Vediamo
come possono essere calcolate le somme dovute dall’azienda mandante al
venditore porta a porta che eserciti l’attività senza vincolo di
subordinazione.
1°
caso – venditore occasionale con redditi conseguiti non superiori a
6.410,25 euro annui
Provvigioni
|
|
5.000
|
Deduzione
forfettaria spese produzione del reddito:
22%
x 5.000
|
1.100
|
|
=
Imponibile fiscale:
5.000
– 1.100
|
3.900
|
|
Ritenuta
d’imposta:
23%
x 3.900
|
|
-
897
|
Compenso
netto da corrispondere:
5.000
- 897
|
|
=
4.103
|
2°
caso – venditore con partita IVA con redditi conseguiti non superiori a
6.410,25 euro annui
Provvigioni
|
|
5.000
|
+
IVA 22%:
22%
x 5.000
|
|
+
1.100
|
Deduzione
forfettaria spese produzione del reddito:
22%
x 5.000
|
1.100
|
|
=
Imponibile fiscale:
5.000
– 1.100
|
3.900
|
|
Ritenuta
d’imposta:
23%
x 3.900
|
|
-
897
|
Compenso
netto da corrispondere:
5.000
+ 1.100 - 897
|
|
=
5.203
|
3°
caso – venditore con partita IVA con redditi conseguiti superiori a
6.410,25 euro annui
Provvigioni
|
|
10.000,00
|
+
IVA 22%:
22%
x 10.000
|
|
+
2.200,00
|
Deduzione
forfettaria spese produzione del reddito:
22%
x 10.000
|
2.200
|
|
=
Imponibile fiscale:
10.000
– 2.200
|
7.800
|
|
Ritenuta
d’imposta:
23%
x 7.800
|
|
-
1.794,00
|
Imponibile
previdenziale:
10.000
– 2.200 - 5.000
|
2.800
|
|
Contributo
gestione separata a carico del venditore:
26,72%
x 2.800 x 1/3
|
|
-
249,39
|
Compenso
netto da corrispondere:
10.000
+ 2.200 - 1.794 - 249,39
|
|
=
10.156,61
|
|
|