AMMORTAMENTO LICENZE E DIRITTI SIMILI
COME VANNO AMMORTIZZATE LE LICENZE E I DIRITTI SIMILI SECONDO IL FISCO
Aggiornato al 14.02.2009
 Le licenze e gli altri diritti simili, fiscalmente sono disciplinati nell’ambito degli altri diritti iscrivibili nell’attivo.
Con questa espressione si intendono i diritti ricollegabili:
- all’utilizzazione delle opere dell’ingegno come gli atti concessivi o di licenza aventi per oggetto l’utilizzazione delle opere dell’ingegno;
 - contratti di noleggio di durata pluriennale delle opere dell’ingegno;
 - i contratti di licenza d’uso di brevetti, i quali prevedono il trasferimento del diritto di brevetto ad un terzo;
 - il franchising.
 
La quota di ammortamento deducibile è calcolata dividendo il costo per la durata di utilizzazione prevista dal contratto o dalla legge, tenendo conto anche delle frazioni di anno.
Esempio:
Non è applicabile, alle licenze e ai diritti simili, la norma che consente la deduzione integrale del costo nell’esercizio di sostenimento nel caso in cui esso non superi i 516,46 euro.
Gli altri approfondimenti sull’argomento:
   Beni di importo inferiore a  516,46 euro
Licenze, marchi e diritti simili
Ammortamento marchi
Licenze
Quote ammortamento marchi
Licenze, marchi e diritti simili
Cessione di licenze
Ammortamento beni immateriali
 
Licenze, marchi e diritti simili
Ammortamento marchi
Licenze
Quote ammortamento marchi
Licenze, marchi e diritti simili
Cessione di licenze
Ammortamento beni immateriali







