FORMA GIURIDICA DELLE SOCIETA'
UN CONFRONTO TRA LE PIÙ DIFFUSE FORME DI SOCIETÀ
SNC
Responsabilità
- Illimitata di tutti i soci.
- La ragione sociale deve contenere il nome di uno o più soci.
Capitale
Non esiste un capitale minimo.
SAS
Responsabilità
- Illimitata dei soci accomandatari. Limitata degli altri soci.
- Amministratore deve essere un accomandatario.
- La ragione sociale deve contenere il nome dell’accomandatario.
Capitale
Non esiste alcuni limite
SRL
Capitale
- Minimo 10.000 euro – Nessun limite massimo.
- I 3/10 del capitale sottoscritto devono essere versati nelle mani degli amministratori.
- In caso di conferimenti in natura o di crediti, il conferimento va liberato al momento della sottoscrizione e deve essere presentata una relazione giurata di un revisore legale o di una società di revisione.
- Organo di controllo obbligatorio se la Srl:
- è tenuta a redigere il bilancio consolidato di gruppo;
- controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;
- per due esercizi consecutivi supera due dei parametri previsti dall’art.2435-bis del Codice civile per la redazione del bilancio in forma abbreviata.
(Fino alla data di entrata in vigore del DL.91/2014 l’organo di controllo era obbligatorio anche se il capitale sociale era uguale o superiore a 120.000 euro).
SRL SEMPLIFICATA (SRLS) – Inizialmente vi era un limite di età per i soci di 35 anni ora soppresso
Capitale
- Minimo 1 euro - Massimo 9.999,99 euro.
- Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto.
- L’intero capitale sottoscritto deve essere versato all’amministratore.
- L’atto costitutivo deve essere redatto necessariamente secondo un modello standard.
Spese di costituzione
Tutte le società per costituirsi pagano le spese del notaio, l’imposta di registro, l’imposta di bollo e i diritti di segreteria alla CCIAA. Queste società pagano solo l’imposta di registro. Non devono essere sostenute spese del notaio, imposta di bollo e diritti di segreteria.
COOPERATIVE DI LAVORO - COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE
Responsabilità dei soci
Limitata
Caratteristiche
- Si avvalgono, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci.
- Si iscrivono in un apposito albo presso il quale devono depositare ogni anno il bilancio. L’iscrizione serve per poter avere i benefici fiscali.
- Ogni socio ha diritto ad un voto a prescindere dalle quote che possiede.
- I soci stabiliscono con la società un rapporto di lavoro subordinato o autonomo o di collaborazione. Nel caso di rapporto subordinato si applicano tutte le norme in materia di lavoro (retribuzione, ferie, malattia, ecc..).
- Le riserve non possono essere distribuite ai soci.
- Gli utili possono essere distribuiti solamente entro determinati limiti (interesse massimo dei buoni fruttiferi postali + 2 punti e mezzo sul capitale versato).
Capitale
- Non è previsto nessun importo minimo.
- Valore nominale di un’azione o quota non inferiore a 25 euro. Per le azioni il valore nominale non può superare 500 euro.
- L’ingresso di nuovi soci non comporta la modifica dell’atto costitutivo.
Soci
Numero minimo 9. La società si può costituire anche con 3 soci se sono persone fisiche e la società adotta le norme delle Srl (piccola società cooperativa).