FATTURA E IMPOSTA DI BOLLO

QUANDO IN FATTURA SI APPLICA L'IMPOSTA DI BOLLO

Aggiornato al 26.06.2013

Le fatture sono soggette ad imposta di bollo nei casi nei quali esse riguardano operazioni non soggette ad IVA.

L’imposta di bollo si applica, in questi casi, solamente se l’ importo indicato in fattura è complessivamente superiore a 77,47 euro. La misura attuale dell’imposta di bollo è di 2 euro (prima del 26.06.2013 la misura dell’imposta di bollo era di 1,81 euro).

L'ARTICOLO PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

Tuttavia non sempre, nei casi nei quali non viene applicata l’IVA in fattura, si applica l’imposta di bollo. Di seguito esaminiamo, attraverso l’impiego di una tabella, le principali fattispecie soggette a tale tributo.


Fatture soggette ad imposta di bollo

Se in fattura sono presenti, contemporaneamente, importi soggetti ad IVA e importi non soggetti, l’imposta di bollo è dovuta se gli importi non soggetti ad IVA superano i 77,47 euro.

 
Gli altri approfondimenti sull’argomento:
 


EconomiAziendale.net

LezioniDiMatematica.net

DirittoEconomia.net

StoriaFacile.net

SchedeDiGeografia.net

LeMieScienze.net