Le
sopravvenienze passive sono componenti straordinari di reddito,
cioè componenti di reddito che derivano da operazioni di natura
straordinaria o da eventi eccezionali.
Si
parla di sopravvenienze passive per intendere delle nuove passività
che si aggiungono alle precedenti o nuovi costi, quando entrambi sorgono con
riferimento ad operazioni estranee alla normale attività di gestione svolta
dall’impresa. La nuova passività o il nuovo costo derivano, pertanto da
eventi imprevedibili, occasionali o accidentali.
Alcuni
esempi tipici di sopravvenienze passive sono:
-
risarcimenti
a terzi per danni provocati dalla propria attività e non coperti,
in tutto o in parte, da assicurazione (incidenti stradali, danni per
inquinamenti provocati dall’attività industriale, ecc..);
-
accertamenti
di debiti relativi ad esercizi precedenti;
-
multe
per mancato rispetto del codice della strada;
-
correzione
di errori contabili relativi ad esercizi ormai chiusi.
|
|