CONTABILITA' ORDINARIA E CONTABILITA’ SEMPLIFICATA: DIFFERENZE
UNA SINTESI DELLE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA CONTABILITÀ ORDINARIA E CONTABILITÀ SEMPLIFICATA
Aggiornato al
Riportiamo, di seguito, le principiali differenze tra il regime della contabilità ordinaria e quello della contabilità semplificata.
CONTABILITA’ ORDINARIA
SOGGETTI AMMESSI:
- Società di capitali (sempre)
- Imprese individuali e società di persone con ricavi superiori a:
- 400.000 euro per le imprese aventi per oggetto la prestazione di servizi
- 700.000 euro per le imprese aventi per oggetto altre attività
REGISTRI OBBLIGATORI:
- Libro giornale
- Libro inventari
- Libri sociali
- Libro mastro
- Scritture ausiliarie di magazzino (se ne ricorrono i presupposti)
- Registro IVA acquisti
- Registro IVA vendite
- Altri registri obbligatori ai fini IVA
DETERMINAZIONE DEL REDDITO:
CONTABILITA’ SEMPLIFICATA
SOGGETTI AMMESSI:
- Imprese individuali e società di persone con ricavi uguali o inferiori a:
- 400.000 euro per le imprese aventi per oggetto la prestazione di servizi
- 700.000 euro per le imprese aventi per oggetto altre attività
REGISTRI OBBLIGATORI:
- Registro IVA acquisti
- Registro IVA vendite
- Registro cronologico degli incassi e dei pagamenti oppure Registro IVA acquisti e registro IVA vendite integrati con pagamenti ed incassi
- Altri registri obbligatori ai fini IVA
DETERMINAZIONE DEL REDDITO:
Gli altri approfondimenti sull’argomento:
Contabilità semplificata
Registri obbligatori contabilità semplificata
Contabilità semplificata: determinazione del reddito (dal 2017)
Contabilità semplificata: limiti
Contabilità semplificata: attività mista
Contabilità semplificata e ordinaria
Contabilità semplificata - nuovi limiti
Contabilità ordinaria
Principio di competenza e principio di cassa
Contabilità semplificata - requisiti per l’ammissione
Passaggio alla contabilità ordinaria
Ricavi
Contabilità semplificata - registri obbligatori
Registro IVA acquisti semplificata
Registro IVA vendite semplificata
Contabilità semplificata - determinazione del reddito
Ratei e risconti - impresa in contabilità semplificata
Contabilità ordinaria e semplificata - differenze
Imprese che svolgono attività di prestazione di servizi
Valutazione delle rimanenze nelle imprese in contabilità semplificata
Registri obbligatori contabilità semplificata
Contabilità semplificata: determinazione del reddito (dal 2017)
Contabilità semplificata: limiti
Contabilità semplificata: attività mista
Contabilità semplificata e ordinaria
Contabilità semplificata - nuovi limiti
Contabilità ordinaria
Principio di competenza e principio di cassa
Contabilità semplificata - requisiti per l’ammissione
Passaggio alla contabilità ordinaria
Ricavi
Contabilità semplificata - registri obbligatori
Registro IVA acquisti semplificata
Registro IVA vendite semplificata
Contabilità semplificata - determinazione del reddito
Ratei e risconti - impresa in contabilità semplificata
Contabilità ordinaria e semplificata - differenze
Imprese che svolgono attività di prestazione di servizi
Valutazione delle rimanenze nelle imprese in contabilità semplificata