CONTABILITA' SEMPLIFICATA
UNA SINTESI DEL REGIME CONTABILE CON LE NUOVE REGOLE PREVISTE A PARTIRE DAL 2017
Di seguito vengono ricapitolate, sinteticamente, le regole relative al regime di contabilità semplificata.
SOGGETTI AMMESSI
- Imprese individuali
- Società di persone
con ricavi percepiti nel periodo d’imposta precedente non superiori a:
- 400.000 euro per le imprese aventi per oggetto la prestazione di servizi;
- 700.000 euro per le imprese aventi per oggetto altre attività.
Per le imprese che non hanno svolto l’attività per l’intero anno i ricavi vanno ragguagliati ad anno.
Le imprese che svolgono
contemporaneamente
prestazione di
servizi
e
altre attività:
- con
registrazione separata
dei ricavi
fanno riferimento all’attività prevalente;
- senza registrazione separata dei ricavi
si applica il limite di 700.000 euro.
NUOVE IMPRESE
Se prevedono di non superare questi limiti possono tenere la contabilità semplificata.
SUPERAMENTO DEI LIMITI
Passaggio alla contabilità ordinaria a partire dal periodo d’imposta successivo.
OPZIONE PER LA CONTABILITÀ ORDINARIA
L’opzione ha effetto dall’inizio del periodo d’imposta nel corso del quale è esercitata fino a quando non è revocata e, in ogni caso, per il periodo stesso e per i due successivi
REGISTRI OBBLIGATORI
(a scelta del contribuente)
-
1° SOLUZIONE
- Registri IVA
- Registro cronologico degli incassi e Registro cronologico dei pagamenti
- Registro beni ammortizzabili nel caso in cui le relative annotazioni non siano fatte sul registro IVA acquisti
- 2° SOLUZIONE
- Registri IVA integrati con incassi e pagamenti
- Registro beni ammortizzabili nel caso in cui le relative annotazioni non siano fatte sul registro IVA acquisti
- 3° SOLUZIONE
- Registri IVA se si opta per la presunzione che la data di registrazione del documento equivale alla data di incasso o pagamento
- Registro beni ammortizzabili nel caso in cui le relative annotazioni non siano fatte sul registro IVA acquisti
DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Ricavi percepiti nel periodo d’imposta
meno
Spese sostenute nel periodo d’imposta nell’esercizio dell’attività d’impresa
Contabilità semplificata: determinazione del reddito (dal 2017)
Contabilità semplificata: limiti
Contabilità semplificata: attività mista
Contabilità semplificata e ordinaria
Contabilità semplificata - nuovi limiti
Contabilità semplificata - requisiti per l’ammissione
Passaggio alla contabilità ordinaria
Ricavi
Contabilità semplificata - registri obbligatori
Registro IVA acquisti semplificata
Registro IVA vendite semplificata
Contabilità semplificata: determinazione del reddito (fino al 2016)
Ratei e risconti - impresa in contabilità semplificata
Contabilità ordinaria e semplificata - differenze
Imprese che svolgono attività di prestazione di servizi
Valutazione delle rimanenze nelle imprese in contabilità semplificata