Si
parla di paga oraria quando la retribuzione spettante al dipendente
è commisurata al numero di ore da lui effettivamente lavorate.
Quindi
la retribuzione spettante al lavoratore nel corso del mese dipende sia dal
numero di giornata lavorative comprese nel mese di riferimento che da
eventuali assenze o ferie o permessi del lavoratore dipendente.
Facciamo
un semplice esempio per comprendere come funziona la paga oraria.
Esempio
1.
Vogliamo
determinare la retribuzione lorda spettante ad un operaio nel mese di marzo 2011.
Il
dipendente ha lavorato tutti i giorni del mese dal lunedì al venerdì per 8
ore al giorno.
Il
contratto collettivo prevede per il livello attribuito al dipendente una
retribuzione oraria di 7,50 euro.
Vediamo
quali sono le giornate lavorative del mese di marzo 2011. Le abbiamo
evidenziate in rosso nella tabella sottostante.
1 Ma |
2 Me |
3 Gi |
4Ve |
5 Sa |
6 Do |
7 Lu |
8 Ma |
9 Me |
10 Gi |
11 Ve |
12 Sa |
13 Do |
14 Lu |
15 Ma |
16 Me |
17 Gi |
18 Ve |
19 Sa |
20 Do |
21 Lu |
22 Ma |
23 Me |
24 Gi |
25 Ve |
26 Sa |
27 Do |
28 Lu |
29 Ma |
30 Me |
31 Gi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le
giornate lavorate dal nostro operaio sono 23. In ogni giornata egli ha
lavorato 8 ore per complessive:
23
giorni x 8 ore = 184 ore.
Ogni
ora viene remunerata con una retribuzione oraria di 7,50 euro, quindi la
retribuzione lorda del mese sarà pari a:
184
ore x 7,50 euro = 1.380 euro.
Esempio
2.
Un
operaio viene assunto il 9 marzo 2011.
A
partire da tale data, il dipendente ha lavorato tutti i giorni del mese dal
lunedì al venerdì per 8 ore al giorno.
Il
contratto collettivo prevede per il livello attribuito al dipendente una
retribuzione oraria di 7,50 euro.
Vediamo
quali sono le giornate nelle quali il dipendente ha lavorato nel mese di
marzo 2011. Le abbiamo evidenziate in rosso nella tabella sottostante.
1 Ma |
2 Me |
3 Gi |
4Ve |
5 Sa |
6 Do |
7 Lu |
8 Ma |
9 Me |
10 Gi |
11 Ve |
12 Sa |
13 Do |
14 Lu |
15 Ma |
16 Me |
17 Gi |
18 Ve |
19 Sa |
20 Do |
21 Lu |
22 Ma |
23 Me |
24 Gi |
25 Ve |
26 Sa |
27 Do |
28 Lu |
29 Ma |
30 Me |
31 Gi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le
giornate lavorate dal nostro operaio sono 17. In ogni giornata egli ha
lavorato 8 ore per complessive:
17
giorni x 8 ore = 136 ore.
Ogni
ora viene remunerata con una retribuzione oraria di 7,50 euro, quindi la
retribuzione lorda del mese sarà pari a:
136
ore x 7,50 euro = 1.020 euro.
|