo di comunicazione - di Alessandro Garro
- David Ogilvy - le regole di David Ogilvy uno dei più grandi pubblicitari - di Alessandro Garro
- Campagna pubblicitaria - ne sentiamo parlare spesso, ma di cosa si tratta?
- Bagvertising - quando il marketing ricicla vecchie tecniche
- Email pubblicitarie e privacy - quando la pubblicità è fatta con le e-mail
- Anche la pubblicità si muove - quando la pubblicità si evolve
Punto di pareggio
- Break event point - cos’è il break event point e come si costruisce
- Calcolo del punto di pareggio - vediamo come è possibile calcolare il punto di pareggio
- Diagramma di redditività - suoi limiti
- Fatturato di equilibrio - come determinarlo
- Il punto di pareggio - calcolo del punto di pareggio o break event point - di Alessandro Garro
- Mix margini e break event point - margine di contribuzione e break event point - di Studio Barale
Rapporto di lavoro
- Il contratto di lavoro - cosa prevede il Codice civile in merito
- Lettera di assunzione - come si costituisce il rapporto di lavoro
- Quando il dipendente parla male dell’azienda - la recente sentenza della Corte di cassazione
- Come decidere la destinazione del TFR - una piccola guida per aiutare i lavoratori dipendenti nella scelta
Rapporti tra società e i soci
- Ingresso nuovi soci - aspetti contabili dell’ingresso di nuovi soci nelle società di persone
- Pagamenti da parte dei soci - aspetti contabili dei movimenti finanziari tra soci e società
- Versamenti dei soci - i diversi versamenti che un socio può fare a favore della società
- Prestiti e versamenti dei soci - come vanno esposti in bilancio
- Finanziamenti dei soci - aspetti fiscali
- Ritenuta interessi finanziamento soci - le regole per applicare la ritenuta d’acconto sugli interessi pagati dalla società su un finanziamento del socio
- Finanziamento dei soci - aspetti contabili
- Rinuncia dei soci ai crediti - aspetti contabili e fiscali
- Finanziamenti tra società - cosa prevede il Testo Unico Bancario
- Finanziamenti tra società - aspetti contabili e fiscali
- Finanziamenti dei soci. La ritenuta scatta in automatico - un esame delle principali sentenze in merito - di Marcello Chiorazzi
- Finanziamenti soci e imposta di registro - quando l’operazione di finanziamento da parte dei soci a favore della società è soggetto ad imposta di registro e in che misura
Ratei e risconti
- Ratei e risconti - scritture di assestamento
- Ratei attivi e passivi - quando la manifestazione finanziaria è posticipata rispetto alla competenza economica
- Esempio calcolo rateo passivo - vediamo, attraverso un esempio, come calcolare un rateo passivo e quali scritture redigere
- Esempio calcolo rateo attivo - vediamo, attraverso un esempio, come calcolare un rateo attivo e quali scritture redigere
- Risconti attivi e passivi - quando la manifestazione numeraria è anticipata rispetto alla competenza economica
- Esempio calcolo risconto attivo - vediamo, attraverso un esempio, come calcolare un risconto attivo e quali scritture redigere
- Esempio calcolo risconto passivo - vediamo, attraverso un esempio, come calcolare un risconto passivo e quali scritture redigere
- Rateo interessi passivi su mutui - il calcolo e la registrazione del rateo relativo agli interessi passivi su mutui valutati al costo ammortizzato
- Ratei e risconti: imprese in contabilità semplificata - i casi nei quali le imprese in contabilità semplificata possono non rilevare i ratei e i risconti
Ravvedimento operoso
- Ravvedimento operoso 2015 - le novità introdotte in tema di ravvedimento operoso da parte della Legge di Stabilità 2015
- Ravvedimento operoso tabella - tabella riepilogativa delle varie fattispecie di ravvedimento operoso applicabili a partire dal 1° gennaio 2015
- Ravvedimento sprint - cosa è e come si calcola
- Omesso versamento di imposte - come ravvedersi
- Calcolo interessi ravvedimento operoso - come procedere al calcolo degli interessi nel caso di ravvedimento operoso
- Ravvedimento operoso 2011 - le nuove misure delle sanzioni ridotte in vigore dal 1° febbraio 2011
- Ravvedimento operoso - nuove misure delle sanzioni applicabili in caso di ravvedimento operoso
- Ravvedimento operoso - come si arrotondano le sanzioni dovute in base a ravvedimento
- Ravvedimento operoso ai fini IVA - come procedere al ravvedimento operoso in caso di omesso o insufficiente versamento IVA - di www.StudioLicata.org
- Ravvedimento operoso: splafonamento IVA - come effettuare il ravvedimento operoso in caso di splafonamento IVA
- Ravvedimento operoso - Come sanare il ritardato versamento dei modelli intrastat - di www.StudioLicata.org
- Ravvedimento operoso - modello F24 a saldo zero - di www.StudioLicata.org
- Ravvedimento operoso - le regole per i sostituti d’imposta - di www.StudioLicata.org
- Ravvedimento operoso - sanare le violazioni in materia di tassa di vidimazione dei libri sociali - di www.StudioLicata.org
- Ravvedimento operoso - come si applica il ravvedimento operoso in caso di violazioni relative all’imposta di registro - di www.StudioLicata.org
- Ravvedimento operoso - come sanare le violazioni in materia di ICI - di www.StudioLicata.org
Reddito di lavoro autonomo
- Reddito di lavoro autonomo - la nozione di reddito di lavoro autonomo
- Criterio analitico di determinazione del reddito di lavoro autonomo - determinazione del reddito dei lavoratori autonomi professionali
- Reddito di lavoro autonomo e criterio di competenza - il criterio di competenza nella determinazione del reddito di lavoro autonomo
- Beni ammortizzabili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo - quali beni sono ammortizzabili per i lavoratori autonomi
- Calcolo delle quote di ammortamento nella determinazione del reddito di lavoro autonomo - come va calcolato l'ammortamento nel reddito di lavoro autonomo
- Immmobili strumentali, per l'esercizio della professione, di proprietà del lavoratore autonomo - come devono essere trattati ai fini della determinazione del reddito imponibile
- Spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria - come vanno trattate le spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria nella determinazione del reddito di lavoro autonomo
- Beni mobili strumentali nell'esercizio dell'arte o della professione - il loro concorso alla determinazione del reddito di lavoro autonomo
- Beni di importo non superiore a 516,46 euro - i beni di importo non superiore a 516,46 euro nella determinazione del reddito di lavoro autonomo
- I veicoli nel reddito di lavoro autonomo - come calcolare le quote di ammortamento dei veicoli nel reddito di lavoro autonomo
- Banche dati - banche dati e determinazione del reddito di lavoro autonomo
- Marchio di uno studio - i marchi nella determinazione del reddito di lavoro autonomo
- Prestito d'onore e ammortamento dei beni strumentali - l'ammortamento dei beni acquistati con il prestito d'onore
- Ammortamento dei beni non ancora pagati - come, i beni strumentali del professionista non ancora pagati, concorrono alla formazione del reddito di lavoro autonomo
- Deducibilità, dal reddito di lavoro autonomo, di oneri e spese pluriennali - il parere dell'Associazione Nazionale Dottori Commercialisti Milano
Reddito d’impresa
Redditi esteri
- Redditi prodotti all’estero da soggetti residenti in Italia - come sono tassati i redditi prodotti all’estero dalle imprese che hanno la residenza fiscale in Italia
- Crediti per le imposte pagate all’estero - come va calcolato il credito per le imposte pagate all’estero
- Calcolo del credito d’imposta su redditi esteri - come va calcolato il credito d’imposta sui redditi esteri in presenza di perdite pregresse
- Credito d’imposta redditi esteri - come va calcolato il credito d’imposta sui redditi esteri nel caso in cui questi siano prodotti in vari stati
- Crediti d’imposta sui redditi prodotti all’estero - il riporto in avanti e indietro del credito d’imposta sui redditi prodotti all’estero
Regime del margine
- Regime del margine - le caratteristiche del regime IVA del margine
- Regime del margine - quali soggetti applicano il regime IVA del margine?
- Regime del margine - quali sono i beni assoggettati al regime del margine
- Regime del margine - requisito territoriale
- Regime del margine analitico - Caratteristiche ed applicazione del regime del margine analitico
- Registro carico e scarico regime del margine - chi è obbligato ad istituirlo e quali dati deve riportare
- Il calcolo della base imponibile nel regime del margine analitico - esempi di calcolo della base imponibile e dell’IVA in caso di applicazione del regime del margine analitico
- Spese accessorie di acquisto - le spese accessorie di acquisto nel regime del margine analitico
- Regime forfettario del margine - caratteristiche ed applicazione del regime del margine metodo forfettario
- Il calcolo della base imponibile nel regime del margine forfettario - esempio di calcolo della base imponibile e dell’IVA in caso di applicazione del regime del margine forfettario
- Regime globale del margine - caratteristiche ed applicazione del regime del margine metodo globale
- Il calcolo della base imponibile nel regime del margine globale - esempi di calcolo della base imponibile e dell’IVA in caso di applicazione del regime del margine globale
- Regime del margine metodo globale - come procedere al calcolo dell’IVA in caso di presenza di più aliquote
- Regime del margine: metodi a confronto - esaminiamo, in modo sintetico, le principali caratteristiche dei vari metodi relativi al regime del margine
Regimi contabili
- Contabilità ordinaria - quali sono le imprese che hanno l’obbligo di tenuta della contabilità ordinaria
- Passaggio alla contabilità ordinaria - le regole per il passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria
- Ricavi - come vanno determinati i ricavi per determinare se è applicabile il regime di contabilità semplificata
- Contabilità semplificata - una sintesi del regime contabile con le nuove regole previste a partire dal 2017
- Contabilità semplificata: limiti - come determinare l’entità dei ricavi per l’ammissione al regime di contabilità semplificata
- Contabilità semplificata - nuovi limiti
- Contabilità semplificata - requisiti per l’ammissione
- Contabilità semplificata: attività mista - come stabilire se l’impresa può adottare il regime di contabilità semplificata in caso di contabilità mista
- Contabilità semplificata e ordinaria - ricapitoliamo, in una tabella, i soggetti che possono accedere all’uno o all’altro regime contabile
- Contabilità ordinaria e contabilità semplificata: differenze - una sintesi delle principali differenze tra contabilità ordinaria e contabilità semplificata
- Contabilità semplificata: registri obbligatori - quali sono i registri da tenere per i soggetti in contabilità semplificata
- Registri obbligatori contabilità semplificata - i registri obbligatori per le imprese in contabilità semplificata a partire dal 2017
- Registro IVA acquisti semplificata - come va compilato il registro IVA acquisti in caso di contabilità semplificata
- Registro IVA vendite semplificata - i dati da indicare nel registro IVA vendite in caso di contabilità semplificata
- Contabilità semplificata: determinazione del reddito - le regole stabilite dal TUIR per la determinazione del reddito nelle imprese in contabilità semplificata
- Ratei e risconti: imprese in contabilità semplificata - i casi nei quali le imprese in contabilità semplificata possono non rilevare i ratei e i risconti
- Contabilità semplificata: determinazione del reddito 2017 - le nuove regole che le imprese in contabilità semplificata dovranno applicare nella determinazione del reddito a partire dal 2017
- Regime forfettario - il regime forfettario introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 - soggetti che possono applicarlo
- Regime forfettario - un esame di alcune delle cause di esclusione dall’applicazione del regime forfettario
- Regime forfettario - cause di esclusione ed esercizio di attività nei confronti del datore di lavoro
- Obblighi contabili regime forfettario - quali sono gli obblighi contabili del soggetti ammessi al nuovo regime forfettario
- Regime forfettario: caratteristiche - le principali caratteristiche del regime forfettario introdotto dal 1° gennaio 2015
- Regime forfettario:calcolo imposta sostitutiva - come va calcolata l’imposta sostitutiva per i soggetti in regime forfettario
- Regime forfettario e operazioni con l’estero - il regime forfettario e le operazioni intracomunitarie, le importazioni e le esportazioni
- Regime forfettario: regime contributivo - come determinano i contributi i soggetti in regime forfettario
- Regime forfettario e modelli Intrastat - quando, il contribuente in regime forfettario, deve presentare il modello INTRASTAT
- Contribuenti forfettari: cambiamento di regime - come regolarsi con le fatture non ancora incassate
- Contribuenti forfettari: ed operazioni intracomunitarie - cessioni di beni intracomunitarie e acquisto di beni intracomunitari da parte di contribuenti forfettari
- Contribuenti forfettari ed imposta di bollo - l'applicazione dell'imposta di bollo sulle fatture emesse dai contribuenti forfettari
- Regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità - il nuovo regime fiscale introdotto dal D.L. 98/2011
- Il regime sostitutivo per le nuove iniziative produttive - quali sono i requisiti per accedervi
- Regime fiscale delle nuove iniziative produttive - sue caratteristiche
- Forfettino - decadenza dal regime
- Contribuenti minimi e contributi previdenziali - calcolo dell’imponibile previdenziale per i contribuenti minimi
- Contribuenti minimi - cosa cambia dal 2012
- Contribuenti minimi - Il nuovo regime introdotto dalla finanziaria 2008
- Contribuenti minimi: ulteriori chiarimenti - i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sul nuovo regime introdotto dalla Finanziaria 2008 - circolare 7/E del 2008
- Franchigia IVA - Il nuovo regime IVA previsto dal D.L.223/2006
Registrazione fatture e altri documenti
- La registrazione delle fatture di acquisto - le regole da seguire - di www.Blustring.it
- Emissione e registrazione delle fatture di vendita - aspetti salienti - di www.Blustring.it
- Registrazione dei corrispettivi - aspetti salienti - di www.Blustring.it
- Registrazione fattura professionista - le fatture con rivalsa dei contributi e la loro registrazione in Partita Doppia
- Registrazione autofattura per omaggi - come registrare in partita doppia l’autofattura emessa in caso di omaggi alla clientela
- Registrazione fatture di acquisto intracomunitarie - le scritture contabili da redigere nella registrazione di una fattura di acquisto intracomunitaria
- Registrazione acquisto cellulare - come registrare la fattura di acquisto di un cellulare
- Come si registrano le bolle doganali - le scritture in P.D. da redigere per questa categoria di documenti
- Registrazione degli acquisti di carburante - come devono essere registrati gli acquisti di carburante a partire dal 1° gennaio 2019
- Scheda carburante - come si registrano in Partita Doppia gli acquisti di carburante
Registri
- Obbligo di tenuta delle scritture contabili - quali sono gli imprenditori che, secondo il codice civile, hanno l’obbligo di tenere le scritture contabili
- Conservazione delle scritture contabili - cosa prevede in merito il Codice civile
- Termini di conservazione delle scritture contabili - quali sono i termini di conservazione delle scritture contabili secondo il fisco
- Vidimazione registri - quali sono i registri per i quali sussiste l’obbligo di vidimazione
- Tassa vidimazione registri - quanto costa vidimare libri e registri
- Il libro giornale - il fulcro della contabilità generale
- Prima nota - il registro di prima nota o brogliaccio
- Il libro inventari - le disposizioni contenute nel Codice civile
- Registri IVA - quali sono i registri IVA che le imprese hanno l’obbligo di tenere e quali possono essere tenuti in aggiunta a quelli obbligatori
- Registro IVA acquisti - cosa occorre indicare su tale registro
- Registro IVA acquisti semplificata - come va compilato il registro IVA acquisti in caso di contabilità semplificata
- Registro delle fatture emesse - soggetti obbligati alla sua tenuta
- Il contenuto del registro delle fatture emesse - cosa occorre indicare nel registro delle fatture emesse
- Tenuta del registro IVA vendite - come va tenuto il registro IVA vendite e quali sono i termini per le registrazioni e quelli di conservazione
- Registro IVA vendite - una sintesi degli adempimenti relativi al registro IVA vendite
- Registro IVA vendite semplificata - i dati da indicare nel registro IVA vendite in caso di contabilità semplificata
- Registro dei corrispettivi - soggetti obbligati alla tenuta del registro dei corrispettivi
- Registrazione dei corrispettivi - aspetti salienti - di www.Blustring.it
- Registro dei corrispettivi per mancato o irregolare funzionamento del registratore di cassa - quando è necessario tenere questo registro
- Contabilità semplificata: registri obbligatori - quali sono i registri da tenere per i soggetti in contabilità semplificata
- Il registro dei beni ammortizzabili - le sue caratteristiche
- Tenuta del registro beni ammortizzabili - quali sono le modalità di tenuta del registro dei beni ammortizzabili
- Libro beni ammortizzabili - un quadro di sintesi
- Libro cespiti - come comportarsi nel caso di beni di importo unitario non superiore a 516,46 euro
- Registro cespiti e spese incrementative - come vanno indicate le spese incrementative nel libro cespiti
- Registro cespiti - quali indicazioni fornire nel libro cespiti in caso di beni gratuitamente devolvibili
- Registro beni ammortizzabili - la tenuta del registro dei beni ammortizzabili nel caso di contribuenti che adottano regimi agevolati
- Contabilità di magazzino - termini di registrazione
- Registro degli omaggi - regole di tenuta ed esempio di registro degli omaggi
- Registro merci in conto deposito e registro merci in conto lavorazione - le caratteristiche di tali registri IVA
- Registro delle movimentazioni comunitarie - quando è necessaria la sua tenuta
- Registro carico e scarico regime del margine - chi è obbligato ad istituirlo e quali dati deve riportare
- Protocollo di corrispondenza - come conservare in modo ordinato la corrispondenza aziendale
- Il giornale delle vendite - come tenere traccia dei contratti di vendita stipulati
- Il giornale degli acquisti - come tenere traccia dei contratti di acquisto stipulati
Rendiconto finanziario
- Il rendiconto finanziario nel Codice civile - le nuove disposizioni in tema di rendiconto finanziario introdotte dal D.Lgs.139/2015
- Il rendiconto finanziario - il rendiconto finanziario secondo l’OIC 10
- Rendiconto finanziario - come collocare le varie voci di bilancio
- Rendiconto finanziario: operazioni in valuta - come esporre le operazioni in valuta nel rendiconto finanziario secondo quanto prevede l’OIC 10
- Rendiconto finanziario e IAS 7 - il rendiconto finanziario nei principi contabili internazionali
- Il rendiconto finanziario - le caratteristiche di questo documento
Reporting
Resi
Residenza fiscale
Reverse charge
Ricavi
- I ricavi in bilancio - come vanno rilevati e valutati i ricavi in bilancio secondo l'OIC 34
- Determinazione del prezzo complessivo del contratto - le regole previste dall'OIC 34
- Individuazione e valutazione delle unità elementari di contabilizzazione - le regole previste dall'OIC 34
- Rilevazione dei ricavi in bilancio - quando vanno rilevati i ricavi in bilancio secondo l'OIC 34
- Vendite con diritto di reso - come vanno rilevate contabilmente le vendite con diritto di reso
- Ricavi per prestazione di servizi - le rilevazioni contabili necessarie per rispettare il principio di competenza
- Vendite con obbligo di riacquisto - le scritture contabili da rilevare nel caso di vendite con obbligo di riacquisto
- Scritture contabili dell'acquirente a pronti nelle vendite con obbligo di riacquisto - quali scritture contabili deve redigere l'acquirente a pronti nel caso di vendite con obbligo di riacquisto
- Cessione di licenze - come contabilizzare i ricavi derivanti dalla cessione di licenze
- Nozione di ricavi - la nozione di ricavi contenuta nell’art.85 del TUIR
- Cessioni di beni e prestazioni di servizi - di quali occorre tenere conto nella determinazione dei ricavi
- Indennità risarcitorie - di quali occorre tenere conto nella determinazione dei ricavi
Ricerca e sviluppo
- Costi di ricerca e sviluppo - come cambierà la loro rilevazione a partire dal 2016
- Costi di ricerca e sviluppo e IAS - come vanno trattati i costi di ricerca e sviluppo secondo gli IAS
- Costi di sviluppo - esposizione in bilancio, valutazione e ammortamento
- Costi di sviluppo - quando sono capitalizzabili secondo i principi contabili nazionali
- Costi di ricerca e sviluppo e OIC 24 - come sono distinti i costi di ricerca e sviluppo secondo l’OIC 24
- Ricerca di base - cosa prevedono in merito i principi contabili nazionali
- Ammortamento costi di sviluppo - a quale valore vanno iscritti in bilancio i costi di ricerca e sviluppo e come vanno calcolate le quote di ammortamento
- Ricerca applicata - quando i costi per ricerca applicata sono capitalizzabili
- Deducibilità spese per studi e ricerche - le regole fiscali
Ricevute bancarie
- Ricevute bancarie - come funziona la ricevuta bancaria
- Ricevute bancarie al salvo buon fine e al dopo incasso - le clausole applicabili all’incasso di ricevute bancarie da parte dell’istituto di credito
- Ricevute bancarie al dopo incasso - le scritture contabili da redigere nel caso di ricevute bancarie presentate all’incasso con la clausola del dopo incasso
- Ricevute bancarie al salvo buon fine - le scritture contabili da redigere nel caso di ricevute bancarie presentate all’incasso con la clausola del salvo buon fine
- Ricevute bancarie al sbf - come registrare l’incasso di ricevute bancarie il cui importo è accreditato sul c/c bancario ordinario
- Ricevute bancarie - loro esposizione in bilancio
- Ricevute bancarie - le registrazioni in partita doppia
Riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico
- Struttura finanziaria dell’impresa - cos’è e quali informazioni fornisce
- Riclassificazione dello Stato patrimoniale - i differenti criteri di riclassificazione dello stato patrimoniale
- Riclassificazione dello Stato patrimoniale: criterio pertinenza funzionale - come procedere alla riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio di pertinenza funzionale
- Schema di stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio di pertinenza funzionale - di seguito riportiamo uno dei possibili schemi di riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio di pertinenza funzionale
- Riclassificazione dello stato patrimoniale - riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio finanziario
- Stato patrimoniale riclassificato - un esempio di stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario
- Natura del conto economico - lo schema di conto economico usato per l’assunzione di decisioni aziendali - di Alessandro Garro
- Conto economico a margine di contribuzione - come sono riclassificati i costi nel conto economico a margine di contribuzione - di Alessandro Garro
- Conto economico a margine di contribuzione - le voci presenti nel conto economico a margine di contribuzione - di Alessandro Garro
- Mix margini e break event point - margine di contribuzione e break event point - di Studio Barale
Rimborsi spese
Ripetizioni e lezioni private
Riserve di capitale e di utili
- Riserve di utili e riserve di capitale - quali le differenze
- Le riserve in bilancio - come vanno esposte le riserve nel bilancio d’esercizio
- Riserva legale - le caratteristiche principali di tale riserva di utili
- Accantonamento utili a riserva legale - vediamo, attraverso alcuni esempi, come va calcolata la riserva legale di una società di capitali
- Riserva da sovrapprezzo azioni - come impiegarla per la copertura delle perdite
- Sovrapprezzo azioni o quote - come esporlo in bilancio
- Riserva da sovrapprezzo azioni - come impiegarla per la copertura delle perdite
- Sovrapprezzo azioni - come determinarlo
- Capitalizzazione delle riserve - aumenti virtuali del capitale sociale
- Riserve disponibili e indisponibili - su cosa si fonda la distinzione
- Riserve disponibili e riserve distribuibili - quali le differenze
- Riserve disponibili - loro classificazione
- Riserve vincolate e non - quali sono i possibili impieghi delle riserve del patrimonio netto
- Riserve vincolate in presenza di costi pluriennali non ammortizzati - come si calcola la riserva vincolata in presenza di costi pluriennali non completamente ammortizzati
- Riserve di utili e costi pluriennali non ammortizzati - alcuni esempi
- Riserva volontaria e aumenti del capitale sociale - come l’aumento del capitale sociale di una società di persone incide sull’entità della riserva volontaria
- Riserva utili su cambi - cos’è e come va determinato il suo importo
- Riserva utili su cambi da realizzare - come va adeguata, nel corso del tempo, la riserva utili su cambi da realizzare
- Riserva utili su cambi e copertura delle perdite - come è possibile impiegare la riserva utili su cambi per la copertura delle perdite
- Riserva da utili su cambi - la collocazione in bilancio di tale riserva
- Riserva da deroga ex-art.2423 del Codice Civile - quando è presente in bilancio e quali caratteristiche ha
- Terreno agricolo divenuto edificabile - come si calcola la riserva da deroghe prevista dall'art.2423 del Codice civile e quali scritture contabili occorre redigere
- Costituzione della riserva da deroghe - esempio di costituzione della riserva da deroghe ex art.2423
Riserve di operatività
Ritenute
- Ritenute alla fonte - in cosa consistono e come si differenziano
- Ritenute alla fonte - su quali categorie di redditi si applicano
- Ritenute sui redditi di lavoro dipendente - le caratteristiche delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente
- Ritenuta d’acconto professionisti - la ritenuta sui redditi di lavoro autonomo abituale
- Le ritenute d’acconto in fattura - su quali somme vengono calcolate le ritenute d’acconto in fattura
- Rimborsi spese e ritenute d’acconto - in quali casi il rimborso spese percepito dal professionista è assoggettato a ritenuta d’acconto
- Prestazioni occasionali e ritenuta d’acconto - assoggettamento a ritenuta d’acconto dei compensi per prestazioni occasionali
- Ritenute d’acconto e reddito di lavoro autonomo - sono applicabili in caso di committente estero?
- Ritenute fiscali - le ritenute fiscali sugli interessi attivi bancari nelle società di persone
- Ritenuta interessi finanziamento soci - le regole per applicare la ritenuta d’acconto sugli interessi pagati dalla società su un finanziamento del socio
- Informatori scientifici del farmaco: ritenute d’acconto - quando occorre applicare la ritenuta d’acconto sui compensi spettanti agli agenti propagandisti
Sanzioni
- Sanzioni applicabili ai sostituti di imposta - le sanzioni previste per violazioni relative alla dichiarazione dei sostituti d’imposta
- Sanzioni in materia di dichiarazioni - le sanzioni previste in caso di omessa, infedele, incompleta e ritardata dichiarazione dei redditi
- Deducibilità delle sanzioni - le sanzioni pagate da un’impresa sono deducibili nella determinazione del reddito?
Scadenze fiscali
Scientific management
Sconti
- Sconti, abbuoni, premi - quali le differenze
- Sconti condizionati ed incondizionati - in cosa si differenziano
- Sconti in natura - il loro trattamento ai fini IVA
- Sconti in natura - come fatturarli
- Sconti merce: scritture contabili del venditore - le scritture contabili che il venditore deve redigere nel caso in cui l’impresa conceda degli sconti in natura
- Sconti merce: scritture contabili dell’acquirente - le scritture contabili che l’acquirente deve redigere nel caso in cui gli vengano concessi degli sconti in naturae il trattamento ai fini delle imposte sul reddito
- Sconti in denaro: esposizione in fattura e registrazioni contabili - come vanno esposti in fattura gli sconti in denaro incondizionati e come va registrata la fattura da parte del venditore e del cliente
- Sconto per pronta cassa - trattamento ai fini IVA
- Sconti incondizionati - trattamento ai fini IVA
- Acquisto di immobilizzazioni con sconto incondizionato - come si registra l'acquisto di un'immobilizzazione nel caso in cui venga concesso uno sconto incondizionato da parte del fornitore
- Sconti multipli - come vanno calcolati
- Sconti e omaggi - loro collocazione in bilancio
- Sconti e premi nella grande distribuzione - il trattamento ai fini IVA dei bonus quantitativi nella grande distribuzione
- La politica degli sconti - le ragioni che portano a concedere sconti ai clienti - di Alessandro Garro
Scontrini
Scritture di chiusura
Servizi bancari
Sistema informativo
Siti internet
Slot machine
- Le sale giochi - le caratteristiche generali delle sale giochi e delle slot machine in esse presenti
- Trattamento fiscale delle slot machine - quando è dovuta la Preu e quando sono dovute ISI e IVA
- Il Preu - il PRelievo Erariale Unico dovuto sulle somme incassate dalle sale giochi mediante apparecchi che elargiscono premi in denaro
- ISI dovuta sui proventi delle slot machine - il trattamento fiscale dei proventi conseguiti mediante apparecchi che non elargiscono premi in denaro
- IVA dovuta sui proventi delle slot machine - come viene determinata l’IVA sui proventi conseguiti mediante apparecchi che non elargiscono premi in denaro
- Scritture contabili slot machine - le scritture contabili che devono essere redatte dal gestore e dall’esercente di slot machine che elargiscono premi in denaro
- Registrazioni in partita doppia slot machine - le registrazioni in partita doppia fatte dal gestore e dall’esercente di slot machine che non elargiscono premi in denaro
Società
- Società di persone - Supponiamo di voler costituire una società di persone. Cosa dobbiamo decidere e quali documenti dobbiamo presentare al commercialista? Vediamolo insieme - di Studio Ferrari
- Recesso del socio - il recesso del socio nelle società di persone
- Pluralità dei soci - termine per la ricostituzione della pluralità dei soci
- Divieto di concorrenza e società - può il socio che recede da una snc iniziare una nuova attività di impresa?
- Società a responsabilità limitata - le caratteristiche della società a responsabilità limitata (Srl)
- Srl semplificata e Srl a capitale ridotto - analogie e differenze tra la tradizionale Srl, la Srl semplificata e la Srl a capitale ridotto
- Srl unipersonale - le caratteristiche della società a responsabilità limitata unipersonale
- Srl semplificata - atto costitutivo integrabile
- Forma giuridica delle società - un confronto tra le più diffuse forme di società
- Capitale sociale minimo - qual è l’importo minimo di capitale per la costituzione di una società?
- Costituzione di una società in nome collettivo - le registrazioni in Partita Doppia
- Costituzione Spa - le scritture in Partita Doppia relative alla costituzione di una Spa
- Costituzione di Srl - scritture in partita doppia
- Conferimento di prestazione d’opera - il conferimento di prestazioni d’opera nelle SRL
- Conferimenti d’opera nelle Srl - come vengono contabilizzati i conferimenti d’opera nelle Srl
- Le cooperative - un’utile introduzione - di Daniele Cherubini
- Società tra professionisti - le caratteristiche principali delle società tra professionisti (Stp)
- Modalità di convocazione dell’assemblea ordinaria - le regole da seguire per la convocazione dell’assemblea ordinaria
- Approvazione del bilancio e delibera di distribuzione degli utili - a chi spetta il compito di approvare il bilancio e decidere sulla distribuzione degli utili nelle Spa
- Perdita d’esercizio oltre 1/3 del capitale sociale - cosa prevedono le norme del Codice civile
Software
- Software di base e software applicativo - le regole per una corretta contabilizzazione
- Il software in bilancio - come deve essere esposto il software dell’impresa nel bilancio d’esercizio
- Software applicativo non tutelato - il trattamento contabile del software applicativo prodotto all’interno dell’impresa e non tutelatole
- Trattamento fiscale del software d’impresa - le regole fiscali circa l’ammortamento del software aziendale
- Acquisto software on line - Come va fatturato - di Carmine Giampietro
- Acquisto di software da fornitore Intra-Ue - il trattamento ai fini IVA
Sopravvenienze (si veda anche la voce Furti)
- Sopravvenienze attive - esposizione in bilancio
- Sopravvenienze attive - alcuni esempi
- Sopravvenienze passive - cosa sono le sopravvenienze passive e quali sono i casi più ricorrenti
- Registrazione sopravvenienze attive - come si registrano le sopravvenienze attive
- Registrazione sopravvenienze passive - come si registrano le sopravvenienze passive
- Sopravvenienze attive e passive - loro collocazione in bilancio
- Sopravvenienze e insussistenze attive e passive - quando vanno considerati proventi e oneri straordinari
- Tassazione delle sopravvenienze attive - aspetti fiscali
- Deducibilità delle sopravvenienze passive - le sopravvenienze passive ai fini delle imposte sul reddito
Spese accessorie in fattura
Spese anticipate per conto del cliente
Spese di cancelleria
Spese di impianto e di ampliamento
- Costi di impianto e di ampliamento - quando sono capitalizzabili
- Capitalizzazione costi di impianto e di ampliamento - le scritture in partita doppia da redigere
- IAS 38 e costi di impianto - cosa prevedono i principi contabili internazionali in merito ai costi di impianto
- Costi di start up - quali costi rientrano tra quelli di start up e quando è possibile una loro capitalizzazione
- Costi di addestramento del personale - quando sono capitalizzabili
- Ammortamento costi di impianto - le regole fissate dal Codice civile, dai principi contabili nazionali e dagli IAS
- OIC 24 e spese di impianto ed ampliamento - le regole previste dai principi contabili nazionali in merito alla capitalizzazione delle spese di impianto ed ampliamento
- Spese di ampliamento, ammodernamento, miglioramento - cosa prevedono i principi contabili in merito
- L’ammortamento fiscale dei costi di impianto ed ampliamento - come si ammortizzano i costi di impianto secondo il fisco
Spese di manutenzione e riparazione
- Manutenzioni e riparazioni sostenute in economia o eseguite da terzi - le differenze a livello contabile
- Spese di manutenzione e riparazione - le differenze tra queste due categorie di spese
- Registrazioni relative alle spese di manutenzione - quali scritture contabili devono essere redatte in caso di spese di manutenzione
- Spese di manutenzione e riparazione - il loro trattamento fiscale secondo quanto previsto dall’art.102 TUIR
- Spese di manutenzione - beni sui quali calcolare il limite del 5%
- Spese di manutenzione e riparazione - regole di calcolo in caso di acquisto o cessione di cespiti nel corso dell’esercizio
- Spese di manutenzione e riparazione - riassumiamo quanto previsto da principi contabili nazionali, internazionali e dalle norme fiscali
- Le spese di manutenzione - trattamento civilistico e fiscale - di Daniele Cherubini
- Le spese di manutenzione e riparazione negli IAS - come si distinguono le spese di manutenzione secondo gli IAS e come si contabilizzano
- Spese di manutenzione ordinarie su beni di terzi - le regole fiscali
- Spese di manutenzione beni in comodato - come vanno registrate, da parte del comodatario, le spese di manutenzione ordinaria sostenute in relazione a beni ricevuti in comodato
- Spese di manutenzione straordinaria su beni di terzi - le regole fiscali
- Pezzi di ricambio - cosa prevedono le norme fiscali
- Pezzi di ricambio - cosa prevedono le norme fiscali
Spese di pubblicità e rappresentanza
- Spese di pubblicità capitalizzate prima del 2016 - come comportarsi con le spese di pubblicità capitalizzate in bilancio prima del 2016
- Spese di pubblicità - come vanno esposte in bilancio
- Spese di pubblicità - quando sono capitalizzabili e come vanno ammortizzati
- Le spese di pubblicità - come concorrono alla formazione del reddito
- Spese di rappresentanza 2016 - l’art.108 del TUIR così come modificato dal D.Lgs.147/2015
- Spese di rappresentanza - fissati i criteri di inerenza e congruità
- Spese di rappresentanza - le novità introdotte dalla Finanziaria 2008
- Spese di pubblicità e di rappresentanza - caratteri distintivi
- Spese di rappresentanza e party aziendali - i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate - di Alessandro Gambadoro
- Spese di ospitalità dei fornitori - quando sono deducibili
Spese di trasferta
Spese di trasporto
- Spese di trasporto documentate - le scritture in Partita Doppia
- Spese di trasporto - il trattamento ai fini IVA
- Trasporti internazionali di beni - le regole da applicarsi ai fini IVA
- Spese di trasporto in bilancio - come vanno contabilizzate le spese di trasporto
- Spese di trasporto a carico del venditore - le scritture in partita doppia del venditore e del compratore nel caso di spese di trasporto a carico del venditore
Spese per certificazioni
Spese per la sicurezza sul lavoro
Spese per migliorie e spese incrementative
Spese per servizi
Spese relative a più esercizi
Spese telefoniche
- Telefoni e spese telefoniche - deducibilità dei costi e detraibilità dell’IVA
- Spese telefoniche e IVA - le regole sulla detraibilità dell’IVA relativa a telefoni fissi e cellulari
- Spese telefoniche - registrazione contabile
- Deducibilità delle schede telefoniche prepagate - il parere dell’Agenzia delle entrate
- Registrazione fattura modem pagato a rate - come registrare la fattura relativa all’acquisto di un modem pagato a rate dal gestore di telefonia e le successive fatture relative ai consumi
Split payment
- Split payment - le caratteristiche principali della scissione dei pagamenti
- Split payment: fatturazione da parte del fornitore - le caratteristiche della fattura emessa dal fornitore in caso di applicazione dello split payment, e gli altri adempimenti
- Registrazione della fattura con split payment - quali sono le scritture contabili da redigere per registrare una fattura relativa ad operazioni assoggettate a split payment
- Cessioni di beni e prestazioni di servizi nei confronti della pubblica amministrazione - reverse carge, split payment, IVA ad esigibilità differita
- Note di variazione nello split payment - come gestire le note di variazione, da parte del fornitore e della pubblica amministrazione, nei casi di scissione dei pagamenti
Strategie
- Il concetto di strategia - brevi cenni
- Unità strategiche - alcune precisazioni per potersi avvicinare alla nozione di strategia
- Strategie di marketing - le fasi principali della formazione di una strategia di marketing
- Strategie di marketing e pianificazione strategica - Cosa si intende con queste espressioni
- Strategie- il tempo cambia le strategie - di www.Best-control.it
- Obiettivi e strategie di marketing- come sceglierli - di Alessandro Garro
- Strategie di marketing - cos’è esattamente una strategia di marketing- di Alessandro Garro
- La strategia creativa - scegliere una strategia creativa - di Alessandro Garro
- Le strategie conseguenti l’analisi SWOT - quali strategie possono essere adottate in seguito all’analisi dello scenario competitivo - di Alessandro Garro
Struttura organizzativa
- Macro-struttura e micro-struttura - i diversi livelli dell’organizzazione aziendale
- Struttura organizzativa - come sceglierla
- Organigramma - ovvero il grafico dell’organizzazione
- La struttura a matrice - le caratteristiche della struttura a matrice - di Carmine Giampietro
- Vari tipi di struttura a matrice - i vari tipi di struttura organizzativa denominati "a matrice" - di Carmine Giampietro
- Vantaggi e svantaggi della struttura a matrice - vediamo quali sono i principali pregi e difetti di questa struttura organizzativa - di Carmine Giampietro
- Modello strategia-struttura - quando è preferibile la struttura plurifunzionale, quella multidivisionale e quella a matrice
- Modello variabili critiche-struttura - sue caratteristiche
- Come gestire il cambiamento organizzativo - una breve guida all’introduzione dei modelli organizzativi in azienda - di www.StudioBarale.it
- La struttura organizzativa della funzione marketing - qual è la struttura organizzativa tipica della funzione marketing? - di Alessandro Garro
Studi di settore
Superminimo
Svalutazioni (si veda anche la voce Magazzino)
- Svalutazione delle immobilizzazioni - in quali casi è possibile procedere alla svalutazione delle immobilizzazioni iscritte in bilancio
- Riduzione durevole di valore di un’immobilizzazione - cosa prevede lo IAS 36 in merito
- Svalutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali - un esame del nuovo OIC 9
- Perdita durevole di valore delle immobilizzazioni - la sua determinazione nelle piccole e medie imprese
- Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni - alcuni esempi di applicazione dell’approccio semplificato
Tassisti
Tentata vendita
Terreni
- Terreni - loro esposizione in bilancio
- Terreni e bilancio - beni da indicare in bilancio tra i terreni
- Terreni - valore da iscrivere in bilancio e calcolo delle quote di ammortamento
- Terreni e ammortamento - la deducibilità fiscale delle quote di ammortamento
- Terreni - un riassunto delle norme contabili e fiscali relative ai terreni
- Terreno sul quale è costruito un fabbricato - le regole contabili per il calcolo delle quote di ammortamento
- Terreno sul quale è costruito un fabbricato - le regole fiscali per il calcolo delle quote di ammortamento
- Scorporo terreni sottostanti ai fabbricati - lo scorporo del valore dei terreni sottostanti ai fabbricati nei principi contabili nazionali
- Scorporo terreni per fabbricati non "terra-cielo" - è necessario lo scorporo del valore dei terreni sottostanti ai fabbricati nel caso di costruzioni non "terra-cielo"?
- Scorporo terreni - i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate
- Scorporo terreni - un confronto tra la normativa civilistica e quella fiscale
- Cessione dei terreni - quali sono le imposte da pagare
- Terreno agricolo divenuto edificabile - come si calcola la riserva da deroghe prevista dall'art.2423 del Codice civile e quali scritture contabili occorre redigere
Titoli
Utili dell’esercizio
- Destinazione dell’utile - le scritture contabili relative alla destinazione dell’utile dell’esercizio in un’impresa individuale
- Destinazione dell’utile - la destinazione dell’utile nelle società di persone
- Riparto utili snc - le scritture in partita doppia
- Prelevamento utili - come vengono registrati i prelevamenti di utili fatti dai soci di una società di persone nel corso dell’esercizio
- Redditi prodotti in forma associata - le regole relative alla tassazione degli utili prodotti da una Snc
- Quote di partecipazione agli utili - come stabilire le quote di partecipazione agli utili di una Snc
- Riparto dell’utile in base al capitale e al tempo - come procedere al riparto dell’utile dell’esercizio in base a due grandezze
- La destinazione dell’utile dell’esercizio nelle società di capitali - cosa prevede la legge in merito alla destinazione degli utili nelle società di capitali
- Riserva legale - le caratteristiche principali di tale riserva di utili
- Accantonamento utili a riserva legale - vediamo, attraverso alcuni esempi, come va calcolata la riserva legale di una società di capitali
- Distribuzione di dividendi - i limiti previsti dalla legge alla distribuzione dei dividenti nelle spa
- Utili distribuibili - esempio di utili distribuibili in una società di capitali
- Il piano di riparto dell’utile - come predisporre il piano di riparto dell’utile in una Spa
- Riparto utile d’esercizio - le scritture contabili relative al riparto dell’utile dell’esercizio nelle Spa
- Conguaglio utili in corso - le registrazioni da effettuare in partita doppia
- Distribuzione utili - il verbale di distribuzione degli utili è soggetto ad imposta di registro
- Riparto utili studio associato - i criteri di ripartizione del reddito in uno studio associato
- Ripartizione utili studio associato - un esempio di riparto dell’utile di uno studio associato
Valori bollati
- Il registro dei valori bollati - le caratteristiche del registro di carico e scarico dei valori bollati
- L'acquisto dei valori bollati - le registrazioni da effettuare
- L'utilizzo dei valori bollati - le registrazioni da effettuare
- I valori bollati in bilancio - come vanno esposti, francobolli e marche da bollo, in bilancio
Valuta estera
- Debiti in valuta estera - le scritture contabili da rilevare nel caso di debiti contratti in valuta estera
- Crediti in valuta estera - le scritture contabili da rilevare nel caso di crediti fissati in valuta estera
- Attività e passività in valuta - i criteri di valutazione da applicare in bilancio per le attività e le passività in valuta
- Presunto valore di realizzo - come va determinato il presunto valore di realizzo dei crediti in valuta estera
- Conversione crediti e debiti in valuta: cambio applicabile - quale cambio occorre applicare nella conversione, in moneta di conto, dei crediti sorti in valuta estera
- Crediti e debiti in valuta con scadenza ultrannuale - come vanno valutati in bilancio
- Immobilizzazioni acquistate in valuta - loro esposizione in bilancio
- Immobilizzazioni in valuta - come vanno esposte in bilancio
- Utili e perdite su cambi - cosa occorre esporre in bilancio alla voce Utili e perdite su cambi
- Titoli e partecipazioni in valuta - come vanno valutati in bilancio i titoli e le partecipazioni in valuta iscritti nell’attivo circolante
- Utili e perdite su cambi - scritture in partita doppia
- Riserva utili su cambi - cos’è e come va determinato il suo importo
- Riserva utili su cambi da realizzare - come va adeguata, nel corso del tempo, la riserva utili su cambi da realizzare
- Riserva utili su cambi e copertura delle perdite - come è possibile impiegare la riserva utili su cambi per la copertura delle perdite
- Riserva da utili su cambi - la collocazione in bilancio di tale riserva
- Le poste in valuta - tempi duri per la contabilità delle imprese che operano con frequenza con l’estero
- Fatture in valuta estera - quali caratteristiche devono avere le fatture emesse in valuta estera
- Corrispettivi in valuta - come occorre comportarsi al momento dell’emissione della fattura se il corrispettivo è pattuito in valuta
- Rendiconto finanziario: operazioni in valuta - come esporre le operazioni in valuta nel rendiconto finanziario secondo quanto prevede l’OIC 10
Veicoli
- Autoveicoli - come vanno indicati in bilancio, come si valutano e si ammortizzano
- Detraibilità IVA auto - come sono variate nel tempo le norme circa la detraibilità dell’IVA relativa alle auto aziendali
- Acquisto di autoveicoli - come si registra l’acquisto di un auto aziendale - di Carmine Giampietro
- IVA autoveicoli - quando l’impresa può detrarre l’IVA relativa ai veicoli aziendali
- Detraibilità IVA auto agenti la detraibilità IVA relativa alle auto di agenti e rappresentanti di commercio
- Auto e IVA - Le modifiche introdotte nel 2007 - di Carmine Giampietro
- Deducibilità costi auto - le novità applicabili a partire dal 2013
- Ammortamento autovetture - il calcolo delle quote di ammortamento delle auto nella generalità delle imprese
- Ammortamento auto rappresentanti - il calcolo delle quote di ammortamento delle auto dei rappresentanti
- Autoveicoli aziendali - la deducibilità del costo dei veicoli dal reddito d’impresa - di Carmine Giampietro
- Ammortamento veicoli - la deducibilità dell’ammortamento dei veicoli dal reddito d’impresa
- I veicoli nel reddito di lavoro autonomo - come calcolare le quote di ammortamento dei veicoli nel reddito di lavoro autonomo
- Deducibilità canoni di leasing auto - quali sono le regole per la deducibilità dei canoni di leasing dei veicoli
- Veicoli concessi in uso ai dipendenti - una tabella di sintesi della normativa vigente in materia di veicoli concessi in uso ai dipendenti
- Calcolo fringe benefit auto dipendenti - come calcolare il fringe benefit spettante al dipendente per l’uso dell’auto aziendale
- Auto messe a disposizione del dipendente - detraibilità IVA
- Auto aziendale: uso promiscuo - gli importi deducibili per le aziende in caso di uso promiscuo di auto aziendali
- Uso gratuito autovetture - le novità in materia di IVA
- Veicoli assegnati agli amministratori - la deducibilità dei costi
- Uso privato dell’auto aziendale da parte dell’amministratore - calcolo del fringe benefit e del costo deducibile
- Auto assegnate ai soci - il trattamento fiscale della auto assegnate ai soci
- Utilizzo dell’auto aziendale da parte del socio - calcolo del reddito diverso nell’ipotesi di una società che non applica il regime di trasparenza fiscale
- Utilizzo dell’auto aziendale da parte del socio - calcolo del reddito diverso del socio utilizzatore nell’ipotesi di una società che applica il regime di trasparenza fiscale
- Ammortamento veicoli di proprietà del socio - se il socio di una cooperative, dà in uso il veicolo alla società, quest’ultima può calcolare quote di ammortamento?
- Vendita auto usata - come va fatturata la vendita di un’auto usata da parte dell’azienda
- IVA: vendita di auto usata - come va fatturata la vendita dell’auto usata da parte di un’azienda
- Calcolo IVA: vendita di auto usata - come va calcolata l’IVA nel caso di vendita dell’auto usata da parte di un’azienda
- Rivendita autoveicolo aziendale - le diverse casistiche che si possono presentare
- Plusvalenze autovetture - come si determina la plusvalenza fiscalmente tassabile in caso di cessione di auto aziendali - di Carmine Giampietro
- Minusvalenze autovetture - come si determina la minusvalenza fiscalmente deducibile in caso di cessione di auto aziendali - di Carmine Giampietro
- Calcolo della plusvalenza/minusvalenza dei veicoli - come calcolare, fiscalmente, la plusvalenza o la minusvalenza relativa a veicoli dati in uso promiscuo al dipendente
- Veicoli e professionisti - la deducibilità del costo dei veicoli nella determinazione del reddito di lavoro autonomo - di Carmine Giampietro
- Veicoli ad uso ufficio - le caratteristiche dei veicoli ad uso ufficio e il loro trattamento fiscale
- Noleggio veicoli - il trattamento fiscale del noleggio di un auto da parte di un’azienda o di un professionista
- Noleggio veicoli - esempio di calcolo dell’IVA detraibile e del costo deducibile
- Noleggio auto - le scritture contabili da redigere in caso di noleggio di auto aziendale
- Noleggio full service - deducibilità dei costi
- Autoveicoli dei tassisti - detraibilità dell’IVA e deducibilità dei costi
- Cessione di carburanti - le regole in materia di fatturazione elettronica delle cessioni di carburanti
Vendita
- Merci c/vendite - la registrazione in partita doppia delle vendite di merci e di prodotti finiti
- Spese accessorie di vendita - la registrazione contabile delle spese accessorie di vendita
- Stipula di un contratto di vendita - scritture in partita doppia
- Finanziamenti a tasso zero - trattamento fiscale dell’operazione di finanziamento a tasso zero
- Vendite di beni a stock - la procedura da seguire per le vendite di beni a stock
Vendita con riserva di proprietà
- Vendita con riserva di proprietà - le norme del Codice civile
- Vendita con riserva di proprietà e IVA - le norme in materia di IVA applicabili alle vendite con riserva di proprietà
- Risoluzione del contratto di vendita con riserva di proprietà - trattamento IVA
- Vendita a rate con riserva di proprietà - aspetti contabili
- Vendita a rate di immobilizzazioni materiali - aspetti contabili della vendita con riserva di proprietà di immobilizzazioni materiali
- Risoluzione del contratto di vendita con riserva di proprietà - imposte sui redditi
- Risoluzione del contratto di vendita con riserva di proprietà - scritture contabili del venditore
- Risoluzione del contratto di vendita con riserva di proprietà - scritture contabili del compratore
Vendita merci di terzi
Venditori porta a porta
- Incaricati alle vendite - aspetti legali della professione di venditore porta a porta
- Venditori porta a porta - regime fiscale
- Venditori a domicilio - certificazione dei redditi
- Incaricati alle vendite e IVA - quando i venditori a domicilio hanno l’obbligo di aprire la partita IVA
- Venditori porta a porta e INPS - assoggettamento a contributi INPS dei venditori porta a porta
- Venditori porta a porta - calcolo delle somme dovute
- Venditori porta a porta: adempimenti - i principali adempimenti ai quali sono dovuti i venditori porta a porta