VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE NELLE IMPRESE IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA
COME PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE NELLE IMPRESE IN CONTABILITÀ SEMPLIFICATA
Le imprese in contabilità semplificata non sono tenute alla redazione del bilancio d’esercizio: di conseguenza, i problemi legati alla valutazione delle rimanenze sono esclusivamente di ordine fiscale.
Per le imprese in contabilità semplificata il reddito imponibile è dato dalla differenza tra proventi e costi di competenza del periodo d’imposta, differenza che deve essere aumentata delle rimanenze finali e diminuita delle rimanenze iniziali e ancora, aumentata di plusvalenze e sopravvenienze attive e diminuita di minusvalenze e sopravvenienze passive.
La valutazione delle rimanenze deve essere fatta secondo le regole contenute nell’art.92 del TUIR.
Ricordiamo che tale articolo prevede la possibilità di effettuare una valutazione:
- a costi specifici (soluzione adottata nel caso di beni infungibili);
- con i metodi del costo medio ponderato, del FIFO, del LIFO e delle sue varianti se tali metodi sono adottati in bilancio;
- ad un valore non inferiore a quello risultante dall’applicazione del metodo del LIFO a scatti annuale.
Poiché nelle imprese in contabilità semplificata manca il bilancio, non si possono ritenere applicabili i criteri del costo medio ponderato, del FIFO o del LIFO e delle sue varianti, proprio perché non possono essere adottati in bilancio.
Rimane, pertanto, la sola possibilità, per i beni fungibili, di adottare una valutazione non inferiore rispetto a quella che risulta dall’applicazione del criterio del LIFO a scatti annuale per categorie di beni omogenee per valore e per natura.
Il criterio suddetto costituisce un valore minimo. Di conseguenza è possibile attribuire alle rimanenze un valore maggiore che assumerà rilevanza fiscale.
E’ consentita, inoltre, la svalutazione delle rimanenze qualora la valutazione a costo sia superiore rispetto al valore normale medio nell’ultimo mese dell’esercizio. In questo caso il valore fiscale minimo delle rimanenze si ottiene moltiplicando l’intera quantità dei beni per il valore normale, indipendentemente dall’esercizio di formazione.
Inoltre, occorre rammentare la norma secondo la quale, entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi occorre registrare sul registro IVA acquisti le rimanenze di merci distinte per categorie omogenee per natura e per valore indicando, per ciascuna categoria, il valore e i criteri di valutazione adottati.
Registri obbligatori contabilità semplificata
Contabilità semplificata: determinazione del reddito
Rimanenze di magazzino: aspetti civilistici, fiscali e operativi
Contabilità di magazzino: termini di registrazione
Furto di magazzino: aspetti contabili e fiscali
Indice di rotazione del magazzino
Rimanenze di magazzino: registrazioni di fine anno
Scorte di magazzino
Le scorte di magazzino
Contabilità semplificata - nuovi limiti
Contabilità semplificata
Contabilità semplificata: registri obbligatori
Registro IVA acquisti semplificata
Registro IVA vendite semplificata
Contabilità ordinaria e contabilità semplificata: differenze
Contabilità semplificata: limiti
Contabilità semplificata: attività mista
Contabilità semplificata e ordinaria
Criteri di valutazione del magazzino
Valutazione fiscale del magazzino
Valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato
Svalutazione delle rimanenze di bilancio
Svalutazione fiscale del magazzino
Svalutazione rimanenze di magazzino
Metodo del dettaglio
FIFO
LIFO
Costo medio ponderato per movimento
Costo medio ponderato per periodo
Costo medio semplice
Criterio del costo effettivo