SPESE DI MANUTENZIONE ORDINARIA SU BENI DI TERZI
LE REGOLE FISCALI
Le spese di manutenzione e riparazione ordinarie su beni di terzi sono interamente deducibili nell’esercizio di competenza. Tale regola è applicabile sia da un punto di vista civilistico che fiscale. In particolare sotto il profilo fiscale, la regola si desume dalla lettura dell’art.102 del TUIR nella parte in cui stabilisce che il limite del 5% delle spese deducibile nel corso dell’esercizio debba essere calcolato con riferimento al valore dei beni iscritti nel registro dei beni ammortizzabili.
Dunque i beni di terzi posseduti dall’impresa, non essendo iscritti nel registro dei beni ammortizzabili, non entrano nel calcolo del 5%. Pertanto le spese di manutenzione ordinarie relative a tali beni si possono dedurre interamente nell’esercizio di competenza.
Spese di manutenzione e riparazione - art. 102 TUIR
Spese di manutenzione e riparazione - tabella riepilogativa
Manutenzioni e riparazioni sostenute in economia ed eseguite da terzi
Spese di manutenzione e di riparazione - differenze
Registrazione delle spese di manutenzione
Spese di manutenzione e riparazione - IAS
Pezzi di ricambio - OIC 16
Pezzi di ricambio e attrezzature per la manutenzione - IAS 16
Pezzi di ricambio e attrezzature per la manutenzione - OIC 16 e IAS 16 a confronto
Pezzi di ricambio - norme fiscali
Pezzi di ricambio - OIC 16 e norme fiscali a confronto
Spese di manutenzione e riparazione
Spese di manutenzione
Spese di manutenzione beni in comodato
Le spese di manutenzione nel contratto di affitto di azienda