I
contributi sociali gravano in parte sul lavoratore dipendente
e in parte sull’azienda.
Per
quanto riguarda gli oneri sociali a carico dell’azienda essi
vengono rilevati con la seguente scrittura:
Contributi
sociali
|
a
|
INPS
c/competenze
|
|
13.000
|
|
|
|
|
|
Nell’esempio
precedente si è ipotizzato che tali contributi ammontino a 13.000 euro.
Il
conto Contributi sociali o Oneri sociali rileva il costo
sostenuto dall’impresa per i contributi a suo carico. Tale costo compare
in bilancio, nel Conto economico, alla voce B -Costo della
Produzione, 9-costi per il personale, b)oneri sociali (B.9.b).
Il
conto INPS c/competenze rileva in avere il debito dell’azienda
verso l’INPS per i contributi a suo carico. Lo stesso conto è utilizzato
per registrare il debito dell’azienda per i contributi a carico del
dipendente trattenuti in busta paga e il credito dell’azienda per le somme
anticipate per conto dell’INPS al dipendente (assegni familiari, indennità
di malattia, indennità di maternità). Esso, in bilancio, compare nello Stato
patrimoniale, alla voce D-Debiti, 13)Debiti verso istituti di
previdenza e di sicurezza sociale (D.13).
La
scrittura si può presentare in modo diverso nel caso in cui una parte degli
oneri sociali sia fiscalizzata.
|