FONDO PER GARANZIA PRODOTTI VENDUTI

ASPETTI CONTABILI E FISCALI

Aggiornato al 19.06.2023

QUANDO CREARE UN FONDO PER GARANZIA PRODOTTI VENDUTI

Nella vendita di alcuni prodotti il produttore è tenuto a prestare una garanzia nei confronti dell'acquirente per un determinato periodo di tempo successivo alla vendita.

La garanzia può essere espressamente prevista nel contratto o può essere dovuta per legge.

In caso di prodotto guasto o con difetti il venditore si impiegna a sostituire il prodotto difettoso o a ripararlo: il tutto gratuitamente.

In alcuni casi il contratto stipulato tra le parti potrebbe prevedere una serie di manutenzioni ordinarie o straordinarie fornite grauitamente dal venditore all'acquirente: ad esempio ciò può avvenire nel caso della vendita di impianti.



ASPETTI CONTABILI

Per effettuare la sostituzione, o la riparazione o la manutenzione gratuita, l'impresa venditrice dovrà sostenere un costo. Per ragioni di competenza il costo andrà rilevato nell'esercizio in cui viene riconosciuto il ricavo del prodotto venduto.

Per questa ragione l'impresa venditrice dovrà, a fronte del costo che prevede di dover sostenere per adempiere gli impegni di garanzia sui prodotti venduti, costutuire un apposito fondo per garanzia prodotti venduti.


La misura dell'accantonamento deve essere stimata in maniera che il fondo sia congruo a coprire i costi che l'impresa presume di dover sostenere per la garanzia prestata con riferimento ai prodotti venduti alla data del bilancio.



La misura dell'accantonamento dipende da vari fattori tra i quali i principali sono il tipo di prodotto, il livello di rischio associato al prodotto, il numero di reclami attesi, la durata della garanzia.

La stima va fatta sulla base

  • dell'esperienza passata tenendo conto delle rischieste di risarcimento, di sostituzione, di manutenzione avvenute in passato;
  • di elaborazioni statistiche che tengano conto dei vari elementi correlati all'intervento da effettuarsi in garanzia.

Le stime dei costi stanziati devono essere periodicamente riesaminate e, se necessario rettificate. In modo particolare è necessario rivedere i parametri usati nelle stime sulla base dell'esperienza e dei fatti più recenti.


La scrittura da redigere in sede di scritture di assestamento è la seguente:

Data Bilancio Conto Importo Dare Importo Avere Descrizione
../../.. CE B.13 ACCANTONAMENTO A FONDO PER GARANZIA PRODOTTI VENDUTI 1.000   Stimati costi da accantonare a fondo garanzia prodotti venduti per 1.000 euro
../.. /.. SP B.4 FONDO PER GARANZIA PRODOTTI VENDUTI   1.000 Stimati costi da accantonare a fondo garanzia prodotti venduti per 1.000 euro


Nel determinare la misura dell'accantonamento è bene tenere conto anche dei costi legati alla gestione delle richieste di garanzia (esempio spese di trasporto per la sostituzione dei prodotti).


Qualora dalla revisione della stima dovesse risultare che il fondo è insufficiente sarà necessario adeguarlo effettuando un nuovo accantonamento. La scrittura da redigere sarà:

Data Bilancio Conto Importo Dare Importo Avere Descrizione
../../.. CE B.13 ACCANTONAMENTO A FONDO PER GARANZIA PRODOTTI VENDUTI 200   Adeguato il fondo garanzia prodotti venduti per 200 euro
../../.. SP B.4 FONDO PER GARANZIA PRODOTTI VENDUTI   1.000 Adeguato il fondo garanzia prodotti venduti per 200 euro


Viceversa, se la revisione della stima dovesse evidenziare che il fondo accantonato è eccessivo si dovrà provvedere a rilevare, come differenza, una sopravvenienza attiva da indicare in bilancio alla voce A.5 - altri ricavi e proventi del Conto economico.

L'ARTICOLO PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'


Data Bilancio Conto Importo Dare Importo Avere Descrizione
../../.. SP B.4 FONDO PER GARANZIA PRODOTTI VENDUTI 200   Ridotto il fondo garanzia prodotti venduti risultate eccedete
../../.. CE A.5 SOPRAVVENIENZE ATTIVE   200 Ridotto il fondo garanzia prodotti venduti risultate eccedete



ASPETTI FISCALI

Gli accantonamenti al fondo per garanzia prodotti venduti non sono fiscalmente deducibili ai sensi dell'art. 107, c.4.

 
Gli altri approfondimenti sull’argomento:
 


EconomiAziendale.net

LezioniDiMatematica.net

DirittoEconomia.net

StoriaFacile.net

SchedeDiGeografia.net

LeMieScienze.net