SOGGETTI PASSIVI IRAP
QUALI SONO I SOGGETTI TENUTI AL PAGAMENTO DELL'IRAP?
Aggiornato al 20.03.2017
Sono soggetti passivi IRAP:
- le imprese, residenti nel territorio dello Stato, che esercitano attività commerciali (cioè una delle attività indicate all’art.2195 del Codice civile) a prescindere dalla veste giuridica (quindi società di capitali, società di persone e imprese individuali);
- i lavoratori autonomi (l’applicazione dell’imposta riguarda tanto le persone fisiche che le società semplici che esercitano arti e professioni);
- le Amministrazioni pubbliche, nonché le amministrazioni della Camera dei Deputati, del Senato, della Corte costituzionale, della Presidenza della Repubblica e gli organi legislativi delle regioni a statuto speciale.
Non sono
soggetti passivi
dell’imposta:
- gli organismi di investimento collettivo del risparmio ad esclusione delle società di investimento a capitale variabile;
- i fondi pensione;
- i gruppi economici di interesse europeo (GEIE);
- i soggetti che esercitano un’ attività agricola comprese le cooperative agricole e della piccola pesca.
Gli altri approfondimenti sull’argomento:
Cos'è l'IRAP
La base imponibile IRAP
Deduzioni ammesse nella determinazione della base imponibile IRAP
Come si calcola l'IRAP dovuta
Versamento IRAP
Cambiamento aliquote IRES e IRAP
Acconto e saldo IRAP
Versamento IRES e IRAP con maggioranzione dello 0,40%
Perdita di beni aziendali e IRAP
Canoni di leasing e IRAP
Contribuenti minimie IRAP
La base imponibile IRAP
Deduzioni ammesse nella determinazione della base imponibile IRAP
Come si calcola l'IRAP dovuta
Versamento IRAP
Cambiamento aliquote IRES e IRAP
Acconto e saldo IRAP
Versamento IRES e IRAP con maggioranzione dello 0,40%
Perdita di beni aziendali e IRAP
Canoni di leasing e IRAP
Contribuenti minimie IRAP