CONTABILITA' ORDINARIA
QUALI SONO LE IMPRESE CHE HANNO L'OBBLIGO DI TENUTA DELLA CONTABILITÀ ORDINARIA
SOGGETTI OBBLIGATI
L’obbligo di tenuta della contabilità ordinaria sussiste per due gruppi di imprese:
- le società di capitali, qualunque sia il loro volume d’affari;
- le altre imprese al superamento di un determinato volume di affari.
Le società di capitali, hanno sempre l’obbligo di tenere la contabilità ordinaria. Quindi applicano sempre tale regime contabile le S.p.a, le S.r.l., le S.a.p.a.
Per quanto concerne le altre imprese, quindi, società di persone e imprese individuali, l’applicazione del regime ordinario dipende dal volume di affari.
In questi casi il regime ordinario si applica qualora l’azienda ha conseguito, nell’anno solare precedente un volume d’affari pari o superiore a:
- 309.874,14 euro nel caso di imprese aventi per oggetto la prestazione di servizi;
- 516.456,90 euro nel caso di imprese aventi per oggetto attività diverse da quella di prestazioni di servizi.
Ricapitolando:
La contabilità ordinaria può essere tenuta anche dalle imprese per le quali non sussiste l’obbligo per legge.
VOLUME D’AFFARI
Il volume d’affari al quale occorre fare riferimento è quello relativo all’anno solare precedente.
REGISTRI OBBLIGATORI
Le imprese in contabilità ordinaria hanno l’obbligo di tenere i seguenti registri:
- i registri IVA;
- il registro dei beni ammortizzabili;
- il libro giornale;
- il libro degli inventari;
- il libro mastro.
L’impresa può omettere di tenere i registri IVA: in questo caso le fatture emesse, i corrispettivi e le fatture d’acquisto devono essere registrati sul libro giornale.
Anche la tenuta del registro dei beni ammortizzabili è facoltativa. Nel caso in cui tale registro non è presente in azienda le annotazioni relative ai cespiti devono essere effettuate sul libro degli inventari
L’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino si ha solamente nel caso in cui l’impresa presenti particolari requisiti.
Tutte le società di capitali devono tenere i registri obbligatori prescritti dal Codice civile per questo tipo di imprese, ovvero libro dei soci, libro delle assemblee, ecc..
Tutte le imprese, a prescindere dal regime contabile adottato, se assumono la veste di datori di lavoro devono tenere i registri obbligatori in materia di lavoro (libro paga, libro matricola, libro infortuni).
Nuovi limiti per la tenuta della contabilità ordinaria sono stati introdotti con il Decreto Sviluppo (leggi anche: Contabilità semplificata - nuovi limiti)
Contabilità semplificata: attività mista
Contabilità semplificata e ordinaria
Contabilità semplificata - nuovi limiti
Libro giornale
Libro inventari
Libro beni ammortizzabili
Sistema informativo aziendale
Vidimazione registri
Registri IVA
Registro delle fatture emesse
Obbligo di tenuta delle scritture contabili
Conservazione delle scritture contabili
Termini di conservazione delle scritture contabili
Franchigia IVA
Contribuenti minimi
Regime delle nuove iniziative produttive
Contabilità semplificata - nuovi limiti
Contabilità ordinaria e semplificata - differenze
Imprese che svolgono attività di prestazione di servizi