AFFITTO DI AZIENDA E DICHIARAZIONE IVA
LA DICHIARAZIONE IVA IN CASO DI AFFITTO DI AZIENDA
Vediamo, di seguito, chi è tenuto ad adempiere agli obblighi di presentazione della dichiarazione IVA nel caso di affitto di azienda.
 Nel caso in cui ad affittare l’azienda sia:
- una società, qualunque sia la sua veste giuridica;
 - un imprenditore individuale che, avendo più di una azienda, ne affitta una;
 - un imprenditore individuale che affitta un solo ramo dell’impresa, continuando ad esercitare il restante complesso aziendale;
 
egli conserva, ai fini IVA, lo status di imprenditore. Di conseguenza la dichiarazione IVA va presentata:
- sia da parte dell’affittante che conserva la qualifica di imprenditore;
 - sia da parte dell’affittuario
 
ognuno, ovviamente, per l’attività direttamente svolta.
 Diversa è la situazione nel caso in cui il 
locatore
 sia un 
imprenditore individuale
 che affitta la sua 
unica azienda. In questa ipotesi egli, in seguito all’affitto, 
cessa
 per il periodo di durata del contratto, di avere la 
qualifica di imprenditore
 e, dunque, non è tenuto per questo periodo agli adempimenti IVA compresa la presentazione della dichiarazione IVA.
Chiaramente l’affitto potrà decorrere dall’inizio dell’anno o ad anno già iniziato.
Se l’affitto decorre dall’inizio dell’anno, il locatore non è tenuto a presentare la dichiarazione IVA relativa a tale anno. L’affittuario, invece, presenterà la dichiarazione IVA.
 Se l’affitto decorre nel corso dell’anno, occorre distinguere due casi:
-  viene
 trasferito,  il 
 debito
 o il 
 credito IVA, dall’affittante all’affittuario. In questo caso la  
    dichiarazione IVA
 deve essere presentata esclusivamente dall’
affittuario. Essa deve essere composta da  
 due moduli:     
- uno contenente i dati relativi alle operazioni concluse dall’ inizio dell’anno fino alla data della conclusione del contratto d’affitto;
 -  l’altro contenente i dati relativi     alle operazioni concluse dalla data della 
 conclusione del     contratto
 di affitto alla 
 fine dell’anno.
     
Particolare attenzione va posta alla compilazione del quadro VA della dichiarazione IVA (Informazioni e dati relativi all’attività) con riferimento ai dati relativi ad operazioni straordinarie.
 
 -  
non
 viene 
trasferito,    il 
 debito
 o il 
 credito IVA, dall’affittante all’affittuario. In questo caso:     
- l’affittante presenta la dichiarazione per le operazioni effettuate dall’ inizio dell’anno fino alla data della conclusione del contratto d’affitto;
 - l’affittuario presenta la dichiarazione per le operazioni effettuate dalla data della conclusione del contratto di affitto alla fine dell’anno.
 
 
Sempre nel caso in cui in cui l’affittante sia un imprenditore individuale che affitta la sua unica azienda, se nel periodo di durata del contratto di affitto, cede alcuni beni dell’azienda egli sarà tenuto ad assoggettare l’operazione ad IVA e a tutti gli adempimenti che ne conseguono (fatturazione, liquidazione e versamento dell’imposta) e, quindi, anche alla presentazione della dichiarazione IVA annuale (CM 154/1995).
Affitto di azienda: caratteristiche del contratto
Affitto di azienda: debiti e crediti
Affitto di azienda: iva
Affitto di azienda: imposte sul reddito
L’imposta di registro nei contratti di affitto di azienda
Aziende date in affitto o in usufrutto: ammortamento dei beni
Affitto di azienda e ammortamento delle immobilizzazioni
Le spese di manutenzione nel contratto di affitto di azienda
Affitto di azienda e conguaglio di fine contratto
Trattamento fiscale del conguaglio di affittanza
Aspetti contabili dell’affitto di azienda
Affitto di azienda: scritture contabili del locatore nel metodo della proprietà
Affitto di azienda: scritture contabili dell’affittuario nel metodo della proprietà
Affitto di azienda: scritture contabili del locatore nel metodo della disponibilità
Affitto di azienda: scritture contabili dell’affittuario nel metodo della disponibilità
Affitto di azienda: scritture contabili basate sulla distinzione tra beni fungibili e beni infungibili







