GLI EFFETTI INSOLUTI E PROTESTATI IN BILANCIO
LA COLLOCAZIONE IN BILANCIO DEGLI EFFETTI INSOLUTI E PROTESTATI
Aggiornato al 12.05.2012
 Può accadere che al 31/12 siano presenti in contabilità degli effetti insoluti e protestati.
Come vanno esposti tali effetti in bilancio?
 Gli 
effetti insoluti e protestati
 vanno indicati in bilancio tra i crediti dell’attivo circolante. Ovvero:
 
STATO PATRIMONIALE
ATTIVITA’
C) ATTIVO CIRCOLANTE
II - Crediti
Gli altri approfondimenti sull’argomento:
  Sconto di effetti: scritture in partita doppia 
Ricevute bancarie
Factoring: cessione pro-soluto
Effetti all’incasso
Effetti all’incasso registrazione
Effetti all’incasso e effetti al sbf
Effetti insoluti partita doppia
Protesto di effetti in portafoglio
Ricevute bancarie
Ricevute bancarie al salvo buon fine e al dopo incasso
Ricevute bancarie al dopo incasso
Ricevute bancarie al salvo buon fine
Ricevute bancarie al sbf
Ricevute bancarie
 
Ricevute bancarie
Factoring: cessione pro-soluto
Effetti all’incasso
Effetti all’incasso registrazione
Effetti all’incasso e effetti al sbf
Effetti insoluti partita doppia
Protesto di effetti in portafoglio
Ricevute bancarie
Ricevute bancarie al salvo buon fine e al dopo incasso
Ricevute bancarie al dopo incasso
Ricevute bancarie al salvo buon fine
Ricevute bancarie al sbf
Ricevute bancarie
 








