REGISTRO DELLE FATTURE EMESSE
SOGGETTI OBBLIGATI ALLA SUA TENUTA
In linea di massima tutti i contribuenti IVA hanno l’obbligo di tenere un registro delle fatture emesse, chiamato anche registro IVA vendite. Tale registro è disciplinato dall’art.23 del DPR 633/72.
SEMPLIFICAZIONI
Una semplificazione è prevista, per i contribuenti minori, dall’art.32 del DPR 633/72. Tale articolo prevede che i contribuenti che, nell’anno solare precedente, hanno realizzato un volume d’affari non superiore a:
- 400.000 euro per le imprese aventi per oggetto prestazione di servizi e per gli esercenti arti e professioni;
- 700.000 euro per le imprese aventi per oggetto altre attività;
possono adempiere gli obblighi di fatturazione e registrazione mediante la tenuta di un bollettario a madre e figlia.
Per i contribuenti che esercitano contemporaneamente
prestazioni di servizi ed altre attività
si fa riferimento al
volume d’affari relativo alla attività prevalente.
Nei confronti dei soggetti che non effettuano una distinta annotazione dei corrispettivi si applica il limite di 400.000 euro relativamente a tutte le attività esercitate.
Le operazioni devono essere indicate nel bollettario a madre e figlia con le stesse indicazioni da riportare in fattura nelle due parti del bollettario. La figlia costituisce la fattura vera e propria da consegnare al cliente, mentre la madre sostituisce le annotazioni sul registro delle fatture emesse.
ESONERO DALL’OBBLIGO
Non sono obbligati alla tenuta del registro delle fatture emesse:
- i soggetti che esercitano attività di agricoltura e pesca ammesse al regime speciale previsto dall’art.34 del DPR 633/72;
- i soggetti in regime di esonero degli adempimenti contabili (art.36-bis DPR 633/72);
-
i commercianti al minuto o assimilati (che effettuano le registrazioni delle vendite nel registro dei corrispettivi);
- gli esercenti operanti nel settore degli intrattenimenti (art.74 DPR 633/72);
- i contribuenti che applicano il regime forfettario.
In passato erano esonerati anche i contribuenti che adottavano i seguenti regimi contabili oramai abrogati:
- il regime delle nuove iniziative produttive previsto dall’art.13 della Legge 388/2000;
- i contribuenti minimi (Legge finanziaria 2008).
Registri IVA
Contribuenti minimi
Regime delle nuove iniziative produttive
Contenuto del registro delle fatture emesse
Tenuta del registro IVA vendite
Registro IVA vendite - tabella di sintesi
Obbligo di tenuta delle scritture contabili
Conservazione delle scritture contabili
Termini di conservazione delle scritture contabili
Contabilità semplificata: registri obbligatori
Registro IVA vendite semplificata