TRATTAMENTO FISCALE DELLE SLOT MACHINE
QUANDO È DOVUTA LA PREU E QUANDO SONO DOVUTE ISI E IVA
In questo approfondimento vedremo quali sono le imposte che gravano sulle somme giocate con le slot machine.
IMPOSTE INDIRETTE
Le imposte indirette interessate sono tre:
- il Preu ovvero il PRelievo Erariale Unico;
- l’Isi, cioè l’Imposta Sugli Intrattenimenti;
- l’IVA.
APPARECCHI CHE ELARGISCONO PREMI IN DENARO
Le somme giocate mediante apparecchi che elargiscono premi in denaro sono soggette al pagamento del Preu , mentre sono esenti da IVA.
L’esenzione riguarda anche i rapporti tra i concessionari della rete per la gestione telematica, il gestore e gli esercenti (art.1 c.497 L.311/2004).
Il Preu è dovuto dal Concessionario e viene determinato applicando una percentuale sull’ammontare delle somme giocate.
Il Concessionario, inoltre, è tenuto al pagamento di un canone all’Azienda Autonoma dei Monopoli di stato.
APPARECCHI CHE NON ELARGISCONO PREMI IN DENARO
Invece, le somme giocate mediante apparecchi che non elargiscono premi in denaro sono soggette al pagamento dell’ ISI e dell’ IVA.
IMPOSTE DIRETTE
Per quanto concerne le imposte dirette, invece,i ricavi di competenza conseguiti mediante entrambi i tipi di apparecchi costituiscono ricavi da reddito d’impresa. Come per gli altri redditi d’impresa, anche in questo caso, si applica il principio di competenza.
Il ricavo, tanto per il gestore che per l’esercente, è rappresentato esclusivamente dai compensi loro spettanti.